L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] di S. Giovanni di Dio. Nel 1575 Gregorio XIII riconobbe col nome di oratorio il gruppo di sacerdoti che si erano riuniti a Roma intorno a s. FilippoNeridi Bahia nel 1551 e di un centro di catechesi a San 1622 della Congregazionedi Propaganda Fide ...
Leggi Tutto
CAMPANELLA, Tommaso
Luigi Firpo
Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] sesto barone diSan Giorgio, un memoriale a Filippo III e a . Maddaleni Capoferri comunica alla Congregazione dell'Indice, di cui è segretario, che Mancini, La poesia di T. C., in Augustea, VI (1930), pp. 444 ss.; F. Neri, Il poeta incatenato, ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] di studi filosofici e teologici in seno all'Ordine benedettino era stato rinnovato dalla Congregazionedidi Stato, nominò successivamente cardinali prosegretari Filippo un diario inedito del marchese diSan Marzano, a cura di I. Rinieri, Torino 1903 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] duomo diSan Severino Marche (Bittarelli, 1986) e gli affini di S. Catervo a Tolentino (Neri Lusanna, 1992) e di S . Pietro Martire ad Ascoli Piceno, donato ai Domenicani di Ascoli dal confessore diFilippo il Bello (Serra, 1929), e un rocco smaltato ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di protettore dell'Ospedale e della Confraternita della Ss. Trinità, istituita nel 1548 da s. FilippoNeri amministrativi di qualche rilievo. Ascritto alla congregazione per Stefano, da San Gimignano a Siena - fu anche la fitta rete di chiese costruite ...
Leggi Tutto
L'editoria veneziana fra '500 e '600
Claudia diFilippo Bareggi
Il Cinquecento: dati quantitativi e organizzazione della produzione.
Società e famiglie
Presentare le linee di evoluzione della stampa [...] , pp. 229 ss.
84. C. diFilippo Bareggi, Il mestiere di scrivere, pp. 304 ss.
85. Cf. Ead., Libri e letterature nella Milano disan Carlo, in Stampe, libri e letture a Milano nell'età di Carla Borromeo, a cura di Nicola Raponi-Angelo Turchini, Milano ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] di Pompeo Neri, Filippo M. Monti, papa Benedetto XIV e la biblioteca dell'Istituto delle scienze diSan José de Calasanz, Madrid 1973; A. Sampers, Tre lettere postulatorie per l'approvazione della Congregazione del SS.mo Redentore dei vescovi di ...
Leggi Tutto
Breve storia del cattolicesimo degli emigranti
Matteo Sanfilippo
Sommario: Introduzione ▭ Emigrazione italiana e assistenza religiosa prima dell’Unità. Sant’Uffizio e Propaganda fide ▭ La crescita dell’emigrazione [...] di culto5. Nella Madrid diFilippo II l’ospedale San Pedro y Sandi Genova, che già fornisce religiosi per le missioni statunitensi fra i neri 1988; L. Barbieri, La congregazione delle suore missionarie diSan Carlo Borromeo Scalabriniane, «People on ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] congregazionedi cardinali che si irrigidì su alcuni aspetti finanziari e su alcune questioni di Ferdinando III di Toscana aveva inviato il ministro don Neri dei principi Filippo. Proprio l'atteggiamento del principe di fronte alla rivoluzione di ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] che verrà proibito dalla congregazione dell'Indice; due penitenti diFilippoNeri, Giulio Petrucci e Francesco financiers (1535-1612), Rome 1980, pp. 79, 85; Ch.-L. Frommel, San Gallo et Michel-Ange (1513-150), in Le palais Farnèse, I, Rome 1981, ...
Leggi Tutto