Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), nota con il nome della sua maggiore isola, Taiwan (Formosa), sorge nel Mar Cinese Orientale, al largo delle coste [...] ufficiale dei rapporti di Washington con la Rpc, il Congresso sanciva la volontà statunitense di mantenere legami culturali e attraverso uffici di collegamento o istituti. L’Istituto Americano i Taiwan si occupa di funzioni come il rilascio ...
Leggi Tutto
Vedi Panama dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Panamá è uno stato centroamericano che gode di una collocazione geografica particolarmente strategica. Situato sull’istmo che collega l’America [...] partner commerciale e politico del paese. Nel 2007 hanno firmato un importante accordo di libero scambio (approvato dal Congressoamericano nel 2011). L’accordo stipulato da Panamá con gli Usa rientra nella strategia del governo di migliorare i ...
Leggi Tutto
Democrazia
Georges Burdeau
di Georges Burdeau
Democrazia
sommario: 1. Introduzione. 2. La democrazia come valore. 3. Evoluzione dell'esigenza democratica. a) Garanzia della libertà. b) Strumento di [...] contrapporre una visione meno aggressiva. L'esempio americano non mostrava forse che il livellamento delle classi ad avere la meglio (cfr. le risoluzioni dell'VIII e IX Congresso del Partito, citate da M. Lesage, Les régimes politiques de l ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] . La giustificazione per gli stanziamenti del Piano Marshall, che doveva esser presentata in ultima istanza al Congressoamericano, richiedeva che i governi europei intervenissero in profondità nelle rispettive economie, e fece sì che questioni ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] degli emigranti, il che è stato certo vantaggioso per tutti. L'adozione di criteri selettivi venne imposta dal Congressoamericano, e non sempre le giustificazioni di tale politica sono apparse accettabili. Gli sforzi dei capi dell'esecutivo per ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] attenzione. Il primo riguarda i magri risultati ottenuti dalle istituzioni di ricerca. Per esempio, nel 1969 il congressoamericano approvò un NEPA (National Environment Policy Act, decreto per la politica nazionale per l'ambiente) che richiedeva ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] a livello statale e locale, e sono sottoposti al rischio di drastica riduzione a seguito della vittoria repubblicana al Congressoamericano nelle elezioni di midterm.
In ultimo, l’Unione Europea con l’European Energy Programme for Recovery e le ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] la reazione a catena della fissione dei nuclei di uranio. Con l'Atomic energy act, del 1946, il Congressoamericano decise di proseguire lo sviluppo militare dell'energia nucleare e, contemporaneamente, di costituire una struttura giuridica e ...
Leggi Tutto
COSTA, Andrea
Andreina De Clementi
Nacque ad Imola il 30 nov. 1851 da Pietro Casadio e da Rosa Tozzi.
Il padre, che sposò poi in seconde nozze Teresa Selvatici, era domestico in casa Orsini; Orso Orsini [...] sua elezione a deputato ne fu una delle prime avvisaglie: "Costa", scrisse Lazzari in un rapporto destinato al congressoamericano di Buffalo, "doveva la sua riuscita più alla simpatia che ispirava il suo apostolato coraggioso che alla diffusione ...
Leggi Tutto
Genetica
Alberto Piazza
Introduzione
La genetica è il ramo della biologia che studia la trasmissione dei caratteri ereditari, la variazione biologica individuale, l'evoluzione. Per raggiungere questi [...] geni responsabili (terapia genica). Negli Stati Uniti il progetto incominciò a diventare operativo nel 1988, quando il Congressoamericano raccomandò al National Institute of Health e al Department of Energy di ridistribuire una parte consistente dei ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...