• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
865 risultati
Tutti i risultati [865]
Storia [189]
Biografie [137]
Geografia [72]
Diritto [65]
Scienze politiche [62]
Temi generali [67]
Economia [61]
Sport [48]
Storia contemporanea [40]
Arti visive [38]

BOCCE, giuoco delle

Enciclopedia Italiana (1930)

Il giuoco delle bocce ha origini indubbiamente popolari, e, con ogni probabilità, esso venne affermandosi dapprima in Italia o in Francia. La sua semplicità, la possibilità di praticarlo anche su terreno [...] strumenti del giuoco sono sei od otto bocce o palle di legno (quebracho americano od olivo) o di gomma indurita, del diametro di cm. 10½ a indire un congresso per l'anno successivo, in occasione dell'Esposizione di Torino; e dal congresso ebbe origine ... Leggi Tutto
TAGS: OPERA NAZIONALE DOPOLAVORO – LOMBARDIA – PIEMONTE – FRANCIA – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOCCE, giuoco delle (2)
Mostra Tutti

GROENLANDIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GROENLANDIA (XVII, p. 978) Lucio GAMBI Federico CURATO Giovanni PACINOTTI Federico CURATO Esplorazione (p. 978). - Due tappe molto importanti nell'esplorazione della Groenlandia rappresentano, tra [...] stipulato il 9 aprile 1941 a Washington tra il Dipartimento di stato americano e il ministro di Danimarca a Washington, H. L. H. Il 7 luglio 1941 Roosevelt in un messaggio al Congresso, accomunando il problema della Groenlandia a quello dell'Islanda ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – INGHILTERRA – STATI UNITI – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROENLANDIA (6)
Mostra Tutti

DAVIS, William Morris

Enciclopedia Italiana (1931)

Geografo e geologo americano vivente, nato a Philadelphia il 12 febbraio 1850; studiò all'università Harvard di Cambridge Mass., dove nel 1869 ottenne il titolo d'ingegnere minerario, e negli anni successivi, [...] sua Physical Geography (Boston 1898) e in una serie di articoli generali, come The Peneplain (1899), The Geographical Cycle (Congresso Geogr. Intern. di Berlino, 1899), The Complications of the geogr. Cycle (Congr. Geogr. Intern. di Washington, 1904 ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM MORRIS DAVIS – UNIVERSITÀ HARVARD – PENISOLA BALCANICA – MONTAGNE ROCCIOSE – GRAN BRETAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAVIS, William Morris (2)
Mostra Tutti

KISSINGER, Henry

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

KISSINGER, Henry Enzo Tagliacozzo Uomo politico e studioso di scienza politica, nato a Furth (Baviera) il 27 maggio 1923, da famiglia ebraica, emigrata negli SUA nel 1938. Premio Nobel per la pace 1973. [...] York, entrò nell'esercito (1943) e divenne cittadino americano. Rimase in Germania per molti anni come ufficiale del dell'equilibrio europeo e l'apporto degli statisti conservatori al congresso di Vienna. K. si considera un liberale indipendente, ma ... Leggi Tutto
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – NELSON ROCKEFELLER – UNIONE SOVIETICA – MEDIO ORIENTE – METTERNICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KISSINGER, Henry (2)
Mostra Tutti

WILSON, James

Enciclopedia Italiana (1937)

WILSON, James Henry Furst Giurista e statista americano, firmatario della Dichiarazione d'indipendenza; nacque in Scozia, a Carskerdo presso St Andrews, il 14 settembre 1742. Studiò nelle grandi università [...] suoi colleghi, e che gl'innegabili grandi meriti dello statuto americano sono in gran parte dovuti a lui. A lui e singoli stati sono incompetenti, la direzione appartiene per forza al Congresso". Nel 1789 Washington lo nominò alla Corte suprema, e 4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WILSON, James (1)
Mostra Tutti

SMITHSON, James

Enciclopedia Italiana (1936)

SMITHSON, James Maria PIAZZA Scienziato di famiglia inglese, nato nel 1765 in Francia (figlio naturale di Hugh Smithson, portò dapprima il nome di James Lewis Macie), morto a Genova il 17 febbraio 1829. [...] diffondere le conoscenze scientifiche. L'eredità, consegnata al governo americano nel 1838, fu accresciuta da successivi lasciti e il e mezzo di dollari. L'istituto venne fondato con legge del Congresso il 10 agosto 1846 ed ebbe sede a Washington. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SMITHSON, James (1)
Mostra Tutti

CALHOUN, John Caldwell

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico, nato il 18 marzo 1782 nella contea di Abbeville (Carolina del Sud). Uscito appena dall'università, fu eletto alla Camera dei rappresentanti (1811), dove si legò subito a quel gruppo di giovani [...] sviluppo imperiale che, secondo le teorie del cosiddetto "Sistema americano", mirava alla costituzione di un impero chiuso e protetto, Pierce, il governo (1845), C. continuò tenacemente nel Congresso la difesa del suo programma al quale egli aveva ... Leggi Tutto
TAGS: CAROLINA DEL SUD – JOHN C. CALHOUN – PROTEZIONISMO – NAZIONALISMO – INGHILTERRA

ATTLEE, Clement Richard

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico britannico, nato da famiglia borghese a Putney il 3 gennaio 1883. Fu tratto dall'insegnamento di S. Webb e di Keir Hardie, nonché da letture di Ruskin e W. Morris (che lo fecero socialista [...] merito di avere in più occasioni, massime nel discorso al Congresso degli Stati Uniti (13 novembre 1945) e nel radiomessaggio del britannica la quale in tanto si differenzia dal capitalismo americano e dal comunismo sovietico in quanto riconosce a un ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – PARTITO LABURISTA – GEORGE LANSBURY – TOTALITARISMO – SAN FRANCISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTLEE, Clement Richard (2)
Mostra Tutti

CRONOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Oriente anteriore antico. - Negli ultimi anni la cronologia dell'Oriente anteriore antico ha subìto una radicale revisione. Tale revisione può esser fatta risalire a due fatti fondamentali: la scoperta [...] tre: uno cosiddetto "corto", sostenuto soprattutto dallo studioso americano W. F. Albright, che pone le date di della cronologia dell'Antico Oriente anteriore, in Relazioni del X Congresso Internazionale di Scienze Storiche, II, Firenze 1955, pp. 169 ... Leggi Tutto
TAGS: MESOPOTAMIA – BABILONIA – HAMMURABI – ASSIRIA – ALALAKH

BRYAN, William Jennings

Enciclopedia Italiana (1930)

Uomo politico e giornalista americano, nato a Salem il 19 marzo 1860, morto a Dayton il 26 luglio 1925. Si laureò in legge a Chicago nel 1883. Esercitò la professione a Jacksonville e poi a Lincoln (Nebraska), [...] di politica. Dal 1891 al 1895 sedette al congresso in Washington come rappresentante del 1° collegio del che era in disaccordo con la realtà. Nessun altro uomo politico americano ha subito sconfitte così numerose e clamorose come ebbe a soffrirne il ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA ISPANO-AMERICANA – WILLIAM JENNINGS BRYAN – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – IMPOSTA SUL REDDITO – CANALE DI PANAMÁ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRYAN, William Jennings (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 87
Vocabolario
Neodem
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
panamericano agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali