FÉ, Marco Antonio
Livio Antonelli
Nacque a Brescia il 12 nov. 1762 da Giambattista e Lodovica Ostiani, ultima discendente di nobile famiglia bresciana, il cui cognome fu aggiunto successivamente al [...] vi fu la riorganizzazione generale del sistema assistenziale, il F. fu prescelto naturalmente a membro della congregazionediCarità.
Alla conclusione dell'esperienza napoleonica il F., a conferma delle convinzioni politiche che sempre l'animavano ...
Leggi Tutto
LUZZATI, Vittorio
Maddalena Carli
Nacque a Vercelli il 7 marzo 1875, da Zaccaria, commerciante, e da Regina Luzzati. Trasferitosi con la famiglia a Savona, vi frequentò il liceo ginnasio G. Chiabrera; [...] indussero, contemporaneamente, a impegnarsi nell'amministrazione cittadina, come testimoniano l'elezione alla carica di presidente della Congregazionedicarità e del civico ospedale negli anni precedenti allo scoppio del primo conflitto mondiale, e ...
Leggi Tutto
FERRARI, Luigi
Gerhard Kuck
Figlio del conte Sallustio che gli trasmise il titolo, e della contessa Teresa Rasponi, nacque il 3 apr. 1849 a Rimini. Dopo gli studi svolti al collegio "Tolomei" di Siena, [...] democratico-repubblicana, che rimase in carica per poco più di due anni. Si dedicò inoltre, tra il, 1875 ed il 1883, in qualità di presidente della locale CongregazionediCarità, all'organizzazione dell'assistenza pubblica.
Alle elezioni politiche ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giovanni
Vladimiro Satta
Nacque il 10 nov. 1842 a Castel Bolognese (Ravenna) da Giovanni Antonio e Domenica Borghesi, di famiglia benestante. e compi gli studi presso il collegio S. Luigi [...] , sorta nel 1890, avente finalità collettivistiche. Fu pure segretario della locale congregazionediCarità.
Con la progressiva conquista del potere locale da parte dei moderati, i democratici vennero a trovarsi in difficoltà; alcuni ex garibaldini ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] aveva finito per ritirarsi, prima quale commissario del Comune, poi come presidente della Congregazionedicarità amministratrice dell'ospedale civico.
Il B. morì a Mulinetti di Recco (Genova) il 12 ag. 1940.
Nell'ottobre del 1932, in occasione della ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] . ritornò a Trento. Da questo momento non assunse incarichi pubblici di ritevanza politica. Svolse invece per diversi anni il ruolo di consigliere della locale congregazionediCarità. Autore di cronache dal Trentino per la stampa d'oltre confine, in ...
Leggi Tutto
AMADEI, Michele
**
Nacque a Roma da famiglia patrizia nel 1839. Giovanissimo militò nelle file del movimento liberale romano ricostituitosi dopo il1849. Nel 1859 fu tra gli organizzatori più scaltri [...] dal 1875, membro del Consiglio comunale della capitale, facendo parte di diverse commissioni tecniche, della Giunta di statistica municipale e della Congregazionedicarità. Frutto di questa attività fu la Relazione sul riordinamento degli archivi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] suoi due vescovadi, ottenne con breve del 24 giugno '24 di dar vita alla Congregazionedi chierici regolari detti teatini. Il papa che, nel 1519, aveva fondato la Confraternita della carità per l'assistenza ai poveri vergognosi, era favorevole alle ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] indipendenza e l'autonomia del pontefice. Fece parte della congregazione per gli affari di Germania dal 1573 e seguì l'andamento delle missioni che si limitarono quasi esclusivamente ad opere dicarità e beneficenza.
A tale proposito intensissime e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIV, papa
Mario Rosa
Giovan Vincenzo Antonio Ganganelli nacque il 31 ott. 1705 a Sant'Arcangelo di Romagna (Forlì) nella legazione di Romagna da Lorenzo e da Angela Serafina Macci (o Mazzi) [...] materiale da studiare in Arch. Segr. Vaticano, Congreg. dei Riti,Indice dei Processi,sub nominibus). La di equità, di pace e di giustizia, e il secondo agli esempi dicarità, di mansuetudine e di umiltà del fondatore.
Parole di lealismo dinastico e di ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
rosminiano
agg. e s. m. – 1. agg. a. Appartenente o relativo al filosofo e sacerdote Antonio Rosmini Serbati (1797-1855) e alle sue dottrine: gli scritti r.; il pensiero r., la morale rosminiana. b. Fautore, seguace, continuatore del Rosmini:...