GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] Ferdinando I. I caratteri tipografici, in particolare, dopo l'istituzione della congregazionediPropagandaFide nel 1622, erano ambiti a Roma per la stampa del catechismo di R. Bellarmino tradotto in lingua araba. Per dimostrare ancora una volta il ...
Leggi Tutto
FALCONIO, Angelo Raffaele
Matteo Sanfilippo
Nacque a Pescocostanzo (L'Aquila) il 20 sett. 1842 da Donato e da Maria Giacinta Buccigrossi.
Non sappiamo nulla della sua vita prima dell'ingresso nell'Ordine [...] a Roma, dove il 27 novembre fu elevato alla dignità cardinalizia e fu ascritto alle congregazionidiPropagandaFide e degli Affari di Rito orientale. Gli furono inoltre concesse varie commendatizie, fra le quali la protettoria della Chiesa ...
Leggi Tutto
FALCONIERI, Lelio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Firenze nel 1585 da Paolo, console della nazione fiorentina a Roma sotto Sisto V, e Maddalena Albizzi. Nulla sappiamo della sua infanzia ed adolescenza. [...] Paesi Bassi meridionali e se possibile anche in Olanda (come viene ribadito da una lettera della congregazionediPropagandaFide). Doveva inoltre favorire la riforma dei monasteri benedettini, riattivare la cooperazione con i vescovi, controllare ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Antonio
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Schilpario, nel Bergamasco, allora in territorio veneziano, il 10 sett. 1775 da Florino e da Alma Matti. Avviato agli studi presso i somaschi di [...] suo ritorno in Italia, che ebbe luogo nel 1817 e fu motivato dalla necessità di informare la congregazionediPropagandaFide sul cosiddetto scisma di Charleston che aveva alla base un contrasto tra preti irlandesi e gerarchia ecclesiastica francese ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] cum Ecclesia Catholica" (Prima relazione del p. Emidio Portelli, Roma, Arch. della Sacra CongregazionediPropagandaFide, Scritture originali riferite nelle congregazioni generali, 209, c. 528v). Al contrario, il G. fu richiamato in Italia. Dopo ...
Leggi Tutto
FUCITI (Facitto, Facittus, Focitta) Domenico
Giuliano Bertuccioli
Nato a Napoli nel 1623, entrò il 10 nov. 1638 nel collegio che la Compagnia di Gesù aveva in quella città. Dopo esser stato ordinato [...] 'azione missionaria specie nelle regioni su cui non esercitava una effettiva sovranità. Resasi conto di questi suoi limiti, la congregazionediPropagandaFide mirava ad affrancare l'azione delle missioni dalla sua pesante e sempre meno valida tutela ...
Leggi Tutto
LA FONTAINE, Pietro
Giovanni Vian
Nacque a Viterbo il 29 nov. 1860, da Francesco e da Maria Bianchini.
Il padre era di origine ginevrina ed ex soldato dello Stato pontificio, la madre era figlia dell'amministratore [...] e teologico e in seguito come direttore spirituale. A queste mansioni affiancò quella di predicatore, resa più intensa soprattutto dopo che la congregazionediPropagandaFide lo nominò, il 24 nov. 1891, missionario apostolico. Il 22 genn. 1906 ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] con sé dalla madrepatria.
Con decreto del 16 nov. 1883 don Bosco ottenne dalla congregazionediPropagandaFide l'istituzione di due territori missionari affidati ai salesiani: il vicariato apostolico della Patagonia settentrionale e centrale, e ...
Leggi Tutto
BALLERINI, Antonio
Egidio Papa
Nacque a Medicina (Bologna) il 10 ott. 1805, da agiata famiglia. Il 13 ott. 1826, dopo aver compiuto gli studi umanistici, filosofici e teologici a Bologna, entrò nella [...] (cfr. Ius et officium episcoporum...). Nel 1872 fu nominato consultore della congregazionediPropagandaFide, ciò che lo portò a occuparsi fra l'altro di una controversia di giurisdizione fra l'episcopato e i regolari inglesi, risolta poi dalla ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] però più verso le materie relative alle missioni; sicché il 21 nov. 1834 fu da Gregorio XVI posto alla testa della congregazionediPropagandaFide.
Il F. restò nel suo incarico per ventidue anni, periodo che fu tra i più proficui nella storia della ...
Leggi Tutto
propaganda
s. f. [tratto dalla denominazione della Sacra congregazione pontificia De propaganda Fide, che significa «della propagazione della fede»; propaganda è propr. il gerundivo femm. del verbo propagare]. – 1. Azione che tende a influire...
papa1
papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...