L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] a contrattaccare ladottrinadella Chiesa cattolica perla produzione editoriale, sia perla distribuzione e fu in seguito rapidamente pronta a sfruttare le nuove possibilità offerte dalla riforma Gentile. Grazie ai finanziamenti dellaCongregazione ...
Leggi Tutto
Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] da una parte, e fededell’altra; scuola da un lato, chiesa dell’altro. Ladottrina, come la vita, è unica»5. l’assessore (dal 1935) della potente Congregazione del Sant’Uffizio, monsignor Alfredo Ottaviani. Per iniziativa di un’altra personalità in ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] legame tra la dimensione sociale e quella dellafede. La Chiesa esce dal sacro ed entra nelle pieghe della vita. È e azione, Centro Studi perla Storia del Modernismo, Urbino 1985, pp. 491-508; Per una storia dellecongregazioni diocesane nel Sud nel ...
Leggi Tutto
L'Italia di Trento, l'Italia senza Trento
Vincenzo Lavenia
Illiade per le cose di Germania, Italiade
A più di cento anni dalla chiusura del concilio, la città di Trento meritò una descrizione a stampa [...] Fede; è l’unico real mezzo della salute; e quel picciol libro contenendo, come fa, la scienza d’ogni scienza, insegna temer Dio, et osservar’i suoi precetti, il che è tutto»43.
Così ladottrina e la carità tridentine si combinavano nelle scuole per ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] come per esempio la ‘rilevanza dell’educazione e del capitale umano per lo sviluppo della società’. In molti casi, tali scuole non sono altro che la prosecuzione in forma di cooperativa di scuole cattoliche abbandonate da congregazioni che ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] fede e cultura e rientrino quindi ancora nella nostra definizione di fondamentalismo. Forse, almeno per una parte rilevante dellecongregazioni, la iniziato nel 1995, e la seconda a Roma nel dicembre 2000.
Ladottrinadella Chiesa locale - così come ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] dell’epoca, mostravano gli uni di volerla impugnare radicalmente, per ribaltarla in un ‘salto’ sospeso alla sola opzione di fede; di volersene astrarre energicamente gli altri, issandosi su perla Iissrr da parte dellaCongregazioneper l’Educazione ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere perla varietà e complessità dei fattori che [...] le dottrine fondamentali dellafede cristiana; con le Chiese protestanti condividono le affermazioni centrali della Riforma, quindi ladottrina del primato della Scrittura e quella della giustificazione perfede e salvezza per grazia. Professano ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] dottrina ecclesiologica dell’intransigentismo ottocentesco, «perla cui schematica ecclesiologia la , per finire con il controverso Marcial Maciel e lacongregazione dei cattolica della società e di «difesa dellafede»66. Per questa ragione la parabola ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
offizio
offìzio s. m. – Variante di officio, ufficio, uffizio, non più in uso, ma conservatasi a lungo nella denominazione del Sant’Offizio, forma abbreviata e usuale per la Suprema Sacra Congregazione del Sant’Uffizio, fondata nel 1542 da...