Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] occupata dal Mar Rosso, dal quale si accede all’Oceano Indiano; mentre le coste occidentali sono lambite dall’Oceano Atlantico. L indipendenza nazionale.
1920: sorgono nuove organizzazioni contro il dominio coloniale: il Congressonazionale dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa orientale, situato nella sezione nord-orientale del Corno d’Africa. Si affaccia a N sul Golfo di Aden, a E sull’Oceano Indiano; confina a NO con il Gibuti, a O con l’Etiopia, a S e SO [...] predicatori che introdussero l’Islam (11°-13° sec.). Il focolare nazionale dei Somali era probabilmente situato sulla costa del Golfo di Aden 1991 Siad Barre fu rovesciato dalle forze del Congresso somalo unito (CSU); mentre il paese precipitava nell ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è stata segnata dal primo Congresso internazionale degli egittologi, tenutosi delle loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, che è databile tra il 10 ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] è stata segnata dal primo Congresso internazionale degli egittologi, tenutosi delle loro collezioni i musei nazionali di Ankara, di Baghdād la costa fu inclusa nella rete commerciale dell'Oceano Indiano. Il periodo successivo, che è databile tra il 10 ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] Lucca nei secoli VIII-XI, "Atti del 5° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Lucca 1971", "Atti della Giornata di studio del Gruppo nazionale di coordinamento C.N.R. ''Storia dell' d'Africa e dell'oceano Indiano: tra le situazioni che ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] propria nel bacino del Mediterraneo, in I Congresso internazionale di numismatica (Roma, 11-16 diffusione molto più larga, "nazionale", nel quale all'argento, di una nuova moneta greca, la dracma di standard "indiano" da 2,4 g, che si rifaceva a ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] prosperità ebbe termine sia a causa del Congresso di Vienna del 1815, che si campagna di scavo promossa dall'Istituto Nazionale di Ricerca della Guinea, diretta da 1707 per conto della Compagnia Olandese delle Indie Orientali (VOC), situata circa 50 ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] problematica storiografica. Atti del Congresso Internazionale (Roma, 22-27 gli Indoarii nella loro discesa verso l'India. Oltre alle iscrizioni in greco dalla il nome collettivo di Rikkokushi (Sei storie nazionali), copre il periodo che va dall' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] Indo-Pacific Prehistory 1990. Proceedings of the 14th Congress of the Indo-Pacific Prehistory Association, I, Canberra scavi condotti da ricercatori del Museo Nazionale di Storia del Vietnam.
A oggetti provenienti dal mondo indiano e iranico, monete ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] A New Hoard from Taxila (Bhir Mound), in Ancient India, I, 1946, e soprattutto A. Ghosh, Taxila (Sirkap in piccola parte- nel Museo Nazionale del Pakistan a Karachi (vedi Hephthaliten und Kidariten, in Congresso Internazionale di Numismatica, Roma ...
Leggi Tutto