PAVOLINI, Paolo Emilio
Carmela Mastrangelo
– Primogenito di Giovanni, insegnante di origini elbane, e di Lidia (o Lida) Vanneschi, figlia di un capitano dell’esercito, nacque a Livorno il 10 luglio [...] . Nel maggio 1929 organizzò il primo Congressonazionale delle tradizioni popolari e, l’anno L’Italia che scrive, 1920, n. 2, p. 1; P., VI. Lingue dell’India, in Rivista degli studi orientali, V (1927), 2, pp. 247-258; G. Pasquali, Ricordo ...
Leggi Tutto
JEMMA, Rocco
Italo Farnetani
Nacque a Laureana di Borrello, in Calabria, il 16 ag. 1866 da Giuseppe e da Adelaide Corcione.
Terminati gli studi secondari, lo J., anziché avviarsi alle discipline giuridiche [...] Leishman e C. Donovan come responsabile del kala-azàr indiano, apparve chiaro che la malattia era in realtà di pediatria, XXVI (2000), suppl. 4, p. 8; Id., Congressinazionali con titoli delle relazioni, ibid., pp. 13 s.; Id., Presidenti della ...
Leggi Tutto
DE GUBERNATIS, Angelo
Lucia Strappini
Nacque a Torino il 7 apr. 1840 da Giambattista (morto nel 1867), figlio di un capitano dell'esercito sardo, che era stato funzionario del ministero delle Finanze [...] collana "I contemporanei italiani. Galleria nazionale del secolo XIX". Del 1861 è comparata (Firenze 1875), Dante e l'India (Roma '89), Brahman et Sâvitrî, tenuto l'8 sett. 1900 al I Congresso internazionale di storia delle religioni, pubblicato in ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Lidio
Francesco Surdich
Nacque a Bagno a Ripoli (Firenze) il 17 marzo 1892 da Cesare, maestro elementare, e Pia Nannelli. Terminate le elementari si iscrisse alla scuola tecnica pareggiata [...] venne nominato assistente volontario presso il Museo nazionale di antropologia ed etuologia di Firenze. lo porteranno ad attraversare l'Africa, l'India, l'Europa, l'America e a esplorare New York al XXIII Congresso, internazionale degli americanisti, ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] frammenti, due a Napoli (Museo nazionale di Capodimonte), uno a Parigi ( alcuni anni, di produrre un Trionfo indiano di Bacco per il «camerino d’ , Oxford 1987; Studi su Raffaello, Atti del Congresso internazionale, Urbino-Firenze... 1984, cura di M. ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] F. Mandelli, 27 ag. 1896, in Roma, Biblioteca nazionale, Fondo S. Gregorio, b. 55/143).
L' intuirne la futura necessità, e ai congressi degli scienziati: voleva mantenere il suo ristabilire il patronato, anche nelle Indie inglesi: un passo indietro ...
Leggi Tutto
DA EMPOLI, Giovanni
Giuliano Bertuccioli
Nacque a Firenze il 24, ott. 1483, come ha dimostrato in un saggio nel 1923 E. Masini basandosi sul registro dei battesimi in S. Giovanni, e non il 27, come [...] su tutto l'Oceano Indiano, non poteva non soddisfare l'orgoglio nazionale portoghese e ciò spiega perché ss.; E. Masini, Per la biografia di G. D., in Atti dell'VIII Congresso geografico italiano, Firenze 1923, pp. 278 ss.; E. Mancini, G. D., ...
Leggi Tutto
MONTESSORI, Maria
Fulvio De Giorgi
MONTESSORI, Maria. – Nacque a Chiaravalle (Ancona) il 31 agosto 1870, figlia unica di genitori di sentimenti cattolici e liberal-risorgimentali.
Il padre Alessandro [...] Congresso delle donne italiane, tenutosi a Roma, e al Congresso di attività pratica femminile, promosso dall’Unione femminile nazionale ritornò in Olanda nel 1946, ma fu ancora in India varie volte.
Nel 1947 tornò in Italia, per riorganizzare ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] . (Caso clinico e considerazioni), in Lavori del Congresso di medicina interna 1889, II, Milano 1890, III [1912], pp. 336-347; Il kala-azàr indiano e mediterraneo sono identici, in Pathologica, VI [1913-14 medico del Consiglio nazionale delle ricerche. ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] scoperto da W. B. Leishman in India nel 1903, come responsabile del kala-azar lo Jemma ne desse relazione al congresso internazionale per la tubercolosi a Roma di pediatria molto reputata in campo nazionale e internazionale. Aveva ampliato la clinica ...
Leggi Tutto