Uomo politico indiano (n. Cuttack, Orissa, 1897 - m. in un ospedale giapponese 1945). Esponente dell'ala radicale del Congressonazionaleindiano, condusse a partire dagli anni Venti una lotta a fondo [...] del suo paese e fu più volte imprigionato o costretto all'esilio dagli Inglesi. Eletto nel 1938 presidente del Congressonazionaleindiano, si dimise l'anno dopo per il mancato appoggio di Gandhi al suo programma di industrializzazione dell ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] tra l’Indo e il passo del Khyber e stabiliscono un semi-protettorato sul paese.
1885: fondazione del Congressonazionaleindiano.
1887: istituzione dell’Unione indocinese, guidata da un governatore generale francese.
1894-95: guerra cino-giapponese ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] dal Partito del Congresso, e approvata dal nuovo viceré lord Mountbatten, la separazione del Pākistan dall'India e, dopo , Kwame Nkrumah, si era posto a capo di un movimento nazionalista. Ottenuto il self-government nel 1950, le prime elezioni diedero ...
Leggi Tutto
GANDHI, Indira
Luciano Petech
Nata ad Allahabad il 19 novembre 1917; figlia di Javaharlal Nehru. Fu educata in Svizzera e in Inghilterra, poi all'università di Shantiniketan, dove subì l'influenza di [...] Tagore. Dal 1938 fu membro del Congressonazionaleindiano, partecipò alle sue lotte e nel 1944 fu imprigionata per tredici mesi. Nel 1942 aveva sposato Feroz Gandhi (morto nel 1960; non parente del Mahatma Gandhi), da cui ebbe due figli. La sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Organizzazioni e autorita scientifiche
Lewis Pyenson
Organizzazioni e autorità scientifiche
Le nazioni coinvolte nella Prima guerra mondiale
Il [...] iuta, che trasse beneficio anche dal boicottaggio dei manufatti inglesi e dal movimento swadeshi promosso dal Congressonazionaleindiano. Tata, promotore della fondazione dell'Indian Institute of Science a Bangalore, finanziò cattedre di materie ...
Leggi Tutto
Gandhi, Mohandas Karamchand
Silvia Moretti
L'apostolo della non-violenza e della libertà dell'India
Negli ultimi decenni del 19° secolo i Britannici consolidarono il loro dominio coloniale in India, [...] tempo diventò il capo politico e morale del movimento per l'indipendenza, aiutato nella sua battaglia dal Congressonazionaleindiano, un partito politico nato nel 1885 che fu il protagonista, dapprima moderato poi sempre più intransigente, della ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] occupata dal Mar Rosso, dal quale si accede all’Oceano Indiano; mentre le coste occidentali sono lambite dall’Oceano Atlantico. L indipendenza nazionale.
1920: sorgono nuove organizzazioni contro il dominio coloniale: il Congressonazionale dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] , sconfiggendolo al ballottaggio tenutosi nello stesso mese (54% dei suffragi) e subentrandogli nella carica. Il partito Congressonazionale del popolo dell'uomo politico si è affermato a larga maggioranza alle elezioni legislative dell'aprile 2024. ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lungo le contestate frontiere con il Pakistan e l'India, nel distretto montuoso tra Kaśmīr e Tibet, e nella del ricambio politico e generazionale venne formalizzata dal xvi Congressonazionale del Partito comunista cinese, svoltosi nel novembre 2002, ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] lungo le contestate frontiere con il Pakistan e l'India, nel distretto montuoso tra Kaśmīr e Tibet, e nella del ricambio politico e generazionale venne formalizzata dal xvi Congressonazionale del Partito comunista cinese, svoltosi nel novembre 2002, ...
Leggi Tutto