Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] palazzo e della villa, uno dei più creativi dell’architettura romana di quegli anni.
Soprattutto la tipologia della villa diviene “un le attese dei committenti (ordini religiosi, congregazioni, confraternite, laici) coincidono con le aspirazioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filippo Carlà
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli inizi del secolo i settori più qualificati della Chiesa e i riformatori protestanti [...] esperienza dei rami riformati di molti ordini e congregazioni religiose guadagnati all’osservanza agli inizi del secolo, per accordi convergenti delle autorità civili con la curia romana, accordi che spesso favoriscono ecclesiastici forestieri che si ...
Leggi Tutto
MASTROFINI, Marco
Donato Tamblè
– Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 25 apr. 1763 da Paolo e da Domenica Moscatelli.
Intorno ai dieci anni, avendo dimostrato ingegno e inclinazione allo studio, [...] di Poggioli la traduzione in quattro volumi delle Antichità romane di Dionigi di Alicarnasso, che venne ristampata a Milano ebbe la formale e pubblica dichiarazione in una congregazione «coram Sanctissimo». Il procedimento riprese sotto Leone XII ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il venir meno dell’unanimità delle pratiche religiose l’Europa cattolica conosce [...] libertà dei vescovi nei confronti delle direttive centralistiche romane e contro il primato del pontefice. Secondo le sant’Alfonso dei Liguori che nel 1732 fonda la congregazione del Santissimo Redentore, proponendo forme di vita religiosa semplice ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Francesco
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Cremona il 25 ottobre 1493, da Giovan Battista e da Margherita Omodei Trivulzio.
La famiglia, forse di origini mercantili, era entrata nel novero [...] dello stesso anno, fu nominato tra i cardinali della congregazione del S. Ufficio. La stima di Paolo III nei 1775, pp. 169-185; L. Cardella, Memorie storiche de’ cardinali della Santa Romana Chiesa, IV, Roma 1793, pp. 263-265; F.M. Renazzi, Storia ...
Leggi Tutto
GENOVESE, Gaetano
Mauro Venditti
Figlio di Nicola e Maria Giuseppa Gaiano, nacque nel 1795 a Eboli, presso Salerno. Di famiglia agiata, fu avviato agli studi d'architettura e fu allievo di Paolo Santacroce [...] decorata da candidi stucchi tratti dai rilievi di antichità romane, si svolgono, dopo un invito a cascata, due
Nell'agosto del 1856 il G. fu nominato architetto delle chiese e congregazioni di S. Maria Vertecoeli e del Pianto, della S. Croce al ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] come dimora per i tre legati e come sede delle congregazioni generali e delle congregazioni dei teologi. Il M. vi si trasferì il 3 propria mano. Nello stesso anno seguirono altre due ristampe romane, anch’esse curate da Manuzio.
Di grande importanza ...
Leggi Tutto
BRANDI, Giacinto
Antonella Pampalone
Figlio di Giovanni di Vincenzo, nacque a Poli nel 1621 (cfr. Vicariato di Roma, S. Lor. in Lucina, licenze matrimonio, 6 sett. 1640).
Vincenzo, vissuto tra la fine [...] quadri); Roma, Arch. dell'Accademia di S. Luca, Libro delle Congregazioni, XLIII, cc. 16v (per Giovanni), 107v e s., 116v, painting in Rome, London 1937, pp. 48-50; T. H. Fokker, Roman Baroque Art, Oxford 1938, pp. 238-42 (passim);F. Zeri, La ...
Leggi Tutto
SOMAGLIA, Giulio Maria
Luca Sandoni
della. – Nacque a Piacenza il 29 luglio 1744, terzogenito di Carlo Maria Cavazzi, conte e barone della Somaglia, e della contessa Marianna Fenaroli, bresciana. Ebbe [...] collaborato fin dal 1816, egli fu ascritto alla neoistituita congregazione degli Studi; fu inoltre nominato membro della congregazione Concistoriale (21 aprile 1825) e «bibliotecario di Santa Romana Chiesa» (26 gennaio 1827). Prese parte al conclave ...
Leggi Tutto
TURRIANI (Torriani), Orazio
Roberta Maria Dal Mas
Nacque a Bracciano il 27 gennaio 1578 da Francesco Gnocchis e da Camilla Girifalchis (Bracciano, Archivio storico parrocchiale [ASPB], Battesimi 1574-1590) [...]
Tra i suoi incarichi per le diverse congregazioni, alcuni interventi hanno un carattere più tecnico , O. Torriani e l’intervento sulle preesistenze in alcune chiese romane, in Quaderni dell’Istituto di Storia dell’Architettura - Sapienza, Università ...
Leggi Tutto
congregazione
congregazióne s. f. [dal lat. congregatio -onis]. – 1. non com. a. Il congregare o il congregarsi; adunanza, riunione: domani c’è c.; nella nostra ultima congregazione. b. concr. Le persone congregate: è stata una c. poco numerosa....
ufficiale2
ufficiale2 (ant. uffiziale, ufiziale, uficiale, officiale, ecc.) s. m. e f. (nel sign. 1 a e 2) [dal lat. tardo officialis, uso sostantivato dell’agg. officialis (v. la voce prec.)]. – 1. Denominazione generica di persona incaricata...