Statista, fisico e scrittore statunitense (Boston 1706 - Filadelfia 1790). Di modeste condizioni familiari, lavorò da ragazzo nella tipografia del fratello James, collaborandovi anche nella redazione del [...] della minoranza whig ai Comuni per giungere a una conciliazione, dopo aver presentato al parlamento la petizione del primo congressoamericano, che fu respinta, F. rimpatriò nel luglio 1776. In missione diplomatica soggiornò dal 1776 al 1785 a Parigi ...
Leggi Tutto
Giurista e uomo politico argentino (Salta 1835 - Buenos Aires 1914). Svolse varie missioni diplomatiche: in Bolivia (1872), in Perù (1877), in Brasile (1881), in Cile (1882) e si distinse anche come giurista; [...] fu rappresentante dell'Argentina al Congressoamericano dei giuristi (Lima, 1877) e membro della commissione internazionale d'arbitrato tra Cile e Bolivia dopo la fine (1881) della guerra del Pacifico. Vicepresidente della Repubblica nel 1892, alle ...
Leggi Tutto
Uomo politico nordamericano (Stratford, Virginia, 1740 - Urbana 1792); stabilitosi in Inghilterra (1776), vi difese la causa dei coloni americani. Agente segreto del Congressoamericano in Inghilterra [...] . Firmò il trattato tra Francia e Stati Uniti del 1778. Nel 1781 entrò nel parlamento della Virginia e passò poi al Congresso (fino al 1785). Partecipò alla delimitazione delle frontiere con gli Indiani del Nord e Nord-Ovest, e ricoprì varie cariche ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (1816 - 1891), discendente dai Pinzón compagni di Colombo; più volte deputato, poi senatore a vita; comandante della flotta del Pacifico dal 1862, in nome della Spagna occupava (1864) [...] le isole Chincha sulla costa peruviana; il che provocò le proteste di quasi tutti i paesi sudamericani, riuniti nel Congressoamericano di Lima, e suscitò, infine, la guerra tra Spagna, Perù e Cile. H. veniva intanto sostituito dall'amm. J. M. Pareja ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] sua elezione a deputato ne fu una delle prime avvisaglie: "Costa", scrisse Lazzari in un rapporto destinato al congressoamericano di Buffalo, "doveva la sua riuscita più alla simpatia che ispirava il suo apostolato coraggioso che alla diffusione ...
Leggi Tutto
CERACCHI, Giuseppe
Sandra Vasco Rocca
Marina Caffiero
Figlio di Domenico, orefice, e di Lucia Balbi, figlia dell'orefice Bartolomeo, nacque a Roma il 4 luglio 1751.
Domenico, figlio di Silvestro, anche [...] e ai contatti già avuti con alcuni americani sia a Londra sia a Vienna, era motivato principalmente dalla decisione del Congressoamericano di innalzare un monumento a G. Washington, per la realizzazione del quale era stato ventilato il nome di J.-A ...
Leggi Tutto
CACACE, Ernesto
Domenica La Banca
Nacque a Napoli il 21 agosto 1872 da Crescenzo, capitano della marina mercantile, e Maria Francesca Florio.
Fin da giovanissimo si distinse per una spiccata attitudine [...] gli fu concessa nel 1933.
L’internazionalizzazione della nipiologia
Il battesimo internazionale della nipiologia avvenne al terzo Congressoamericano del bambino svoltosi a Rio de Janeiro nel 1922. In quell’occasione fu affermata l’utilità dell ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] una vigorosa campagna contro la coscrizione militare obbligatoria (Selective Military Conscription Bill) votata, il 17 maggio 1917, dal Congressoamericano.
Rimpatriato il 9 luglio 1919, il G. riprese i contatti con gli anarchici italiani i quali gli ...
Leggi Tutto
Marshall, George Catlett
Politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880-Washington 1959). Partecipò in Francia alla Prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), [...] gli elementi per valutare la misura dell’aiuto ritenuto indispensabile. Sulla base di questo quadro d’insieme, il Congressoamericano approvò (3 apr. 1948) i primi stanziamenti necessari a finanziare per quattro anni (1948-52) lo European recovery ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...