MARCORA, Giuseppe
Marco Soresina
– Nacque a Milano il 14 ott. 1841 da Giuseppe e da Paolina Civelli, terzo di cinque figli. Il padre, che combatté nelle Cinque giornate, era un maestro assai stimato [...] però nel 1890, nell’ambito di una generale flessione radicale, ma anche a causa di uno scandalo che lo aveva visto ingiustamente coinvolto, avendo il figlio maggiore ottenuto una borsa di studio presso la congregazionediCarità, contro la quale il M ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] 59, 61; 614, ins. 3; 615, cc. 1, 170; 619, inss. 22-23; 629, inss. 1, 3; Consulta, 12, 288; CongregazionediCaritàdi S. Giovanni Battista, Serie IV, 432, 435, 447, 653, 655; Firenze, Biblioteca Nazionale, Mss. Galileiani, 160, c. 138r; 165, c. 239 ...
Leggi Tutto
ELENA, Domenico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 22 dic. 1811 da Antonio, commerciante all'ingrosso, e da Luigia Odera. Compiuti gli studi secondari, segui diversi corsi all'università, senza peraltro [...] del '75 e poi dal 27 luglio 1875 al 7 luglio 1876. In quel periodo fu anche presidente della congregazionediCarità, che contribuì a riformare con intelligenza. I grandi temi del commercio marittimo e dello sviluppo economico continuarono ad ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] latino ma anche il greco. Un'altra iscrizione, del 1512, rivela che egli fece una donazione in quell'anno alla CongregazionediCarità a Milano (Forcella, cit., VIII, Milano 1891, p. 194).
Durante il breve periodo in cui gli Sforza riebbero il potere ...
Leggi Tutto
TRENTANOVE, Raimondo
Silvia Massari
TRENTANOVE, Raimondo. – Nacque a Faenza il 24 gennaio 1792, ultimo degli otto figli di Antonio (v. la voce in questo Dizionario), plasticatore riminese, e di Vittoria [...] con la città natale, dove ancora risiedevano alcuni dei suoi familiari: nel 1813, per ringraziare la faentina CongregazionediCarità del sostegno offerto al fratello Pietro, inviò in dono un busto raffigurante Napoleone, identificabile con il marmo ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] , centro delle sue sperimentazioni agrarie, dedicò anche un generoso apporto di iniziative nella pubblica amministrazione: fu consulente onorario della congregazionediCarità, direttore onorario degli istituti pii, deputato comunale e si interessò ...
Leggi Tutto
CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] . 97, 107-172, 453 s. n. 20; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 125-128; I. Bernardi, Il testamento di Marsilio da Carrara, in Congregazionedicaritàdi Venezia, Antichi testamenti, serie 8, Venezia 1889, pp. 3-39; [G ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] della madre, contribuiva il padre, già abate e poi cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano in Toscana e membro della milanese Congregazionedicarità, secondo il quadro delineato nel Breve ragguaglio delle azioni virtuose e della santa morte ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] per la scuola professionale femminile istituta a Venezia con deliberazioni consigliari 18 giugno e 12ag. 1891, Venezia 1891;CongregazionediCaritàdi Venezia, La beneficenza educativa a Venezia nel passato e nei nostri tempi: Ricordo per l'anno 1899 ...
Leggi Tutto
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano
Maria Paiano
MONTEMURRO, Eustachio Martiniano. – Nacque a Gravina di Puglia il 1° gennaio 1857 da Giuseppe, notaio, e da Giulia Barbarossa. Vissuto in un ambiente familiare [...] commissioni comunali (da quella per combattere la filossera a quella per la costruzione di un ospizio) e nel settembre 1884 divenne membro direttivo della Congregazionedicarità, di cui fu presidente dal 6 giugno 1895 al 17 febbraio 1897. Nel 1902 ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...