QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] 2 aprile 1626). Il 1° novembre 1626 giunse ad Aleppo (Archivio della congregazione de PropagandaFide, SOCG, vol. 147, cc. 181r-182v) dove assunse la carica di guardiano venendo coinvolto nelle diatribe tra gli ordini regolari che spesso riflettevano ...
Leggi Tutto
SERASSI, Pierantonio (Pier Antonio)
Cristina Cappelletti
– Nacque il 17 febbraio 1721 a Bergamo, da Giuseppe, appartenente alla nota famiglia di organari, e da Angela Andreotti.
Nell’ottobre del 1737 [...] minutante presso la segreteria della Sacra congregazione de PropagandaFide, ricoprendo anche le mansioni di segretario, come in occasione del cardinalato di monsignor Stefano Borgia, che lo investì pro tempore di tale ruolo (Foresti, 1902, p. 29). L ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] occasione della consegna di uno dei dipinti di Nasini destinati alla chiesa diPropagandaFide, di cui il porporato era segretario. Inoltre Fabroni commissionò al figlio di Nasini, Apollonio, la copia del Transito di s. Galgano di Francesco Vanni per ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Ferdinando Maria
Gaetano Platania
– Nacque a Napoli il 21 novembre 1744. Figlio di don Giacomo dei duchi di Corigliano e di Maria Giuseppa di Ferdinando Pignatelli principe di Strongoli e generale [...] dirime-re le controversie aperte tra il Regno polacco e Roma.
Anche la Sacra congregazione de PropagandaFide inviò a Saluzzo proprie direttive, rammentando al nunzio di seguire le indicazioni già date «alli passati Nunzi, ed in specie alli due suoi ...
Leggi Tutto
RICCI (Riccio), Francesco
Eugenio Menegon
RICCI (Riccio), Francesco (in religione Vittorio Giovanni Battista). – Nato il 18 gennaio 1621 a S. Maria a Cintoia (Firenze) da Agnolo di Francesco Ricci e [...] sue missive in 32 anni, «onde pensiamo che la S. Congregazione si sia del tutto scordata di noi» (Archivio storico della Congregazione de PropagandaFide, Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, 493, c. 237). Oltre a fornire un ...
Leggi Tutto
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi
Alberto Melloni
OREGLIA DI SANTO STEFANO, Luigi. – Nacque il 9 luglio 1828 a Bene, nel Cuneese (ridenominata Bene Vagienna dopo l’ingresso nel Regno d’Italia di Bene [...] O., b. 1 (1a, contiene: la questione della prefettura della Congregazione delle indulgenze; carte diPropagandafide; resoconti delle protettorie di vari istituti, in particolare dell’ospizio di S. Maria degli Angeli, che proseguono nella b. 1b, con ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] (1621-23), nondimeno, egli ebbe ancora un ruolo di spicco. Il 14 gennaio 1622, infatti, il suo palazzo romano in Campo Marzio ospitò la prima seduta della neonata congregazione de PropagandaFide, della quale Sauli era il membro più anziano. Anche ...
Leggi Tutto
SANTACROCE, Andrea
Silvano Giordano
– Nacque a Roma il 22 novembre 1655, primo figlio del marchese Scipione (1615-1668) e di Ottavia di Neri Corsini (morta nel 1679).
Nella sua famiglia, oltre a Ottavio [...] 1701 e il 1708 quest’ultimo fu membro delle congregazioni del Buon Governo, Concistoriale, Fabbrica di S. Pietro, Immunità ecclesiastica, PropagandaFide e Sacri Riti e nel 1708 della congregazione della Visita apostolica. Dal 21 febbraio 1707 al 27 ...
Leggi Tutto
MELZI, Camillo. –
Massimo Carlo Giannini
Nacque a Milano il 12 dic. 1590 da Gian Antonio e da Livia Litta.
Rampollo di un’importante famiglia di estrazione mercantile (il padre fu abate della potente [...] prima promozione cardinalizia, il 9 apr. 1657 lo creò cardinale del titolo di S. Marcello. Prese parte a varie congregazioni cardinalizie (del Concilio, dei Vescovi e regolari e diPropagandaFide).
Il M. morì a Roma il 21 genn. 1659 e fu sepolto ...
Leggi Tutto
MARINI, Pietro
Dante Marini
– Nato a Roma il 5 ott. 1793 da Saverio, architetto napoletano, e da Irene De Dominicis, fu battezzato nella basilica di S. Pietro ed ebbe come padrino il cardinale G.B. [...] della riorganizzazione amministrativa dello Stato. Il 31 ag. 1851 fu nominato membro della congregazione degli Studi; il 18 marzo 1852 prefetto dell’economia diPropagandaFide e presidente della Camera degli spogli; il 3 febbr. 1858, prefetto del ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...