GANDOLFI, Gaetano
Stefano Arieti
Nato a Bologna il 12 nov. 1776 da Giacomo, veterinario, e da Matilde Piccinini, ancora giovanissimo si distinse negli studi: accolto il 15 nov. 1792 nell'Accademia dei [...] aver fondato, nel 1802, con M. Venturoli, la Società medica di Bologna (che 5 anni più tardi avrebbe dato alle stampe il ; infine, il 30 marzo 1809, fu incaricato dalla Congregazionedicarità della direzione - che avrebbe mantenuto sino alla morte - ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] democratico-repubblicana, che rimase in carica per poco più di due anni. Si dedicò inoltre, tra il, 1875 ed il 1883, in qualità di presidente della locale CongregazionediCarità, all'organizzazione dell'assistenza pubblica.
Alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] e provinciale, deputato provinciale, vicepresidente del Consiglio provinciale, presidente della Congregazionedicarità, dell'Ospedale, della Banca agricola, della Società di storia patria, del Congresso agrario e della Società cooperativa per la ...
Leggi Tutto
VALVASSORI PERONI, Angelo
Marco Soresina
VALVASSORI PERONI, Angelo. – Nacque a Carpiano (Milano) il 6 aprile 1870 da Carlo (1821-1889), affittuario insieme allo zio Carlo Gerolamo Peroni di ampi poderi [...] nella bassa pianura milanese, di proprietà della Congregazionedicaritàdi Milano, e da Virginia Rossi (1834-1900).
Il cognome Peroni (appartenente alla linea agnatizia di entrambi i coniugi) fu aggiunto con r.d. del 7 dicembre 1884. La coppia ebbe ...
Leggi Tutto
SABBATANI, Luigi
Annalisa Pizzinga
– Nacque a Imola il 1° dicembre 1863 da Carlo, professore di latino nel ginnasio cittadino, e da Giulia Balducci.
Iscritto alla facoltà di medicina dell’Università [...] dell’ospedale militare di S. Giustina a Padova. Di fede socialista, seguace delle idee di Andrea Costa, fu assessore al Comune di Imola dal 1894 al 1897, consigliere provinciale, nonché membro della Congregazionedicaritàdi Imola. Non aderì ...
Leggi Tutto
CINISELLI, Luigi
Renato G. Mazzolini
Nipote del chirurgo G. A. Brambilla, nacque nel 1803, da Gaspare ed Eleonora Brambilla, a Pavia. Qui compì i primi studi e si iscrissepòi all'università tra gli [...] dei militari feriti e malati in tempo di guerra, che si proponeva di applicare le raccomandazioni formulate dalla conferenza di Ginevra. Nello stesso anno fu eletto medico capo della Congregazionedicarità. Insignito della croce dei ss. Maurizio e ...
Leggi Tutto
DURANTI, Fortunato
Gabriello Milantoni
Nacque a Montefortino (Ascoli Piceno) il 25 sett. 1787 e nello stesso giorno fu battezzato nella locale pievania di S. Angelo (Dania, 1984, p. 139). Suo padre, [...] a Montefortino, dove gli furono accanto amorevolmente gli amici Ludovico Prasseda, allievo di T. Minardi, Luigi Prosperi, presidente della locale congregazionediCarità, e Carlo Baldeschi; il collezionista inglese Carlo Wigram lo aiutò acquistando ...
Leggi Tutto
CATTANI, Giuseppina
*
Nata a Imola il 26 maggio 1859 da Tullio e da Teresa Baratta, si laureò in medicina e chirurgia presso l’università di Bologna nel 1884. Subito dopo la laurea cominciò a lavorare [...] avevano offerto alla medicina.
Nel 1897 la C. si trasferì a Imola e ottenne l’incarico di medico-dissettore della Congregazionedicarità, con l’obbligo di prestare la sua opera nel laboratorio dell’ospedale. Morì a Imola il 9 dic. 1914.
Fonti ...
Leggi Tutto
MATTOLI, Agostino
Francesca Farnetani
MATTOLI (Mattoli Modestini, Modestini Mattoli), Agostino (Augustino). – Nacque il 28 dic. 1801 (e non 1802, come di norma registrato) a Bevagna, in una famiglia [...] da G. Pompili).
Attilio dedicò i suoi interessi anche ad attività sociali e politiche: presidente della Congregazionedicaritàdi Bevagna e di altre istituzioni locali, fu più volte sindaco della cittadina.
Attilio morì a Bevagna il 2 marzo 1932 ...
Leggi Tutto
SARDI, Giovanni
Guido Zucconi
Martina Carraro
– Nacque a Venezia il 6 settembre 1863 da Giuseppe, fabbricante di staffe, e da Giovanna Alberti.
Nel 1875 s’iscrisse all’Accademia di belle arti di Venezia, [...] come aiutante capomastro presso la Congregazionedicarità.
Nel 1898, vero anno di svolta della sua carriera, in Castelfranco Veneto, ibid., XIV (1905), pp. 62 s.; Il nuovo campanile di S. Stefano in Venezia, ibid., XV (1906), p. 3; La nuova villa ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...