RIPARAZIONI di guerra (fr. réparations; ted. Reparationen; ingl. reparations)
Eraldo FOSSATI
Il principio di pagamenti da parte del vinto a favore del vincitore non è nuovo, risalendo esso alla più alta [...] ma urtò contro la netta intransigenza americana, chiaramente espressa nel marzo 1919. Con legge 9 febbraio 1922 il Congressoamericano tolse al Tesoro le facoltà relative ai prestiti, demandandole a una speciale commissione, la World War Foreign Debt ...
Leggi Tutto
PIANO ECONOMICO
Giuseppe Ugo PAPI
Ugo SACCHETTI
Anna DEL BUTTERO
. L'esigenza di un piano è inscindibile da ogni azione umana che affronti il futuro, qualunque sia il regime economico realizzato, [...] la ricostruzione economica. Questo quadro di insieme fu presentato nel settembre 1947 al sottosegretario americano e costituì la base sulla quale il Congressoamericano votò il Foreign assistance act del 3 aprile 1948 con il quale venivano stanziati ...
Leggi Tutto
TEXAS (A. T., 143-144)
Piero LANDINI
Henry FURST
Il più vasto degli stati della confederazione nord-americana, situato tra 25° 51′ e 36° 30′ di lat. N. e 93° 31′ e 106° 38′ di long. O., confinante [...] la dichiarazione fatta dal governo messicano nel 1843 che avrebbe considerato l'annessione come una dichiarazione di guerra, il Congressoamericano, con risoluzione unita delle 2 camere del 28 febbraio 1845, invitò il Texas a entrare nell'Unione (v ...
Leggi Tutto
MIGRATORIE, CORRENTI
Anna Maria Ratti
. Migrazioni internazionali (XXIII, p. 250; App. I, p. 848). - Spostamenti in massa di popolazioni hanno caratterizzato gli anni della seconda Guerra mondiale e [...] per ora le correnti migratorie transoceaniche, ma ne è prevedibile lo sviluppo e certo a questo potrebbe dare impulso il Congressoamericano se adottasse, seguendo la proposta Truman del luglio 1947, una legge speciale per l'ammissione dei profughi ...
Leggi Tutto
MICROCIRCOLAZIONE
Claudio Allegra
In angiologia, m. (o microcircolo) è termine che designa il complesso dei vasi minori della circolazione sanguigna, nei quali hanno sede gli scambi emotessutali.
Nell'evoluzione [...] del concetto di m. hanno particolare significato le osservazioni di J. Fulton, che nel 1954 al Congressoamericano di m. richiamò l'attenzione sulla trama arteriolare (letto capillare o capillary bed), e di L. Illig (1961) che ne allargò i confini, ...
Leggi Tutto
NIPIOLOGIA (dal gr. νήπιος "infante" e λόγος "discorso", fondata da Ernesto Cacace, 1905)
Ernesto Cacace
È la scienza della prima età, cioè dell'età in cui non si parla, ossia lo studio integrale del [...] della sua tutela integrale.
La nipiologia ebbe il suo vero battesimo scientifico nel 1922 nel III Congressoamericano del bambino e nel I Congresso brasiliano per la protezione dell'infanzia in Rio de Janeiro, nei quali fu approvato (5 settembre ...
Leggi Tutto
PRINCETON (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Salvatore ROSATI
Delphine FITZ DARBY
Henry FURST
Cittadina dello stato di New Jersey (Stati Uniti), nella contea di Mercer, a circa 16 km. a nord-est di [...] (così chiamato in onore del re Guglielmo III di Nassau). Ivi nel 1783 G. Washington ricevette i ringraziamenti ufficiali del Congressoamericano per la condotta della guerra. La storia dell'università, che prese questo titolo nel 1896 ed è estranea a ...
Leggi Tutto
TVA (Tennessee Valley Authorithy)
Luigi GORIO
La TVA costituisce la prima realizzazione di un ampio e complesso piano regionale (v. piano). Costituita con la legge Norris, approvata dal Congressoamericano [...] anni si avrà il pareggio dei fondi anticipati dai cittadini americani. Attualmente (1948) la TVA sta cercando di ottenere dal Congresso l'amministrazione dell'intera somma in cambio di un interesse annuo del 202,5%. Presidente della TVA è oggi Gordon ...
Leggi Tutto
URIBURU, Jose Evaristo
URIBURU, José Evaristo. - Uomo politico argentino nato a Salta il 19 novembre 1831, morto a Buenos Aires il 23 ottobre 1914. Laureato in giurisprudenza nel 1854, ricoprì varie [...] Aires. Fu quindi inviato speciale in Bolivia (1872) e nel Perù (1877) e rappresentò l'Argentina al Congressoamericano dei giuristi (Lima 1876-1879), affermandosi come uno dei più eminenti giuristi sudamericani. Inviato straordinario nel Brasile ...
Leggi Tutto
QUEMOY (Chin-men per i Cinesi)
Leandro PEDRINI
Gio. Bor.
Isola della costa sudorientale cinese, posta nello stretto di Formosa fra le due estremità del golfo di Amoy, a 22 km a E dell'isola omonima. [...] dal 1954. La conquista dell'isola non è stata fino ad ora tentata anche perché nel gennaio 1955 il Congressoamericano autorizzò il presidente a difenderla, ove ciò apparisse necessario alla sicurezza di Formosa.
Bibl.: Shor-Garrett, Quemoy, in ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...