FUMÈ, Michelangelo
Giuseppe Maria Croce
Nacque ad Alba, nelle Langhe, intorno al 1750. Entrato giovanissimo nel monastero camaldolese di S. Croce di Fonte Avellana, emise la professione religiosa il [...] lettore di teologia nel Collegio Urbano diPropagandaFide, il quale lo introdusse negli ambienti del Giornale ecclesiastico di Roma Urbano, e venne nominato da Pio VI consultore della congregazione dell'Indice. Quattro anni dopo, nel 1793, fu ...
Leggi Tutto
NERLI, Francesco, iunior
Stefano Tabacchi
NERLI, Francesco, iunior. – Nacque a Roma il 12 luglio 1636, primo figlio del senatore fiorentino Pietro, marchese di Rasina, e di Costanza di Ottavio Magalotti, [...] regalìa e delle nomine dei vescovi. Fu inoltre membro di numerose congregazioni cardinalizie tra cui quelle del S. Uffizio, del Concilio e diPropagandaFide.
L’11 gennaio 1682 rinunciò all’arcivescovato di Firenze. Tre anni dopo ottenne il vescovato ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] consultore del S. Uffizio, Oreggi partecipò a diversi gruppi di lavoro, in collaborazione con i colleghi della congregazione de Propagandafide, incaricati di discutere problemi di varia natura emergenti in diverse parti del mondo cristiano. Il ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] istituita presso la stamperia della Congregazione de PropagandaFide per la correzione dei libri greci . Rossi, P. C. e la storiogr. picena, in Atti e mem. della R. Dep. di storia patria per le Marche, s. 3, IV (1923), p. 42; G. Gasperoni, Settecento ...
Leggi Tutto
DIONIGI da Piacenza (al secolo Giuseppe Flaminio Carli)
Calogero Piazza
Nacque a Piacenza nel 1635; si ignora l'esatta data, come nulla sappiamo dei genitori e della prima giovinezza. Vestì l'abito dei [...] ricevettero i decreti della sacra congregazione de PropagandaFide con le facoltà e i privilegi apostolici - anche, racconta D., "di leggere libri prohibiti, fuor che quelli di astrologia giudiciaria e quelli di Nicolò Machiavelli" (Viaggio ... nel ...
Leggi Tutto
THEINER, Augustin (August). – Nacque a Breslau (Wrocław)
Luca Carboni
l’11 aprile 1804 da Franz, calzolaio, e da Anna Rosine Nitschke.
Fratello minore di Johann Anton, sacerdote cattolico scomunicato [...] la vita, il 3 novembre venne ordinato sacerdote dal cardinale prefetto diPropagandaFide, Giacomo Filippo Fransoni. La Congregazione gli affidò la continuazione degli Annales Ecclesiastici di Cesare Baronio e per quindici anni, dal 1842 al 1857, l ...
Leggi Tutto
TARQUINI, Camillo
Luca Sandoni
– Nacque a Marta, sul lago di Bolsena, il 27 settembre 1810, da Giuseppe, appartenente a una famiglia di notai e cancellieri originaria di Bomarzo, e da Marianna Durani, [...] 1856), degli Affari ecclesiastici straordinari (novembre 1861), diPropagandaFide (1864) e teologo della Penitenzieria apostolica ( fu insignito del titolo di cardinale-diacono di S. Nicola in Carcere e fu ascritto alla congregazione dell’Indice, ma ...
Leggi Tutto
SPADA, Orazio Filippo
Giampiero Brunelli
– Nacque a Lucca iI 21 dicembre del 1659, da Francesco e da Annamaria Orsetti. Il padre era uno dei nomi più in vista della città. Rivestì l’incarico di gonfaloniere [...] . Rientrato in Italia, diventò un collaboratore assiduo della congregazione de PropagandaFide. Quindi, avendo ricevuto il titolo personale di arcivescovo il 15 dicembre 1704 e la titolarità della diocesi di Lucca, ne fu a capo per circa dieci ...
Leggi Tutto
VERCELLONE, Carlo Antonio (in religione Carlo Giuseppe)
Mauro Regazzoni
– Nacque a Sordevolo, nella diocesi di Biella, il 10 gennaio 1814, figlio di Giovanni; non è noto il nome della madre.
Nel 1829 [...] dell’Università romana e il 6 gennaio 1862 fu annoverato tra i consultori della congregazione speciale diPropagandaFide per i riti orientali. Lasciò l’ufficio di procuratore generale dell’ordine nel capitolo generale del 1865 e alla fine dello ...
Leggi Tutto
SILLANI, Nereo
Ugo Paoli
(in religione Ilarione). – Nacque a Porto di Civitanova (oggi Civitanova Marche) il 7 febbraio 1812 da Giuseppe, funzionario pubblico, e da Cecilia Albertini, entrambi originari [...] in Italia e aveva ottenuto dalla Sacra congregazione de PropagandaFide l’assegnazione della missione di Colombo alla Congregazione silvestrina. Il 27 gennaio 1857, in seguito alla morte di Gaetano Antonio, Bravi era diventato vicario apostolico ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...