BATTAGLIA, Settimio
**
Nacque a Roma l'8 luglio del 1815 da Luigi e Angela Bielli. Convittore all'ospizio di S. Michele a Roma, dall'età di quattordici anni studiò canto e pianoforte con il direttore [...] , per concorso, alla Congregazionedi S. Cecilia in qualità di compositore (30 aprile) e di organista (6 maggio) eseguito con gran successo nella chiesa dei filippini di S. Girolamo della Carità.Il 3 ott. 1853 l'antica università (corporazione ...
Leggi Tutto
GABUZIO, Giovanni Antonio
Dario Busolini
Nacque nel maggio del 1551 a Orlongo (oggi Valduggia nella Val Sesia) dal nobile Francesco e da Antonia Lomazzi, una parente del filosofo e medico G.B. Rasario. [...] del Rasario. Intanto aveva stabilito contatti con alcuni sacerdoti della Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo, o barnabiti, attirato dalle loro opere dicarità. Così il 12 maggio 1575, a un passo dalla laurea in medicina, abbandonò ...
Leggi Tutto
BERGOMOZZI, Giovanni
Antonio Rotondò
Membro di una cospicua famiglia di Conselice, nel contado di Rovigo, trasferitasi a Modena agli inizi del sec. XVI, è detto "maior annis viginti" in un atto notarile [...] del B. uno degli esponenti più ascoltati di una vasta "Comunità di fratelli" (detta anche "Congregazionedi fratelli ") che, dal 1543 al 1567, svolse a Modena opera consistente di diffusione di dottrine eterodosse e intensa attività caritativa.
Oltre ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giuseppe Antonio
Andrea De Marchi
Nacque a Firenze in data controversa: nel 1748, in base agli affreschi con episodi dell'Orlando furioso, firmati e datati 1787 "etatis sue 39", che decorano [...] i pennacchi raffiguranti Fede, Speranza, Carità e Religione.
Evidenti differenze stilistiche Congregazionedi S. Filippo Neri per la costruzione della nuova fabbrica (ibid.).
Il Ritratto di George III conte di Cowper (e anche "Reichsgraf" di ...
Leggi Tutto
CENTURIONE, Virginia
Giovanni Nuti
Nacque a Genova da Giorgio del ramo dei Becchignoni e da Lelia Spinola il 2aprile dell'anno 1587. Sposata a Gaspare di Giacomo Grimaldi dei signori Bracelli, dal quale [...] alacremente alle opere dicarità. Nel 1625 si adoperò per assistere i rivieraschi fuggiti in città di fronte all'avanzata delle a non tenere più fede ai propri impegni finanziari verso la congregazione, che a poco a poco si dissolse.
Nel 1630 un' ...
Leggi Tutto
GRIFFI, Orazio
Maria Carmela Di Cesare
Nacque a Roma nel 1566 circa, da Girolamo e Clemenza Griffi (Kast). Il 29 ag. 1584 ricevette la prima tonsura nella chiesa di S. Tommaso degli Inglesi. Il 4 nov. [...] costituzioni del Collegio dei cantori pontifici (Casimiri, 1926, p. 235). L'8 febbr. 1609 divenne confratello della Congregazionedi S. Girolamo della Carità; il 24 gennaio dell'anno seguente ne fu nominato deputato. Il 5 nov. 1616, terminati 25 anni ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Nicola
**
Nacque a Roma all'inizio del sec. XVII. Fu, secondo quanto riferisce il Mandosio, dapprima accolito apostolico, poi oratoriano. Deputato della congregazionedi Propaganda Fide, ebbe [...] Fu inoltre deputato della congregazione della Carità. Il Mandosio, che per primo raccolse notizie sul B. e tentò un elenco delle sue numerose opere, ne loda la pietà, l'ingegno e la straordinaria facilità nel comporre.
Oltre che di madrigali (cfr. A ...
Leggi Tutto
CORTE, Carlo Giuseppe Ignazio Maria
Ada Ruata
Nacque il 27 sett. 1710 a Dogliani (Cuneo), da antica famiglia di origine tortonese. Si addottorò in diritto canonico a Torino nel 1133 e in quello stesso [...] maggiore della Congregazionedi Superga. - Il 13 dic. 1773 fu nominato ministro e primo segretario di Stato da Vittorio dovette occuparsi anche del magistrato di Sanità, dell'Albergo di virtù, dell'Ospedale dicarità e delle riforme degli studi. ...
Leggi Tutto
BERNARDO
Alessandro Pratesi
Calabrese, professò la regola monastica cisterciense presso il monastero di S. Maria della Sambucina, tra la fine del sec. XII e il principio dei XIII.
Le notizie secondo [...] di Catanzaro) e sarebbe appartenuto alla Congregazione florense sembrano invenzioni di cronisti locali, originate rispettivamente dalla circostanza che B. morì quale vescovo di predecessore, con prudenza e spirito dicarità, e aggiunse due nuove ...
Leggi Tutto
BILLÉ, Isaia
Giovanni Scalabrino
Nacque a Fermo il 22 dic. 1874. Entrato nell'orfanotrofio della sua città, frequentò una scuola musicale che formava elementi per i concerti bandistici, prima sotto [...] per gli studi musicali, la presidenza della Congregazione della Carità lo inviò alla scuola musicale comunale di Fermo, quindi al liceo musicale Rossini di Pesaro, dove fu allievo di A. Mengoli per il contrabbasso e di C. Pedrotti per l'armonia e il ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...