• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
210 risultati
Tutti i risultati [210]
Biografie [87]
Religioni [51]
Arti visive [34]
Storia [23]
Storia delle religioni [16]
Musica [12]
Diritto [10]
Letteratura [9]
Strumenti del sapere [6]
Temi generali [5]

MAISTRE, Joseph de

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAISTRE, Joseph de Giuseppe Pignatelli Nacque a Chambéry, in Savoia, il 1 apr. 1753. La famiglia, emigrata da Nizza, era di modeste origini. Le prime notizie archivistiche risalgono all'inizio del XVII [...] che fu ascritto alla congregazione di Notre-Dame de l entrò nell'associazione dei Penitenti neri, votata a opere di carità. Deciso a seguire del re di Francia Filippo IV il Bello di San Pietroburgo, la formulazione di progetti politici, la stesura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTITUZIONE CIVILE DEL CLERO – FERDINANDO IV DI BORBONE – INFALLIBILITÀ DEL PAPA – REPUBBLICA DI GENOVA – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAISTRE, Joseph de (4)
Mostra Tutti

COCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Antonio Ugo Baldini Nacque il 3 ag. 1695 a Benevento da Giacinto, di Borgo San Lorenzo nel Mugello, e da Beatrice Bianchi di Baselice, nel Beneventano. Il padre si trovava in Campania per curare [...] Dei bagni di Pisa (Firenze 1750, poi nel volume secondo delle Opere), che concerne le terme di San Giuliano, già individuò correttamente il testo come la cronaca coeva d'un viaggio di Filippo il Bello nelle Fiandre, e ne dette la versione completa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALLATTAMENTO ARTIFICIALE – ASCLEPIADE DI BITINIA – MASSONERIA IN ITALIA – BARTOLOMEO INTIERI – BIBLIOTECA ESTENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COCCHI, Antonio (2)
Mostra Tutti

GIORDANO, Luca

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO, Luca Maria Giovanna Sarti Nacque a Napoli il 18 ott. 1634 da Antonio e da Isabella Imparato. Antonio, mercante di quadri di origine pugliese ma anche modesto pittore, dovette avviare il figlio [...] della peste del 1656 per volere della Congregazione di S. Maria Vertecoeli e grazie ai cospicui Asburgo a San Quintino il giorno di S. Lorenzo del 1557 (due scene di battaglia, dove di s. Filippo della cappella dei Ss. Carlo Borromeo e Filippo Neri ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARTOLOMÉ ESTEBAN MURILLO – GIOVAN BATTISTA LANGETTI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – MONASTERO DELL'ESCORIAL – JUAN CARREÑO DE MIRANDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORDANO, Luca (2)
Mostra Tutti

GIULIO III

Enciclopedia dei Papi (2000)

Giulio III Giampiero Brunelli Giovan Maria Ciocchi del Monte nacque in Roma il 10 settembre 1487 da Vincenzo e da Cristofora Saracini. Il padre esercitava la professione di avvocato concistoriale. Artefice [...] di Filippo Neri (con la sua Confraternita della Ss. Trinità) e di Ignazio di Loyola, primi esempi di ottobre una Congregazione generale approvò altresì , a cura di R. Brown, London 1873, ad indicem. M. Sanuto, I diarii, I-LVIII, a cura di F. Stefani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – UNZIONE DEGLI INFERMI – IMPOSTA SUL MACINATO – SIGISMONDO MALATESTA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIULIO III (4)
Mostra Tutti

CARLO Borromeo, santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARLO Borromeo, santo Michel De Certeau Nato il 2 ottobre 1538 nel castello di Arona, ai bordi del lago Maggiore, terzogenito di Gilberto, conte di Arona, e di Margherita de' Medici, apparteneva ad [...] Filippo Neri scriverà francamente che egli aveva fama di congregazione di oblati laici. A questo movimento che organizzava concentricamente una gerarchia di san Carlo della Francia" - tracce fra mille altre della produttività del racconto della vita di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIS DE ZUÑIGA Y REQUESENS – PROVINCIA ECCLESIASTICA – ARCIDIOCESI DI MILANO – MARGHERITA DE' MEDICI – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO Borromeo, santo (2)
Mostra Tutti

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro Carlo Francovich Nacque a Palermo il 2 giugno 1743 dal mercante Pietro Balsamo e da Felicita Bracconieri, entrambi di modeste condizioni economiche, anche [...] di un re saggio (probabile allusione al duca di Chartres, il futuro Filippo . 1791 nel forte di San Leo, oggi in provincia di Pesaro, in un di lui formato in Roma l'anno 1790, ecc., Roma 1791 (opera di mons. G. Barberi, segretario della Congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUMINATI DI BAVIERA – LETTERATURA ROMANTICA – PARLAMENTO DI PARIGI – CLEMENTINO VANNETTI – CAVALIERI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALSAMO, Giuseppe, alias Alessandro Cagliostro (3)
Mostra Tutti

COURTOIS, Guillaume

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COURTOIS, Guillaume (in Italia Guglielmo Cortese detto il Borgognone) Simonetta Prosperi Valentini Rodinò Nacque a Saint-Hippolyte in Borgogna nel 1628 (Pascoli, 1730; ma lo stesso Pascoli, altrove [cfr. [...] decorazione della cappella della Congregazione Prima Primaria dei gesuiti, Filippo Neri, Domenico e Felice, dipinto nel 1677 su Commissione di Monbeig Goguel, Guglielmo Cortese et le Sacrifice d'Aaron à San Marco, in Per A. E. Popham, Parma 1991, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASIMIRO II DI POLONIA – BATTAGLIA DI LEPANTO – PIETRO SANTI BARTOLI – ASSUNZIONE DI MARIA – PIER FRANCESCO MOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COURTOIS, Guillaume (1)
Mostra Tutti

LITTA, Alfonso

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTA, Alfonso Gian Vittorio Signorotto Nacque a Milano il 29 sett. 1608, secondogenito del marchese Pompeo (I) e di Lucia Cusani. Il ramo principale della famiglia aveva accumulato nella prima metà [...] di Filippo Neri e Teresa d'Avila. Il L. mostrò di apprezzare l'attività del gruppo, che godeva di ebbe ordine dalla congregazione di impedire al Casolo , Orta San Giulio 2004; Hierarchia catholica, IV, p. 237; G. Moroni, Diz. di erudizione storico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA GAULLI – FRANCESCO GIUSEPPE BORRI – FRANCESCO MARIA RICHINI – ARCIVESCOVO DI MILANO – GIAN LORENZO BERNINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LITTA, Alfonso (1)
Mostra Tutti

Cesi, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Federico Cesi Saverio Ricci La storiografia più recente ha restituito in Federico Cesi una delle figure più significative della cultura scientifica del primo Seicento, non riducibile al pur prezioso [...] di Monticelli (poi, dal 1588, anche duca di Acquasparta e, dal 1613, principe di San Polo e di rapporti con l’Oratorio di Filippo Neri. Ma si è Congregazione dell’Indice del 5 marzo, che vietava Copernico donec corrigatur e proibiva la Lettera di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA RINUCCINI – PAOLO ANTONIO FOSCARINI – GIULIO CESARE LAGALLA – RINASCIMENTO ITALIANO – ACCADEMIA DEI LINCEI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cesi, Federico (3)
Mostra Tutti

L’oratorio musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le vicende dell’oratorio musicale che si sviluppa in Italia nella prima metà del Seicento [...] Congregazione dell’Oratorio si praticano i cosiddetti “Esercizi dell’Oratorio”, efficacemente descritti da Cesare Baronio, discepolo di Filippo Neri tra i frequentatori degli esercizi pomeridiani in San Giovanni dei Fiorentini si trovano “persone ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali