L'Italia della Riforma, l'Italia senza Riforma
Silvana Seidel Menchi
Serena Luzzi
Premessa1
In che modo e in che misura gli italiani parteciparono al movimento che fuori d’Italia produsse la Riforma [...] di un funerale solenne, con accompagnamento di candele e la partecipazione di intere confraternite, conventi di frati, orfani ospitati in istituzioni dicarità sociale di gran lunga più rappresentata: Città del Vaticano, Archivio della Congregazione ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] carità, attive in Francia dal 1885, le Oratoriane, le Giuseppine di Cuneo, le Suore diCarità dell’Immacolata Concezione di
65 Si vedano i rapporti del 1914 in ASV, Congregazione Concistoriale, Relationes.
66 J. Hennessey, Italian Immigration and ...
Leggi Tutto
La storia dell’Italia unita è segnata, nei suoi rapporti tra Stato e Chiesa cattolica, da un arcipelago di realtà religiose che riguardano non soltanto le istituzioni, ma anche e soprattutto le multiformi [...] anni. La Majocchi era entrata nella congregazione delle Figlie del Sacratissimo Cuore di Gesù di Modena. Quando ne uscì, nonostante ugandese di Gulu, dove si stabilirono per il resto della loro vita, dedicandosi a una vera e propria impresa dicarità ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] di quanti non ne abbiano proclamati complessivamente i suoi predecessori da quando esiste la Congregazione molto probabilmente non fu emessa. Un significativo esempio dicarità giubilare e di appassionata predicazione fu offerto in quest'anno da ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] i medesimi canali, come nel caso della Sacra Congregazione del Sant’Offizio che nel 1936-1937 preferisce ai teologi tardo-scolastici, ma anche perché senza le sue opere dicarità, spirituale e materiale, il mondo non riuscirebbe a reggersi nemmeno ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] non solo una secolare, ininterrotta testimonianza di santità, dicarità, di promozione umana, ma anche il creativo devono approcciarle, il papa e la Congregazione per la Dottrina della Fede hanno di fatto ridimensionato drasticamente gli spazi d’ ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] ai frati e alle nuove congregazionidi chierici regolari assicurare la cura pastorale e la presenza capillare necessaria. La loro supplenza nel governo delle anime – predicazione, confessione, pratiche dicarità ma anche sorveglianza antiereticale ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] . Certo non mancarono Oblate ai servizi degli ospedali, ma non vennero fondate congregazioni femminili paragonabili alle francesi Figlie della Caritàdi s. Vincenzo de’ Paoli, istituite da Luisa di Marillac nel 1642. Si può supporre che la rete delle ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] . Non fu però da meno Brescia, dove varie congregazioni, per lo più di origine ottocentesca (Canossiane, Suore maestre di Santa Dorotea, Ancelle della carità) e laiche consacrate (Figlie di Sant’Angela Merici) si prestavano al servizio oratoriano nei ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] Opere pie. Queste, non rispondenti più a uno scopo o a un bisogno sociale, sono concentrate in una Congregazione comunale dicarità, dalla cui amministrazione sono esclusi gli ecclesiastici in cura d’anime. La legge mina le prerogative e il potere ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...