FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] "frati" (più esattamente i canonici regolari agostiniani della Congregazione renana del Ss. Salvatore) egli avesse fornito un organo aver già ultimato nella stessa città anche quello della chiesa olivetana del S. Sepolcro, se esso veniva assunto a ...
Leggi Tutto
FAITANI (Faetani), Giovan Matteo
Maria Silvia Campanini
Nato verosimilmente a Rimini tra febbraio-marzo del 1505 e i primi mesi del 1506 da Matteo e Bartolomea Veneri, fu battezzato con il nome di Pandolfo, [...] di Ferrara dove già aveva compiuto il periodo di noviziato, egli fece professione di vita monastica nella Congregazione benedettina olivetana, assumendo il nome di Giovan Matteo e trascorrendo poi un biennio studio nella casa madre di Monte Oliveto ...
Leggi Tutto
MONTEMEZZANO, Francesco
Giorgio Tagliaferro
MONTEMEZZANO, Francesco. – Nacque a Verona nel 1555, come si ricava dall’anagrafe cittadina del 1557, dove è registrato di due anni insieme al padre Jacobo [...] i benedettini di S. Giorgio in Braida, affiliati alla Congregazione veneziana di S. Giorgio in Alga (Rigoni). L’opera edificato fra 1577 e 1579 come nuova sede di una famiglia monastica olivetana. La pala, su cui un tempo era leggibile la firma «Fra ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo Camillo
Massimo Carlo Giannini
SFONDRATI (Sfondrato), Paolo Camillo (Paolo Emilio). – Nacque a Milano il 20 marzo 1561, figlio secondogenito di Paolo, conte della Riviera, barone di [...] Cremona, aveva resignato a suo favore la commenda dell’abbazia olivetana di S. Pietro al Monte di Civate, già goduta . Dal 1613 si trovò a essere il membro più anziano della Congregazione del S. Uffizio, nonché capo di quelle dell’Indice e dei ...
Leggi Tutto
olivetano
agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente alla congregazione benedettina fondata dal beato Bernardo Tolomei nel 1313 a Monte Oliveto Maggiore, in prov. di Siena (donde il nome), i cui membri si dedicavano, nel passato, alle...