Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Saveriani); un istituto per gli emigranti (Scalabriniani); sei istituti dicarità (Compagnia di Maria per l’educazione dei sordomuti; Frati bigi; Congregazione della sacra famiglia di Bergamo; Missionari servi dei poveri o Boccone del povero; Società ...
Leggi Tutto
I santuari e i pellegrinaggi
Giovanna Rech
I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] o in luoghi adiacenti»16.
Un documento del 2002 della Congregazione per il culto divino e la disciplina dei sacramenti fa i non credenti, divenendo strumento di incontro ecumenico e di dialogo in spirito dicarità e di speranza»123. Parafrasando, il ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] medesimo. Non si può aggiungere come una seconda vera eccezione l'avere accettato la direzione spirituale di una congregazionedi monache in gin paese vicino.
Se non si occupò di vita monastica al di fuori dei suo monastero, tanto meno B. si impacciò ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] B. si trovò accanto unicamente i tre abati della Congregazionedi S. Giustina, egli rimase completamente solo nel sostenere quella infuso, da Dio, che si accompagna in modo indissolubile alla carità e alla speranza. Essa, "radix et summa sanctae vitae ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Pietro
Ovidio Capitani
Figlio di Giovan Battista, medico e professore di chirurgia, nacque a Verona il 7 sett. 1698. Compiuti i propri studi presso i gesuiti, nel 1722, dopo aver concluso [...] poveri, tra ambito di colpa contro la giustizia e contro la carità) mediante un esame di una fuga del debitore o di una notevole dilazione nella restituzione o della necessità di un appello all'autorità giudiziaria. La risposta della Congregazionedi ...
Leggi Tutto
URBANO VII
Gino Benzoni
Giambattista Castagna nasce, il 4 agosto 1521, a Roma dal nobile genovese Cosimo e da sua moglie, la nobildonna romana Costanza di Giulio Ricci e Maria Iacobacci, sorella questa [...] "potestas autem ordinis a Deo", ecco che, nella congregazione generale del 10 dicembre, insiste sull'accantonamento del contenzioso pacificatione di Fiandra", il genuino spirito di "carità" del pontefice. Accorato questi dalle "turbolenze" di Fiandra, ...
Leggi Tutto
I cristiani immigrati: fratelli stranieri
Nicla Buonasorte
I ‘nuovi’ cristiani in Italia: una geografia in divenire
Ormai da tempo è evidente che anche in Italia, storicamente la nazione cattolica per [...] dicarità fraterna e di apertura che caratterizzano l’incontro tra cattolici e ortodossi. Inoltre, la scoperta di queste, la Luz del Mundo, messicana, e la Congregazione cristiana Popolo di Dio, paraguayana.
Un’altra tranche, in Italia esigua ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] e alla cattiva amministrazione del Pubblico Istituto dicarità della città (che comprendeva l'ospedale, l ), il 29 luglio il decreto fu firmato anche dal prefetto della congregazione, cardinale Pacca; il 30 luglio il decreto fu portato dal M ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Filippo Crucitti
Nacque a Genova il 20 ag. 1597 da Gian Giacomo, della famiglia dei Grimaldi-Cavalleroni, barone di San Felice nel Regno di Napoli, senatore di Genova nel 1606, e [...] controllo alle porte di Roma e cercò di sovvenire ai bisogni dei poveri. Ciascun membro della congregazione curò l'intervento fondato, agli ospedali, alle comunità religiose e alle opere dicarità della città.
Il G. scrisse De sacra ordinatione, seu ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Bussa (Francesca Romana), santa
Arnold Esch
Nacque nel 1384 a Roma, figlia del nobilis vir Paolo di Giovanni Bussa (morto nel 1401), residente nel rione Parione nella parrocchia di S. Agnese [...] religiosa femminile sotto la guida spirituale dei benedettini della Congregazionedi Monte Oliveto attivi in S. Maria Nova al e S. Paolo fuori le Mura.
Le sue opere dicarità, energicamente volte al concreto servizio del prossimo, non trovarono alcun ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...