MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa
Serena Veneziani
MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] stor. della Congregazione delle ancelle della Carità, a cura di L. Fossati, Brescia 1975 (sul padre di M.); F. Molinari, M.C.: santa per gli altri, Cinisello Balsamo 1987; A. Monticone - A. Fappani - A. Nobili, Una intuizione dicarità. Paola Di R. e ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] apostolato, al M. vennero riconosciute esemplari doti dicarità e contegno. Tra le azioni più rilevanti suoi uffici anche all'interno di alcune congregazioni romane: nel 1642 prese parte alla congregazione incaricata di reperire i fondi per sostenere ...
Leggi Tutto
STELLA, Giovanni Giacinto
Francesco Surdich
STELLA, Giovanni Giacinto. – Nacque a Carcare (Savona) il 15 agosto 1822 da Giacomo (vulgo Andrea) e da Maria Viglione, terzo di sette fratelli, dei quali [...] Pietro e Luigi, diventati sacerdoti rispettivamente nell’Ordine degli scolopi e dei lazzaristi, di Caterina, entrata a far parte della Congregazione delle suore dicarità, e di Gregorio.
Dopo aver compiuto i primi studi nel collegio delle Scuole pie ...
Leggi Tutto
CADOLINI, Ignazio Giovanni
**
Nato a Cremona il 4 nov. 1794 da Giovanni e da Rosa Germani, compì i primi studi nella città natale. Passò quindi a Bologna, dove frequentò la facoltà giuridica e conobbe [...] per recare verun nocumento alla carità"), sia nel ricordare che se "la carità… per la Patria è debito di s. Francesco di Sales.
Il 12 febbr. 1838 il C. fu chiamato a Roma, con il titolo arcivescovile di Edessa, come segretario della Congregazionedi ...
Leggi Tutto
MARINO, Alessandro
Gregorio Moppi
– Non se ne conoscono le ascendenze familiari né l’anno di nascita, avvenuta a Venezia verosimilmente entro la metà del XVI secolo. Vestì l’abito di s. Agostino fra [...] parte da l’altra»), segno di devozione duratura a questo abate di S. Maria della Carità poi preposto di S. Maria delle Lacrime a 1605, p. 3; R. Casimiri, L’antica Congregazionedi S. Cecilia fra i musici di Roma nel secolo XVII, in Note d’archivio per ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Francesco Maria
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 9 genn. 1671 dal patrizio volterrano Giacomo, giureconsulto, e dalla nobile fiorentina Alessandra Pignotti. All'età di sette anni iniziò [...] della congregazione degli angeli, alla quale dedicò le Nove meditazioni sopra i ss. Angeli colla descrizione di varj dicarità alla quale partecipò fu la creazione di un ricovero per donne povere e senza alloggio, su esempio di quello maschile di ...
Leggi Tutto
PROVOLO, Antonio
Angelo Gaudio
PROVOLO, Antonio. – Nacque a Verona il 17 febbraio 1801, da Stefano, fruttivendolo ambulante, e da Antonia Allegri, lavandaia.
Rimasto orfano di padre a 15 anni, studiò [...] Uno dei suoi impegni educativi fu una scuola serale dicarità per giovani lavoratori, detti ortolanelli. Significativa è anche la e si inseriva in un’ampia fioritura di fondatori di nuove congregazioni classificabili sotto il comune segno della ...
Leggi Tutto
CAPUANI, Giovanni Battista
Francesco Raco
Nacque a Vallata nella diocesi di Bisaccia, ora in provincia di Avellino, il 20 maggio 1669 da Giovanni Pietro e da Lavinia Ciufrà. Avviato alla vita ecclesiastica, [...] compiere una fruttuosa azione pastorale.
Testimonianza di un'assoluta mancanza di volontà operativa e dicarità cristiana è la relazione del 6 dic di rendite sufficienti; l'autorità laica violava l'immunità ecclesiastica. Mentre alla Congregazione ...
Leggi Tutto
FARINA, Giovanni Antonio
Giovanni A. Cisotto
Nacque a Gambellara (Vicenza) l'11 genn. 1803, quintogenito di nove fratelli, da Pietro e Francesca Bellame. Venne educato dallo zio paterno, don Antonio [...] della gioventù femminile, decise nel 1831 di fonderla con la scuola dicarità, esistente in parrocchia per l'istruzione e e spirituale ai poveri, sollecitando la costituzione di una congregazionedi sacerdoti per l'assistenza spirituale e sanitaria ...
Leggi Tutto
GUERRA, Matteo (Teio, Teo da Siena)
Mario De Gregorio
Nacque a Marciano nelle Masse di Siena, da Filippo e da Caterina Massarini, nel 1538. È incerta la data del suo arrivo a Siena, che alcune fonti [...] sociali - con interventi verso i bisognosi, opere dicarità spirituale, ammaestramento religioso per i più giovani e aperta lotta contro il "vizio" -, la Congregazione del G. presenta elementi di novità nella non esclusività degli accessi e nello ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...