guerra mondiale, Prima
Francesco Tuccari
Antonio Menniti Ippolito
La grande guerra
Le origini della Prima guerra mondiale risalgono agli anni Settanta del 19° secolo, cioè all'avvento della cosiddetta [...] funzionamento della Società delle nazioni, che fu tra l'altro privata dell'appoggio degli Stati Uniti per la scelta del Congressoamericano di non aderirvi, avevano tuttavia limiti evidenti, che si manifestarono in pieno tra le due guerre mondiali. ...
Leggi Tutto
Distensione
WWalt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Distensione
sommario: 1. Introduzione. 2. La Russia e l'Occidente prima del 22 giugno 1941. 3. L'inizio della guerra fredda (1941-1946). 4. Il duello Truman-Stalin [...] verso l'unità dell'Europa occidentale nel contesto del Piano Marshall. In ciò fu appoggiato esplicitamente dal Congressoamericano, che nel 1948 ne approvò la relativa legislazione. Il presidente scartò le possibilità offerte da una politica ...
Leggi Tutto
Marshall, George Catlett
Politico e generale statunitense (Unionstown, Pennsylvania, 1880-Washington 1959). Partecipò in Francia alla Prima guerra mondiale. Capo di stato maggiore generale (1939-45), [...] gli elementi per valutare la misura dell’aiuto ritenuto indispensabile. Sulla base di questo quadro d’insieme, il Congressoamericano approvò (3 apr. 1948) i primi stanziamenti necessari a finanziare per quattro anni (1948-52) lo European recovery ...
Leggi Tutto
sionismo Movimento politico e ideologia volti alla creazione di uno Stato ebraico in Palestina (da Sion, nome della collina di Gerusalemme).
Sviluppatosi alla fine del 19° sec., in seguito all’inasprirsi [...] affare Dreyfus, il s. avanzò le proprie rivendicazioni nel Congresso di Basilea (1897), organizzato da T. Herzl. Furono l’afflusso d’ingenti investimenti, soprattutto di capitale americano, contribuì ad avviare l’industrializzazione del paese. La ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] inglese, nel 1917, si era impegnato con il Congresso sionista mondiale a favorire "la creazione di un focolare Washington tra ̔Arafāt e Rabin sotto gli auspici del nuovo presidente americano B. Clinton. Sull'onda degli accordi di Oslo la Giordania ...
Leggi Tutto
Comunismo
Adam B. Ulam
di Adam B. Ulam
Comunismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il marxismo e il suo rapporto con il comunismo. 3. La rinascita del comunismo. Lo stadio prenatale (1902-1917). 4. La Rivoluzione [...] circoli comunisti. Nel luglio 1921 si tenne a Shang hai il congresso di fondazione del partito comunista cinese, nel quale Mao Tse-tung fu e a correre il rischio di un massiccio attacco americano, magari con l'impiego della bomba atomica. Inoltre i ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] sicurezza collettiva, A. Briand propose al segretario di Stato americano, F. B. Kellogg, un patto con cui i due un'altra nel ‛messaggio delle quattro libertà' che Roosevelt inviò al Congresso il 6 gennaio 1941 e un punto infine nella Carta Atlantica ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] tedeschi. In molti altri casi - dall'intervento americano nelle Filippine a quello inglese in Rhodesia - la sviluppò in un paese extraeuropeo fu quello fondato nel 1885 dal Congresso Nazionale Indiano; ma l'India non raggiunse l'indipendenza prima del ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] sommi capi, dei documenti che sottoscrivevano, al Congresso di Berlino, riunitosi alla fine del 1884 in milioni; quello tedesco da 280,8 milioni a 802,8 milioni; quello americano da 306,4 milioni a 671 milioni. Da questi dati risulta, considerando ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...