RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano
Jean Marc Ticchi
RAMPOLLA DEL TINDARO, Mariano. – Nacque il 17 agosto 1843 a Polizzi Generosa, nella diocesi di Cefalù, da Ignazio Rampolla, conte del Tindaro discendente [...] consecutivo e con la nomina a membro delle congregazioni Concistoriale, diPropagandaFide, degli Affari ecclesiastici straordinari e degli Studi. Il 1° giugno 1887 Leone XIII lo nominò segretario di Stato, funzione che esercitò fino alla morte del ...
Leggi Tutto
ORSI, Agostino Francesco (in religione Giuseppe Agostino)
Adelisa Malena
– Nacque a Firenze il 9 maggio 1692 da Giuseppe e da Elisabetta Gianotti, entrambi non nobili, ma di condizione abbastanza agiata.
A [...] ’ordine dei preti, e per titolo gli conferì la chiesa domenicana di S. Sisto, chiamandolo inoltre a far parte delle Congregazioni del S. Uffizio, dell’Indice, diPropagandafide, dei Riti, e della correzione dei libri della Chiesa orientale.
Nella ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] sessioni della S. C. degli Aff. Eccl. straord., 21, ff. 5557, 68-69: negoziati sugli affari cileni; Roma, Arch. d. Congreg. diPropagandaFide, Acta Congr. Gen. 209 [1846], ff. 263-71; 211 [1848], ff. 403-406: voto del C. "sopra la questione insorta ...
Leggi Tutto
PENNA, Agostino
Rita Randolfi
– Nacque a Roma il 12 agosto 1728 da Stefano, bolognese e suonatore di violoncello, e da Rosa Coterla, figlia del savoiardo Giovanni, dimoranti nel circondario della parrocchia [...] replicata nelle versioni del Palazzo comunale di Vetralla, del palazzo diPropagandaFide, e in un’altra, attribuita in ufficiale della Congregazionedi S. Maria dell’Anima al posto di Penna. Pacetti stesso registrò la notizia della morte di Penna ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] al 17 febbr. 1777 quando optò per la diaconia di S. Maria ad Martyres e fu assegnato alle CongregazionidiPropagandaFide, della Consulta, di Avignone e Loreto. Il 26 marzo aveva ottenuto la carica di prefetto del Buon Governo, pur mantenendo quella ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] presso il nuovo papa Clemente XIII, definendolo "seguace delle novelle opinioni, e infetto di Giansenismo", e di impedirne la nomina a segretario della Congregazione de PropagandaFide, che tuttavia il papa gli conferì il 24 sett. 1759, sembra per l ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] sua Custodia (precisamente nel 1668-71) e negli stessi anni, dal 1634 in avanti, in cui la congregazione romana diPropagandaFide assegnò ai minori l’evangelizzazione delle impenetrabili regioni sul mar Rosso occidentale (a Suakin) e nel Corno d ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] il 20 aprile; entrò inoltre a far parte delle congregazioni dell’immunità ecclesiastica, dei riti, delle indulgenze e diPropagandaFide.
Tornato a Firenze, fu protagonista di un incidente diplomatico col granduca in occasione del Corpus Domini ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] ordinazione sacerdotale, fu destinato alla missione di Cina (aperta nel 1699 alle dipendenze della Congregazione de PropagandaFide, nel clima di tolleranza avviato dall’imperatore Kangxi), con il placet di monsignor Carlo Tommaso Maillard de Tournon ...
Leggi Tutto
PERSICO, Camillo
Gabriele Ingegneri
PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] ecclesiarum e fu relatore alla sessione diPropagandaFide del 7 gennaio 1895 che avviò la costituzione della gerarchia malabarese.
Al rientro dall’India fu nominato consultore della congregazione de PropagandaFide e dal 1878 fu vescovo, coadiutore ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...