FREDIANO (Fridianus, Fricdianus, Frygianus, Frigdianus, Frigidianus), santo
Francesca Luzzati Laganà
Irlandese, vescovo di Lucca nella seconda metà del sec. VI, è venerato come confessore e patrono [...] continua stratificazione agiografica. A causa di essi la tipologia cristiana di F. come confessore della fede e modello dicarità si trasformò in quella di prodigioso taumaturgo e, infine, di fondatore della Congregazione dei canonici regolari da lui ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Petroio, detto Brandano
Gaspare De Caro
Nacque da una famiglia di contadini a Petroio, nel dominio di Siena, presumibilmente nel 1488; il padre aveva nome Savino, la madre Meia, diminutivo [...] della Congregazionedi Lecceto. A Siena egli si prodigava nell'opera di assistenza degli ammalati dell'ospedale di Santa essare tutta la carità, e fra l'Imperatore ed il re di Francia mettare la santa pace". Il patriottismo municipale di B. si ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] a Venezia. entrando a quindici anni nella Congregazione dei canonici regolari lateranensi, che reggevano nella città lagunare il monastero della Carità. Ordinato sacerdote il 3 die. 1758 nella chiesa di S. Giovanni Decollato a Venezia, consegui la ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] uomini possono gustare dopo aver compiuto le indispensabili opere dicarità. Si passa quindi all'esame delle cause da alcuni suoi compagni il progetto di dar vita ad una Congregazione religiosa che chiamerà dei conventuali di s. Paolo, poi volgarmente ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] missionari della congregazionedi Propaganda Fide, dove s'era accumulata una grande quantità di materiali sul Tibet G. visse in modo austero e frugale e fu dedito alla carità: con risparmi autorizzati dall'Ordine aveva acquistato un podere a Rimini ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] 30 novembre dello stesso anno, l'abito di quella congregazione prendendo il nome di Andrea. Suo maestro nel noviziato fu lo eletto preposito delle due case di S. Paolo Maggiore e dei SS. Apostoli. Acceso apostolo dicarità, allorché il 9 maggio 1585 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE MARIA Tomasi, santo
Dario Busolini
Nacque a Licata, presso Agrigento, il 12 sett. 1649, primo figlio maschio di Giulio Tomasi-Caro e La Restia, duca di Palma di Montechiaro e signore di Lampedusa, [...] 1655, dell'ingresso di quest'ultima (con due figlie) come oblata nel monastero di Palma e delle opere dicarità del genitore, dovette accettarle insieme con quelle a consultore delle congregazioni dell'Indice, dei Riti e dei Regolari, qualificatore ...
Leggi Tutto
FALCONIERI MELLINI (Millini), Chiarissimo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 17 sett. 1794 da Alessandro e da Marianna Lante duchessa di Santa Croce.
La famiglia paterna, ramo dell'importante famiglia [...] mali del mondo.
Mentre sottolineava l'urgenza di un impegno totale nelle opere dicarità, questa linea, che risaliva al modello prelato domestico, referendario, ponente della congregazione del Buon Governo, infine uditore di Sacra Rota (1824). Pur ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] seguito (nel 1820) vicepresidente, del neo costituito Istituto generale dicarità; nell'aprile 1816 fu nominato membro e poco dopo VII nel 1821, l'istituzione di missioni permanenti affidate alla Congregazionedi Gaspare Del Bufalo. Tutto l' ...
Leggi Tutto
CASATI, Michele
Pietro Stella
Di famiglia gentilizia, nacque a Milano da Giovanni Paolo e da Margherita Visconti il 29 ott. 1699. Vestì l'abito teatino in S. Antonio a Milano ed emise la professione [...] dell'abate Mino (testamento 2genn. 1770), l'ospizio dicarità fu aperto il 3 maggio 1772. La portata Segr. Vaticano, Proc. Dat., 1754, ff. 29-38; Archivio della Sacra Congregazione del Concilio, Montisregal., Vis. ad limina, 25 nov. 1771; Mondovì, ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...