VANNI, Francesco
Sara Ragni
VANNI, Francesco. – Nacque a Siena il 5 gennaio 1564 da Eugenio di Giovanni Vanni, un agiato commerciante di stoffe, e da Battista di Vittorio Focari, e fu battezzato nella [...] Congregazione del Sacro Chiodo, un’istituzione laicale che s’ispirava al modello di vita comunitaria proposto da FilippoNeri Kirwin, A Petrine triumph: the decoration of the navi piccole in San Pietro under Clemente VIII, in Storia dell’arte, 1974, n ...
Leggi Tutto
SIRLETO, Guglielmo
Gigliola Fragnito
- Nato nel 1514 a Guardavalle presso Stilo in Calabria, da Tommaso, di incerta professione, e da una Politi di Cropani, ebbe sei fratelli e una sorella.
Introdotto [...] 1540, privo di mezzi di sostentamento, se non l’aiuto diFilippoNeri. Entrato in di unione con le chiese greche, presiedendo la Congregazione per i Greci d’Italia eretta il 10 giugno 1573, e quale protettore dei monasteri dell’ordine diSan ...
Leggi Tutto
ORIONE, Luigi Giovanni, santo
Ennio Apeciti
ORIONE, Luigi Giovanni, santo. – Nacque a Pontecurone, in provincia di Alessandria, il 23 giugno 1872, terzogenito di Vittorio, selciatore, e di Carolina [...] vescovo di Tortona, Igino Bandi.
Don Luigi presentò così la nuova congregazione: di Milano, inaugurato nel 1938, contemporaneamente all’istituto S. FilippoNeri Madonna di Caravaggio a Fumo di Corvino San Quirico in provincia di Padova.
È di questi ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] correnti di rinnovamento: Ignazio di Loyola, FilippoNeri, di Roma. Il papa favorì i religiosi e approvò diversi nuovi istituti: la congregazionedi Camillo de Lellis e gli ospedalieri di Giovanni di eletto papa Sisto V, San Benedetto del Tronto 2013, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XIV, papa
Agostino Borromeo
Appartenente a una famiglia nobile di origine cremonese, Nicolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombardo (nei pressi di Varese), l'11 febbr. 1535 da Francesco [...] congregazione era competente in materia di liturgia e di cause diFilippoNeri e prese parte alle attività dell'oratorio della chiesa Nuova.
Tra la seconda metà di febbraio e i primi di tanto più che i marchesi diSan Martino erano imparentati con gli ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] dal collegio dei Notai e dalla congregazionediSan Giorgio in Alga e da svariati ), stormi serpentinati di uccelli neri, il salso 18-20.
192. Terisio Pignatti - Filippo Pedrocco, Disegni antichi del Museo Correr di Venezia, I, Venezia 1980, p. ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Città del Vaticano 1961, ad indicem.
H. Jedin, Storia del concilio di Trento, IV, 1-2, Brescia 1979-81, ad indicem.
A. Cistellini, SanFilippoNeri, l'Oratorio e la Congregazione oratoriana. Storia e spiritualità, I-III, ivi 1988, ad indicem.
Legati ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, diSan Vito al Tagliamento, che aveva [...] di ingegno vivacissimo e di vasti interessi culturali.[13] Un secco rifiuto aveva ricevuto dal fondatore della congregazione dell'Oratorio, FilippoNeri sgg.
[14] Si veda nel volume San Carlo Borromeo nel terzo centenario della canonizzazione, Milano ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] convergenza d’indirizzo.
La Congregazione dell’oratorio, fondata da FilippoNeri nel secolo XVI, vantava . 83-116. Per quanto concerne l’istituzione della Pia società disan Francesco di Sales cfr. P. Stella, Don Bosco nella storia della religiosità ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] di un anno. Il Rivola (p. 30) e dopo di lui gli altri biografi parlano, a proposito di quest'episodio, di raggiri e maneggi compiuti da potenti congregazioni Firenze 1931; Il primo processo per sanFilippoNeri, a cura di G. Incisa Della Rocchetta e N ...
Leggi Tutto