CARRARA, Marsilio da
M. Chiara Ganguzza Billanovich
Nacque a Padova intorno al 1294 da Pietro, soprannominato Perenzano, fratello di Giacomo I e da Emidia, forse della famiglia Fieschi. Svolse una parte [...] . 97, 107-172, 453 s. n. 20; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, III, Venezia 1855, pp. 125-128; I. Bernardi, Il testamento di Marsilio da Carrara, in Congregazionedicaritàdi Venezia, Antichi testamenti, serie 8, Venezia 1889, pp. 3-39; [G ...
Leggi Tutto
D'ADDA SALVATERRA, Camillo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 27 sett. 1803 dal marchese Girolamo e da Felicita Meda, discendente anch'essa da un'antica famiglia patrizia milanese e, per via di madre, [...] della madre, contribuiva il padre, già abate e poi cavaliere dell'Ordine militare di S. Stefano in Toscana e membro della milanese Congregazionedicarità, secondo il quadro delineato nel Breve ragguaglio delle azioni virtuose e della santa morte ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] per la scuola professionale femminile istituta a Venezia con deliberazioni consigliari 18 giugno e 12ag. 1891, Venezia 1891;CongregazionediCaritàdi Venezia, La beneficenza educativa a Venezia nel passato e nei nostri tempi: Ricordo per l'anno 1899 ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giovanni
Salvatore Adorno
Nacque a Siracusa il 10 febbr. 1847, primogenito di Luigi e di Raffaella Bonanno Beneventano.
Il nonno paterno era Giovanni Francica Nava e Montalto barone di [...] figli e nominò erede della nuda proprietà dei suoi beni la locale CongregazionediCarità, con l'obbligo della costituzione di un'Opera pia volta a istituire legati di maritaggio per giovani orfane siracusane.
Fonti e Bibl.: L'archivio della famiglia ...
Leggi Tutto
FARINI, Domenico Antonio
Domenico Berardi
Nato a Russi (Ravenna) da Marco e Santa Troncossi il 25 febbr. 1777, era stato avviato alle discipline umanistiche e teologiche presso il seminario di Faenza, [...] utilità. Essa chiese consiglio al F. che le suggerì un testamento a favore della congregazionediCarità con l'obbligo tassativo di fondare un ospedale; alla morte di lei (1830) l'iniziativa fu in cima ai pensieri del F. che, oltre a scrivere ...
Leggi Tutto
CASSANI, Giacomo
Alessandro Albertazzi
Nacque il 18 marzo 1818 (alcuni ritengono l'8, altri il 12 marzo) a Renazzo di Cento (Ferrara), in diocesi di Bologna, dai contadini poveri Domenico e Maria Lenzi. [...] l'anno dopo fu eletto presidente del Collegio giuridico. Ebbe, inoltre, incarichi di amministrazione nel Collegio jacobs, nella Congregazionedicarità e nel Monte di pietà di Bologna. Venne nominato cavaliere, nel 1860, grande ufficiale, nel 1867, e ...
Leggi Tutto
GERARDO Tintore, santo (Gerardo de' Tintori, Girardus Tinctor, Girardus de Tinctoribus)
Caterina Bruschi
Nacque a Monza nella prima metà del XII secolo; nulla si sa dei genitori, se non che, desumibilmente [...] s. G. T. da Monza, in La Scuola cattolica, s. 2, XII (1896), pp. 340-353; G. Riva, Due documenti di s. G. nell'Archivio della CongregazionediCaritàdi Monza (1174 e 1198), in Archivio storico lombardo, XXXIII (1906), 2, pp. 180-194; Id., S. G. e il ...
Leggi Tutto
FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] , Padova e Bologna, il Collegio dei dotti di Bologna e quello filosofico dell'università di Padova - il F. ricoprì importanti cariche: membro e medico consulente della Congregazionedicarità, membro del magistrato civile per la sistemazione dei ...
Leggi Tutto
DOTTI, Mario
Paolo Tirelli
Nato a Ferrara il 27 dic. 1891 da Edmondo e da Maria Manfredini, in continuità con una tradizione familiare di impegno nell'attività notarile e forense che risaliva al XVIII [...] nel Consiglio comunale, che il 10 febbr. 1923 lo elesse amministratore della Congregazionedicarità, e nel Consiglio provinciale, dove fu membro delle commissioni di revisione dei conti consuntivi per gli anni 1924-27.
Nell'aprile 1923, intervenendo ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Sassuolo, in L'Arte, XX (1917), p. 74; S. Bonetti, Il patrimonio stor. artistico della Congregazionedicarità in Modena, Modena 1920, p. 17; G. Bucciardi, Fiorano dalle origini al 1859, Modena 1934, p. 183; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...