Suddivisione amministrativa (VIII, p. 643). - Nel 1940 uno dei due territorî a giurisdizione speciale, lo Yukon, è stato eliminato come tale. Questa regione (536.304 kmq. e 4.914 ab. nel 1941) fu unita [...] " aggiunta alla denominazione di conservatori dopo il congresso del dicembre 1942. Il contenuto politico dei stornato verso le costruzioni mercantili del tipo "North Land" corrispondente all'americano "Liberty", di 10.000 t. e 11 nodi. Il programma ...
Leggi Tutto
La Repubblica delle F. (Republika ñg Pilipinas) si è data il 17 gennaio 1973 una nuova Costituzione, che stabilisce la divisione dei poteri tra presidente dello Stato, primo ministro e Assemblea legislativa, [...] si trovò ad affrontare due gravi crisi: il voto contrario del Congresso degli Stati Uniti a un prestito di 73 milioni di dollari dottrina Nixon che proclamava il ridimensionamento dell'impegno americano in Asia. Il contingente inviato nel Sud Vietnam ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] dal punto di vista politico-amministrativo - rimaneva sino al sec. XX un semplice distretto, alle dipendenze immediate del Congressoamericano, retto da un governatore nominato dal presidente degli Stati Uniti per 4 anni e assistito da un segretario ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] da parte dell'Iraq (paese fino a quel momento considerato 'amico' dai Cinesi), anche Bush poté convincere il Congressoamericano che la politica migliore da adottare per favorire il processo di democratizzazione cinese era quella di un positivo e ...
Leggi Tutto
HAWAII (A. T., 169)
Griffith TAYLOR
Giovanni NEGRI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gruppo di 8 grandi isole e di 4 isole minori, formate dalle cime emerse di una catena vulcanica sottomarina [...] CIX-CXIV.
Governo. - Le Isole Hawaii sono un territorio, non una colonia, degli Stati Uniti; esse sono rappresentate al Congressoamericano da un delegato nominato dal presidente degli Stati Uniti, che ha il diritto di iniziativa e può prender parte ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] di risparmio (savings-banks) e le società di prestiti (loan and trust companies). Nel 1916 è stata approvata dal congressoamericano una legge (17 luglio 1916) che regola il Federal farm loan system; essa organizza le banche fondiarie federali e le ...
Leggi Tutto
VERSAILLES (A. T., 32-33-34)
Valeria BLAIS
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Giorgio CANDELORO
Augusto TORRE
Carlo MORANDI
Città della Francia settentrionale, capoluogo del dipartimento di Seine-et-Oise [...] non dalla forza.
Il programma per una tale pace fu formulato da Wilson nei suoi Quattordici punti esposti al Congressoamericano l'8 gennaio 1918 e nei messaggi successivi. Esso si riassumeva nei seguenti principî: santità dei trattati, autodecisione ...
Leggi Tutto
. L'espressione autodecisione dei popoli, nel suo significato etimologico, serve a designare la manifestazione di volontà con la quale un popolo decide, in determinate circostanze, delle proprie sorti [...] conflitto europeo. Il Wilson ripetutamente ne parla nei suoi messaggi, e l'11 febbraio 1918 dichiara innanzi al Congressoamericano che i popoli possono essere dominati e governati solo con il loro consenso, e che il principio di autodecisione ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] . Una settimana dopo la signora Ch’ang Kai-shek giungeva a Washington ove era ricevuta da Roosevelt e dal congressoamericano. Fu in occasione di tale soggiorno prolungato che dovevano essere poste le basi delle decisioni della conferenza del Cairo ...
Leggi Tutto
RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] ma urtò contro la netta intransigenza americana, chiaramente espressa nel marzo 1919. Con legge 9 febbraio 1922 il Congressoamericano tolse al Tesoro le facoltà relative ai prestiti, demandandole a una speciale commissione, la World War Foreign Debt ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...