PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] 1777; nel 1784 era prefetto della Sacra Consulta, della Congregazione dello Stato di Avignone e della S. Casa di Loreto, membro delle congregazioni del S. Ufficio, del Concilio, diPropagandafide, della Visita Apostolica, dei Vescovi e regolari, dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Antonio
David Riccardo Armando
Nacque il 4 ag. 1762, da Camillo e Maria Zini, a Brisighella, presso Faenza, dove il padre, nativo di Modena, esercitava la condotta medica. Nel 1782 conseguì [...] attribuiva il merito del recupero della stamperia diPropagandaFide, tentò anche di aprire a Roma le "scuole normali", Arch. di Stato di Roma, Repubblica Romana, 1798-1799, bb. 1 (5); 15 (68); 27 (98-99); 56 (214); Ibid., Congregazione degli ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] minori, il G. fu inviato dalla congregazione de PropagandaFide, nell'aprile 1623, a Poschiavo. . In questa occasione, per la prima volta, il S. Uffizio romano minacciò l'uso di mezzi idonei a far "star cheto" il G. (lettera a C. Dal Pozzo, Pisa ...
Leggi Tutto
MAMACHI, Tommaso Maria (al secolo Francesco Saverio)
Cesare Preti
Nacque nell'isola greca di Chio il 3 dic. 1713, da una famiglia forse di origine francese. A quindici anni, nel 1728, vestì l'abito domenicano [...] della Sapienza per la cattedra di filosofia nel collegio Urbano diPropagandaFide. Qui, nel dicembre del 1743 di alcune importanti congregazionidi governo della Chiesa. In particolare, nel febbraio del 1770 divenne consultore della congregazione ...
Leggi Tutto
TALPA, Antonio
Stefano Boero
– Nacque a San Severino Marche il 1° aprile 1536 da Pier Antonio e da Livia Abbati, esponenti del ceto dirigente locale. Ebbe due fratelli più piccoli: Arsenio, che entrò [...] romaine de son temps (1515-1595). Préface du T.R. P. Maurice Duprey, Paris 1958; G. Piras - G. Leonardi - M. De Funes, La Congregazione e il Collegio diPropagandaFidedi J.B. Vives, Roma 1976; A. Cistellini, San Filippo Neri. L’Oratorio e la ...
Leggi Tutto
RINALDI, Rinaldo
Francesco Franco
RINALDI, Rinaldo. – Nacque a Padova il 13 aprile 1793, da Domenico, intarsiatore e intagliatore, e da Teresa dei conti Pisani.
Nel 1808 dette prova della sua precoce [...] diPropagandaFide, sulla porta dell’ex refettorio). Nel 1838 realizzò il monumento di Francesco Longhi (Roma, S. Maria in Trastevere, cappella di S. Pietro, quarta a destra).
Nel 1839 il suo nome compare fra i Virtuosi di Merito nella Congregazione ...
Leggi Tutto
PETRICCA, Angelo
Stefania Nanni
PETRICCA, Angelo. – Nacque a Sonnino nella provincia pontificia di Campagna e Marittima nel 1601; vestì l’abito dei frati minori conventuali della Provincia romana con [...] della propria dottrina» con metodi arditi per «togliere qualche malodore dei nostri» (Archivio storico diPropagandaFide, Scritture originali riferite nelle Congregazioni generali, d’ora in poi SOCG, vol. 75, c. 314r) che complicarono la missione ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] . Tommaso in Formis sul Celio all’Ordine dei trinitari (1920).
Fu consultore in varie congregazioni: del Concilio, diPropagandafide (1891), dell’Indice (1894), degli Affari ecclesiastici straordinari (1900), degli Studi (1912), del S. Uffizio (1917 ...
Leggi Tutto
MELIA, Pio
Dante Marini
– Nacque a Roma il 12 genn. 1800 da Felice ed Eleonora Battistoni, in una famiglia della media borghesia alle dipendenze della corte pontificia.
Il padre, chirurgo dentista di [...] - 11 nov. 1876), ordinato sacerdote il 22 dic. 1827, fu vicerettore del Collegio Urbano diPropagandaFide, segretario minutante dell’omonima congregazione ed entrò nella Pia Società delle missioni (oggi Società dell’apostolato cattolico), fondata ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Onorato. –
Alessandro Boccolini
Nacque a Milano prima del 1585, figlio di Ercole feudatario di Rho, conte di Saliceto, governatore del ducato di Sabbioneta e di Anna del conte Paolo Sfondrati [...] Firlej aveva presentato la candidatura di Ladislao, a nome di Urbano VIII, Visconti invitò il storico della Congregazione de PropagandaFide, Fondo Vienna, 39, c. 19rv; Lettere, 10, 11; Scritture Originali riferite nelle Congregazioni Generali, 1 ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...