DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] , cc. 112v-113r; V. Botteon-A. Aliprandi, Ricerche intorno alla vita e alle opere di Cima da Conegliano, Conegliano 1893, pp. 36 s.; V. Botteon, CongregazionediCaritàdi Conegliano, Conegliano 1904, pp. 11 n. 24, 112; G. Marchetti-G. Nicoletti, La ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] via S. Angelo, 28. Inoltre del 5 marzo 1915 è una sollecitazione, da parte della Congregazionedicaritàdi Collevecchio (prov. di Perugia), per la consegna di un monumento in memoria del benefattore Segoni, che era stato commissionato al C., e del 6 ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] che nei musei citati, all'Accademia Carrara di Bergamo, alla Congregazionedicaritàdi Lodi, negli Istituti ospitalieri di Milano, alla Promotrice di Napoli, alla Congregazionedicaritàdi Varese.
Fonti eBibl.: Oltre ai cataloghi delle Esposizioni ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] in Oretti, ms. B 134, cc. 199 e 200, che li dice provenienti dalla CongregazionediCarità); il Marchese Luigi Angelelli, delle Collezioni comunali di Bologna (firmato e datato 1766), attualmente in deposito presso l'Ufficio legale del comune in ...
Leggi Tutto
BARBAGLIA, Giuseppe
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque il 10 ott. 1841 a Milano. Inquietudini sentimentali e una grave malattia che lo costrinse all'amputazione di una gamba tormentarono la sua prima [...] Litta, ai Sostero, ai Della Beffa, ai Noseda, ai Belloni. Molti di tali ritratti sono in pubbliche raccolte: dell'Ospedale maggiore, della Congregazionedicarità, dei Conservatorio di musica, della Galleria d'Arte Moderna a Milano, e dell'Ospedale ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] Stampalia; di S. Michele in Isola della Congregazione dei mechitaristi (manoscritti in lingua armena dei sec. 7°-13°) ecc.
I principali musei e gallerie sono: Gallerie dell’Accademia, negli ambienti della chiesa e Scuola della Carità ...
Leggi Tutto
LOMI (Gentileschi), Orazio
Luca Bortolotti
Nacque a Pisa, qualche giorno prima del 9 luglio 1563 (quando fu battezzato nella chiesa di S. Biagio alle Catene), figlio dell'orafo fiorentino Giovan Battista [...] ", che sicuramente allude al committente. Orazio Griffi, ordinato sacerdote nel 1594, dal 1609 fece parte della Congregazionedi S. Girolamo della Carità, il cui oratorio (andato distrutto da un incendio nel 1631) egli fondò nel 1612: e proprio ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Carlo
David Miller
Secondo le fonti (Frati, 1912, pp. 159-167), discendeva da nobile famiglia originaria della Toscana trasferitasi nel 1273 a Bologna, dove nacque il 15 maggio 1628 da Pompeo [...] di S. Lucia), Bologna, Pinacoteca; Tentazione nel giardino dell'Eden, Budapest, Museo di belle arti; Carità, Roma, Galleria Pallavicini; Ritrovamento di 1687, p. 70); nel 1695 entrò nella Congregazionedi S. Filippo Neri a Forlì (qui avrebbe eseguito ...
Leggi Tutto
DU QUESNOY, François, detto il Fiammingo
Gerardo Casale
Nacque a Bruxelles all'inizio del 1597 dallo scultore Jerôme il Vecchio e da Elisabeth van Machen; fu battezzato nella parrocchia di S. Gudule [...] e Poussin…, 1966, pp. 45 ss.). La congregazionedi S. Pietro aveva deciso già nel 1627 di inserire quattro statue nelle nicchie sotto la cupola information concerning the Spada chapel in S. Girolamo della Carità in Roma, ibid., pp. 39-45; Id., ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] e di S. Sebastiano. Nella congregazione tenuta dalla Fabbrica il 24 luglio 1709 gli fu affidato l'incarico di tanti anni di lavoro (Arch. della R. Fabbrica di S. Pietro, I piano, s. 3, vol. 169, c. 26): in risposta ricevette a titolo dicarità 40 ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...