TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] 096 nel 1921 e a 78.585 nel 1931, di cui parte accentrata nel sobborgo diSan Sinforiano, posto sulla riva destra della Loira e unito parte della congregazionedi S. Mauro e nel 1739 fu unita all'arcivescovato di Tours.
Tra i vescovi di Tours, oltre ...
Leggi Tutto
SAINT-DENIS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
*
Città della Francia che prende nome dall'omonima abbazia, capoluogo di circondario del dipartimento della Senna, a 9 km. a N. di Parigi, [...] appese la sua armatura nel 1429. Dopo il Concilio di Trento l'abbazia divenne capo di una congregazionedi 10 monasteri e nel 1633 fu unita alla famosa congregazione benedettina diSanMauro.
L'abbazia fu distrutta durante la rivoluzione francese, ma ...
Leggi Tutto
Nato a San Quintino (Francia, Aisne) nel 1609; morto a Parigi nel 1685. Si diede, giovanissimo, a vita monastica; ma, entrato nel monastero benedettino diSan Quintino, ne uscì, perché disgustato della [...] fervore, lasciando anche un catalogo dei libri in essa contenuti. Fu uno dei principali promotori degli studî eruditi in seno alla Congregazionedi S. Mauro (v. Maurini). Campo preferito dei suoi studî fu la storia medievale della Chiesa. Si occupò ...
Leggi Tutto
MONTFAUCON, Bernard de
Filologo e antiquario, nato nel castello di Soulage (Aube) il 13 gennaio 1655, morto a Parigi il 21 dicembre 1741. Dopo avere iniziato la carriera militare, prese nel 1676 l'abito [...] della congregazione dei benedettini diSanMauro. Visse e studiò in varie abbazie e dal 1698 al 1701 fu per ragioni di studio in Italia e a Roma, dove per breve tempo ebbe pure l'ufficio di procuratore generale della sua congregazione presso la S. ...
Leggi Tutto
BONA, Giovanni
Lucien Ceyssens
Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] anzitutto i suoi rapporti con la Congregazionedi s. Mauro che seguiva anch'essa la regola di s. Benedetto, dedicando però, diversamente dalla Congregazione cui apparteneva il B., anima e corpo all'erudizione. Pieno di ammirazione, il B. fu felice ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] ampiamente il suo principale avversario Mauro Pizzigati, candidato dal centrodestra, un incendio, e realizzò il Parco diSan Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del Querini Stampalia; di S. Michele in Isola della Congregazione dei mechitaristi ( ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] 'India nella seconda metà del sec. XIX, la missione di Mangalore nella costa occidentale dell'Indostan venne affidata dalla congregazionedi Propaganda Fide ai gesuiti italiani del Veneto. Un napoletano di rare doti, il padre Nicola Pagani (1835-1895 ...
Leggi Tutto
Una delle tradizionali cinque parti del mondo. Appartiene al continente antico, è congiunta all'Eurasia mediante l'istmo di Suez, oggi attraversato artificialmente dal canale omonimo, ed è considerata [...] Mauro. Ma la maggior parte delle informazioni più sicure sulla geografia dell'Africa interna, raccolte da fonte araba e diffuse tra noi, come si disse, da Leone Africano e più tardi da Livio Sanuto dalla S. Congregazionedi Propaganda Fide, ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] di missione, benché in parte dipenda dalla S. Congregazionedi cose linguistiche abissine; e i particolari che dell'Etiopia dà fra Maurodi S. Michele di in etiopico vi è un'operetta - Gli Atti diSan Sebastiano - tradotta dall'italiano. Nel sec. XV ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] nucleo diSan Lorenzo di S. Francesco, di S. Caterina all'Olivella, del Rosario, della congregazionediMauro Chiaula, nato nella prima metà del Cinquecento e morto nel convento di S. Martino nel Seicento, autore di Sacrae cantiones (Venezia 1590) e di ...
Leggi Tutto