• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
85 risultati
Tutti i risultati [85]
Religioni [57]
Biografie [23]
Storia delle religioni [21]
Storia [15]
Temi generali [10]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Dottrine teorie concetti [5]
Ordini congregazioni e culti marginali [4]
Istituzioni e organismi religiosi [4]

MAURO da Leonessa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

MAURO da Leonessa Stefania Nanni MAURO da Leonessa (al secolo Vincenzo Nardi). Nacque il 10 maggio 1883 a San Clemente, frazione di Leonessa nel Reatino, da Sante Nardi e da Maria Ceci. Sulla scia delle [...]   in Archivio Provinciale Cappuccini, L'Aquila), tornando annualmente al suo paese per la festa patronale, inventariando i testi etiopici alla biblioteca de Propaganda Fide, impegnandosi nella congregazione delle cause dei santi (Criscuolo, 2002, pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LONGOBARDO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LONGOBARDO, Niccolò (Long Huamin, Jinghua) Elisabetta Corsi Nacque a Caltagirone il 10 sett. 1565 da Francesco, di famiglia patrizia, e da una tale Pernuzza. Nel settembre del 1581 entrò nel collegio [...] L. circa il metodo di evangelizzazione più consono per il Regno di mezzo. È pur vero che il L. mise in dubbio l sulla teologia naturale dei Cinesi, molto più l'intercessione del cardinale Roberto Bellarmino fu determinante affinché la congregazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – ALESSANDRO VALIGNANO – COSIMO II DE' MEDICI – ROBERTO BELLARMINO – CITTÀ DEL VATICANO

MORELLI, Angelo Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista) Elisabetta Corsi , Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] l’evangelizzazione, ma anche di gestire e contenere l e dei l’evangelio a quei popoli per altri dieci anni alla missione in Cina. Questa volta però dovette fare il viaggio da solo, poiché «la Sacra Congregazione non vuole fare la spesa, sì perché l ... Leggi Tutto

PERSICO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PERSICO, Camillo Gabriele Ingegneri PERSICO, Camillo (in religione Ignazio). – Nacque a Napoli il 30 gennaio 1823, figlio di Francesco Saverio, capo di ripartimento dell’Intendenza generale dell’esercito [...] rifacevano all’evangelizzazione apostolica di san Tommaso; l’arrivo dei Portoghesi nel XVI secolo aveva aperto relazioni con Roma, seguite da tentativi di latinizzazione, e l’occupazione olandese aveva permesso, come visto per Bombay, l’insediamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VAGNUCCI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VAGNUCCI, Carlo Dario Busolini – Nacque a Cortona nel 1614 dal nobile Giovanni Battista e da Angiola Mancini. Ricevette il sacramento del battesimo il 22 dicembre. Il 24 ottobre 1631 entrò tra i cappuccini [...] ’azione dei cappuccini. Per questo e per l’evoluzione in senso critico del suo giudizio sulla fede degli indigeni (dopo l’iniziale entusiasmo riteneva fosse il maggiore ostacolo all’evangelizzazione delle popolazioni indigene africane, ovvero il loro ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI IV DEL PORTOGALLO – CITTÀ DEL VATICANO – EVANGELIZZAZIONE – REGNO DEL CONGO – CRISTIANESIMO

MARCELLINO d'Atri

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLINO d'Atri (al secolo Liberatore Canzani) Dario Busolini Nacque ad Atri il 3 giugno 1659 da Giuseppe Canzani e Francesca Greco. Prima dell'ingresso nell'Ordine dei frati minori cappuccini, avvenuto [...] , facilitare la penetrazione dei cappuccini nel Mukoko. Tale battesimo (a M. ne sono attribuiti oltre 50.000) fu lodato dalla congregazione di Propaganda Fide che esortò i religiosi a continuare l'opera di evangelizzazione in quelle lontane regioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
superióre
superiore superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi correlativi a inferiore, cui si contrappone...
papa¹
papa1 papa1 s. m. [lat. papa, dal gr. πάπας (o πάππας) «padre»] (pl. -i). – 1. a. Titolo (più com. e meno solenne di pontefice) con cui si designa il vescovo di Roma, capo della Chiesa cattolica; in partic., con riferimento all’ufficio, alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali