JACOBINI, Domenico Maria
Mario Casella
Nacque a Roma il 3 sett. 1837 da Giovanni e da Teresa Paini. Per le condizioni di estrema povertà della sua famiglia, trascorse alcuni anni della fanciullezza [...] Leone XIII.
Contemporaneamente, a partire dal 30 marzo 1882, lo J., come segretario diPropagandaFide, svolse una intensa opera per salvare i beni della congregazione che il governo italiano, rispolverando la legge 19 giugno 1873 che estendeva alla ...
Leggi Tutto
MUZI, Giovanni
Maria Lupi
– Nacque a Roma il 1° gennaio 1772 da Giovanni Cosimo, originario di Otricoli in Umbria, e da Maria Antonia Sabbatini.
Dagli Stati delle anime del 1772 risulta che la famiglia [...] straordinari, A.III.2 e 4; Segreteria di Stato, rubr. 287, b. 635 (1824); Miscellanea, Armadio II, t. 181; Fondo particolare Pio IX; Arch. storico della Congregazione de PropagandaFide, Scritture riferite nei congressi, America Meridionale 1804 ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] Ludovisi, con l’avallo del pontefice, nominò Monti proprio sostituto nella carica di uditore delle cause relative alla congregazione ‘de PropagandaFide’.
All’inizio di aprile 1627 Urbano VIII designò Monti nunzio a Napoli, incarico assai delicato e ...
Leggi Tutto
MEDICI, Francesco Maria
Maria Pia Paoli
de’. – Nacque a Firenze il 12 nov. 1660 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere, diciotto anni dopo il fratello maggiore Cosimo, destinato a succedere [...] Carlo II (1700), divenne anche protettore della Corona francese. Ricoprì varie cariche: tra il 1688 e il 1708 fu nelle congregazioni del Concilio, diPropagandaFide e in quella dei Riti; tra il 1694 e il 1708 in quella del S. Uffizio e dal 1701 al ...
Leggi Tutto
MARZATO, Anselmo (al secolo Claudio)
Miguel Gotor
– Nacque il 6 o il 16 nov. 1557 a Monopoli, nei pressi di Bari, da Andrea e da Cornelia Mailla. Il padre era governatore della città, dove si era trasferito [...] Auxiliis; collaborò ai lavori di quella che diventerà la congregazione de PropagandaFide e nel gennaio 1605 fu nominato nella speciale commissione cardinalizia incaricata di sondare la possibilità di una riconciliazione tra la Chiesa di Roma e il re ...
Leggi Tutto
CORDOVANI, Felice (in religione Mariano)
Giuseppe Ignesti
Nacque il 25 febbr. 1883 a Serravalle di Bibbiena nel Casentino, fra Camaldoli e La Verna, da Celestino e Petra Bartolini.
Primogenito di numerosa [...] non tardarono a venire: nel dicembre 1923 la S. Congregazione dei Seminari e delle Università degli studi lo dichiarò dottore anche lezioni di teologia missionaria al Pontificio Istituto diPropagandaFide, fino a che la nomina, da parte di Pio XI, ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] N. Kowalski, Fra' L. B. di Lauria missionologo quasi sconosciuto diPropagandaFide, in Euntes docete, X (1957), 374, 379, 391, 402. Sul ruolo rappresentato dal B. nella congregazione della "regalia": M. Dubruel, Alexandre VIII et la France, in Revue ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Giacomo
Simone Bonechi
Nacque a Roma il 29 dic. 1769 dal principe Benedetto e da Cecilia Mahony, irlandese. La famiglia paterna godeva del titolo principesco a Genova e a Roma, mentre quella [...] Gran Bretagna.
Dopo studi nei collegi Urbano e diPropagandaFide prese gli ordini minori e frequentò i corsi della congregazioni cardinalizie. Nel 1832 lo esonerò dal peso della diocesi di Imola per conferirgli le abbazie nulliusdioecesis di Farfa ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] numerose e importanti cariche ecclesiastiche: fu membro delle congregazioni del S. Uffizio, concistoriale per la Chiesa orientale, dei Sacramenti, del Concilio, dei Religiosi, diPropagandaFide, del Cerimoniale, dei Seminari e delle Università degli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] congedo.
Il 3 sett. 1731 fu conferito al G. il titolo presbiteriale di S. Balbina. Nel periodo successivo fece parte delle congregazioni dei Vescovi e regolari, del S. Concilio, diPropagandaFide e dei Riti. Dal 1731 al 1733 (la nomina è dell'11 dic ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...