GIGLIARELLI, Raniero
Andrtea Proietti
Nacque ad Assisi il 14 apr. 1850 da Michele, che dirigeva l'azienda familiare di gestione dei forni di Assisi e Trevi, e da Geltrude Bergamini. Dopo gli studi in [...] storia patria poi divenuta, nel 1896, R. Deputazione di storia patria per l'Umbria, il G. fu anche consigliere della Congregazionedicarità e membro del Consiglio provinciale di beneficenza.
Morì a Perugia il 7 marzo 1918.
Altri scritti del G.: Ode ...
Leggi Tutto
BILLI (de Biliis), Francesco
Olga Marinelli Marcacci
Appartenne a una illustre famiglia eugubina e fu figlio di ser Matteo. Le notizie sulla vita riguardano principalmente la sua attività di vescovo [...] , 23r-v, 26v, 58r, 62v, pergamene (busta 15 bis); Ibid.,ibid., P. Cenci, Regesto delle pergamene conservate nell'archivio della CongregazionediCaritàdi Gubbio, II, pp. 98, 236; Ibid.,Fondo Pesci, pergamene (busta 6, nn. VII, 2, 2; VII, 7, 1; X, 3 ...
Leggi Tutto
DESIDERIO di Giovanni (Desiderio da Feltre)
Giuseppe Biasuz
Figlio del pittore e intagliatore Giovanni di Francia, o Francione, nacque probabilmente a Feltre (Belluno) tra il 1451 e il 1452.
Giovannidi [...] , cc. 112v-113r; V. Botteon-A. Aliprandi, Ricerche intorno alla vita e alle opere di Cima da Conegliano, Conegliano 1893, pp. 36 s.; V. Botteon, CongregazionediCaritàdi Conegliano, Conegliano 1904, pp. 11 n. 24, 112; G. Marchetti-G. Nicoletti, La ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] , sorta nel 1890, avente finalità collettivistiche. Fu pure segretario della locale congregazionediCarità.
Con la progressiva conquista del potere locale da parte dei moderati, i democratici vennero a trovarsi in difficoltà; alcuni ex garibaldini ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] aveva finito per ritirarsi, prima quale commissario del Comune, poi come presidente della Congregazionedicarità amministratrice dell'ospedale civico.
Il B. morì a Mulinetti di Recco (Genova) il 12 ag. 1940.
Nell'ottobre del 1932, in occasione della ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] . ritornò a Trento. Da questo momento non assunse incarichi pubblici di ritevanza politica. Svolse invece per diversi anni il ruolo di consigliere della locale congregazionediCarità. Autore di cronache dal Trentino per la stampa d'oltre confine, in ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo
Daniela Moretti
Nacque ad Orvieto il 9 luglio 1877 da Adolfo, artista dalle molteplici attività, e da Adina Arnaud. Nell'ultimo decennio dell'Ottocento, trasferitasi la famiglia a Roma, [...] via S. Angelo, 28. Inoltre del 5 marzo 1915 è una sollecitazione, da parte della Congregazionedicaritàdi Collevecchio (prov. di Perugia), per la consegna di un monumento in memoria del benefattore Segoni, che era stato commissionato al C., e del 6 ...
Leggi Tutto
BOUVIER, Pietro
Angela Ottino Della Chiesa
Nacque a Milano il 16 nov. 1839 da Benedetto, artigiano ginevrino, doratore e intagliatore, stabilitosi e accasatosi a Milano. Primo di sette fratelli, crebbe [...] che nei musei citati, all'Accademia Carrara di Bergamo, alla Congregazionedicaritàdi Lodi, negli Istituti ospitalieri di Milano, alla Promotrice di Napoli, alla Congregazionedicaritàdi Varese.
Fonti eBibl.: Oltre ai cataloghi delle Esposizioni ...
Leggi Tutto
CRESCIMBENI, Angelo
Clara Roli Guidetti
Nacque a Bologna nel 1734, figlio di una sorella del pittore Giuseppe Pedretti, di cui fu allievo. Si dedicò esclusivamente al ritratto, legandosi al pittore [...] in Oretti, ms. B 134, cc. 199 e 200, che li dice provenienti dalla CongregazionediCarità); il Marchese Luigi Angelelli, delle Collezioni comunali di Bologna (firmato e datato 1766), attualmente in deposito presso l'Ufficio legale del comune in ...
Leggi Tutto
BOSELLINI, Pier Ludovico
Mario Crespi
Nato a Modena il 10 luglio 1873 da Augusto e da Marianna Zerbini, dopo aver compiuto gli studi classici, si laureò in medicina nella sua città il 1º luglio 1896. [...] aiuto nella sezione dermosifilopatica della Poliambulanza felsinea, primario dell'Ambulanza dermosifilopatica della Congregazionedicarità, consulente sifiloiatra degli ospedali di Bologna. Dopo essere stato ternato nei concorsi per la cattedra ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...