MANGO, Girolamo
Antonella Giustini
Nacque presumibilmente a Roma nel 1740 circa, molto probabilmente da Antonio, impresario napoletano il cui nome figura nelle fonti dal 1719 come firmatario della dedica [...] infermo e bisognoso dei sussidi caritativi elargiti dalla Congregazionedi S. Cecilia.
Della produzione teatrale del M 101 s.; E. Simi Bonini, Il fondo musicale dell'Arciconfraternita di S. Girolamo della Carità, Roma 1992, pp. 30, 72, 75, 77-95, 144 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE BENEDETTO Cottolengo, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Bra (nei pressi di Cuneo) il 3 maggio 1786, primogenito di dodici figli, da Giuseppe e da Benedetta Chiarotti. Il cognome paterno originario [...] collaboratori stabili e qualificati spinse G. a fondare nell'agosto 1830 una congregazionedi suore, denominate figlie della carità sotto la protezione di s. Vincenzo de' Paoli, la cui prima responsabile fu Marianna Nasi. Il grande apostolo francese ...
Leggi Tutto
LEONARDO Murialdo, santo
Giovenale Dotta
Nacque a Torino il 26 ott. 1828 da Leonardo Franchino, agente di cambio e sensale di commercio, e da Teresa Rho. Con il fratello maggiore Ernesto, trascorse [...] e per dare continuità al collegio degli Artigianelli e alle altre opere dell'Associazione dicarità.
La Congregazione prese nome da s. Giuseppe, perché, in tempi di sensibilizzazione ai problemi del mondo del lavoro, L. vedeva in lui l'artigiano e ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] del procedimento inquisitorio sia con i principi dicarità del cristianesimo, spingendosi ad auspicare (ma nov. 1717 nella parrocchia del duomo e fu sepolto nella Congregazione della Croce di S. Agostino.
Fu celebrato, tra gli altri contemporanei, dal ...
Leggi Tutto
PALAZZOLO, Luigi Maria
Simona Negruzzo
PALAZZOLO, Luigi Maria. – Nacque a Bergamo il 10 dicembre 1827 da Ottavio e da Teresa Antoine.
Il giorno seguente fu battezzato nella chiesa di S. Alessandro in [...] avrebbe voluto alla guida della futura congregazione maschile dei Fratelli della Sacra Famiglia di S. Giuseppe secondo la regola stilata Castelletti, Vita del Servo di Dio Don L. P. e memorie storiche intorno agli istituti dicarità da lui fondati, ...
Leggi Tutto
BENIGNI, Umberto
Pietro Scoppola
Nato a Perugia il 30 marzo 1862, studiò nel seminario perugino e ricevette gli ordini sacerdotali il 20 dic. 1884. Nel 1885 pubblicò in Perugia l'opuscolo Arabia primitiva [...] XIII presso la Congregazione dei riti; nel novembre 1904 diveniva minutante alla Congregazionedi Propaganda Fide; nel di divisione realizzata attraverso la maldicenza, la calunnia, e una dimenticanza totale delle regole elementari della carità ...
Leggi Tutto
GUANELLA, Luigi
Alejandro M. Dieguez
Nacque il 19 dic. 1842 a Fraciscio di Campodolcino, vicino Sondrio, da Lorenzo e da Maria Bianchi. La famiglia, di tipo patriarcale e di fede tenace, lo avviò agli [...] , acconsentendo malvolentieri a ridurre lo "sconfinato" campo dicarità delle sue istituzioni, come gli veniva ripetutamente richiesto dall'autorità ecclesiastica. La Congregazione femminile ottenne la prima approvazione pontificia nel 1908 e ...
Leggi Tutto
CUSMANO, Giacomo
Antonio Fiori
Nacque a Palermo il 15 marzo 1834 dall'ingegnere agronomo Giacomo e da Maddalena Patti. Ad appena tre anni perdette la madre; spettò quindi al padre dargli una prima educazione [...] il C. fondò, ovunque riusciva ad aprire una casa per i poveri, la Congregazione delle dame dicarità e la Congregazione dei nobili. Dopo essersi distinto nell'assistenza ai poveri di Palermo colpiti duramente dal colera del 1885, il C. poté in quello ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Casoria (al secolo Arcangelo Palmentieri)
Serena Veneziani
Nacque a Casoria, non distante da Napoli, l'11 marzo 1814, terzogenito di Vincenzo, vinaio, e Candida Zenga. Studiò presso il convento [...] per le loro anime: da ciò derivò loro il nome di ausiliatrici del Purgatorio.
Alle due congregazioni L. affidò la gestione dei numerosi collegi e istituti dicarità da lui fondati, che fiorirono in modo stupefacente nell'area centromeridionale ...
Leggi Tutto
ANGELA Merici, santa
Nicola Raponi
Nacque a Desenzano sul Garda in provincia di Brescia, ma diocesi di Verona, il 21 marzo 1474, da modesta famiglia, ultima di sei figli, quattro dei quali morti in [...] opere dicarità assistendo di Brescia vi apportò qualche ritocco, aggiungendovi ad esempio la disposizione che rendeva la Compagnia immediatamente soggetta all'Ordinario.
Il 18 marzo 1537 si tenne il primo capitolo ufficiale della nuova congregazione ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...