La legge 3 giugno 1937, n. 847 ha sostituito alla congregazionedicarità l'ente comunale di assistenza, al quale sono state attribuite tutte le funzioni prima assegnate alla congregazionedicarità (v. [...] e ha cessato ogni attività col 1° luglio 1937. Conseguentemente sono stati di diritto trasferiti all'ente comunale di assistenza il patrimonio della congregazionedicarità del rispettivo comune; le attività a questa spettanti per qualsiasi titolo; l ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] aziende speciali. Bologna è ricca di istituzioni d'assistenza e di beneficenza, e il ricordarle tutte sarebbe lungo: di esse le principali sono la Congregazionedicarità, l'Opera pia dei vergognosi, il Ricovero di mendicità, i Pii istituti educativi ...
Leggi Tutto
L'Ente opere assistenziali del Partiio nazionale fascista. - Nelle condizioni di disagio create anche in Italia dalla crisi economica mondiale, il Partito nazionale fascista è stato da B. Mussolini stimolato [...] del testatore al tempo della sua morte e sono devolute all'istituto locale dicarità, è, per la nuova legge, riferibile all'ente comunale di assistenza succeduto alla congregazionedicarità, che doveva esistere, per la legge del 1890, in ogni comune ...
Leggi Tutto
Tra le nuove disposizioni apparse in materia, sono da ricordare gli articoli 670-671 del codice penale, le cui norme sono più severe di quelle corrispondenti invece le norme della legge di pubblica sicurezza: [...] dell'accattonaggio negli articoli 154 e 155. Infine, è da tener presente la notevole riforma che alla congregazionedicarità ha sostituito l'ente comunale di assistenza (legge 3 giugno 1937, n.847). Il nuovo ente, presieduto dal podestà, fruirà ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Agostino Bassi
Alessandro Ottaviani
La figura di Agostino Bassi, giureconsulto di professione e naturalista per passione, si radica nella grande tradizione pavese, animata da Lazzaro Spallanzani, Alessandro [...] a rivestire incarichi pubblici: fu così primo amministratore degli Ospedali civici di Lodi e membro della Congregazionedicarità per l’amministrazione di tutti i luoghi pii riuniti in Lodi, mentre nel 1815 entrò nella I.R. Delegazione provinciale ...
Leggi Tutto
COMBI, Carlo
Sergio Cella
Nacque a Capodistria il 27 lugliò 1827 da Francesco e da Teresa Gandusio.
Francesco, di famiglia d'origini lombarde già ascritta al Consiglio dei nobili della città, figlio [...] 1880) e, anonimo, il capitolo "La soluzione" per il volume di P. Fambri La Venezia Giulia (ibid. 1880). Attivo nell'amministrazione della CongregazionediCarità, rieletto rappresentante comunale, collaborò per la parte riguardante la Venezia Giulia ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] , centro delle sue sperimentazioni agrarie, dedicò anche un generoso apporto di iniziative nella pubblica amministrazione: fu consulente onorario della congregazionediCarità, direttore onorario degli istituti pii, deputato comunale e si interessò ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] . n. 27, doc. n. 9; Diplomatico, b. n. 18, doc. n. 7, cc. 5r-6v; Ospedaliero, Pergamene della Congregazionedicarità, doc. K.6; Bartolus de Saxoferrato, Consiliorum Bartoli libri duo, his interiecti sunt eiusdem Tractatus et Quaestiones, cum variae ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] novità di questi Inni - di ricondurre alla religione quei sentimenti dicarità e di fratellanza di Mangalore nella costa occidentale dell'Indostan venne affidata dalla congregazionedi Propaganda Fide ai gesuiti italiani del Veneto. Un napoletano di ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] capitolo VII del filosofo Lieh tzŭ. Alla carità si può contrapporre l'egoismo e l'amore di sé stesso. Ogni restrizione posta all' più numerose forze, la direzione generale nella S. Congregazionedi Propaganda Fide divenne più sensibile e più efficace. ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...