ZONA, Temistocle Pompeo Giovanni Battista
Pietro Daniel Omodeo
– Nacque a Porto Tolle il 7 maggio 1848 da Casimiro Zona e Gaetana Viviani, in una famiglia di farmacisti imbevuta di ideali risorgimentali.
I [...] nel 1886, si ricorda un duello in Svizzera con un americano per difendere un’offesa all’onore di Garibaldi (Ermacora - Pincherle giugno del 1904 rappresentò i liberi pensatori italiani al Congresso internazionale di Buenos Aires. Un anno dopo si ...
Leggi Tutto
MONTERISI, Nicola
Carlo Felice Casula
MONTERISI, Nicola. – Nacque a Barletta il 21 maggio 1867 da Angelo e da Maria Decorato.
Crebbe all’interno di una famiglia molto religiosa di cui ben quattro dei [...] Pio XI, e l’organizzazione nel 1929 di un primo congresso eucaristico diocesano.
Il 5 ottobre 1929 divenne arcivescovo primate il cosiddetto sbarco di Salerno e il colonnello americano Thomas Aloysius Lane, nominato governatore della città, si ...
Leggi Tutto
VIGLIANESI, Italo
Myriam Bergamaschi
VIGLIANESI, Italo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 1° gennaio 1916. Il padre Gaetano, professore di musica, avviò nella cittadina siciliana un’attività per la [...] rispetto ai comunisti, diede voce al proprio scontento al congresso del Partito socialista italiano (PSI) a Firenze, nel dei fondatori della UIL seppero così rompere il disegno originario americano, riflesso della guerra fredda.
Assunto il ruolo di ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA RUGGERI, Vincenzo
Stefania Lucia Zeroli
Nato a Catania il 1° febbr. 1872 da Carmelo Giuffrida e da Caterina Ruggeri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1896 [...] degli antropologi italiani nell'ambito del primo congresso dei naturalisti italiani promosso dalla Società italiana XLI (1911), pp. 153-173; Il supposto centro antropogenico sud-americano, in Monitore zoologico italiano, XXII (1911), pp. 269-286; ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] dei trasporti marittimi e l’arrivo in Europa del grano americano, molto più economico, sbaragliano la concorrenza della Danimarca, 1839), che gode di vasta popolarità, dopo il Congresso di Vienna assume le caratteristiche di una spiccata autocrazia ...
Leggi Tutto
GUIDETTI, Beniamino
Giuseppina Bock Berti
Nato a Frattamaggiore presso Napoli il 14 marzo 1918 da Giacomo e da Gabriela Ferro, nel 1942 si laureò in medicina e chirurgia nell'Università di Napoli e [...] in chirurgia, membro effettivo della World Federation per la traumatologia cranio-vertebrale, membro titolare del Congresso latino-americano e della Società euro-asiatica di neurochirurgia. Consigliere della Società romana di chirurgia, dal 1967 ...
Leggi Tutto
NICCOLI, Raimondo
Elisabetta Stumpo
NICCOLI, Raimondo. – Nacque presumibilmente nel sobborgo fiorentino di Novoli intorno al 1710, da Pietro.
Ebbe un fratello, Jacopo, che rivestì per numerosi anni [...] convincere Pietro Leopoldo a ricevere l’inviato americano Ralph Izard. Cercò consensi e appoggi due diplomatici toscani sulla rivoluzione francese del 1789, inAtti del XXXII Congresso di Storia del Risorgimento italiano, Roma 1954, pp. 155-163 ...
Leggi Tutto
DE ATTELLIS, Orazio
CCassani
Nacque a Sant'Angelo Limosano, presso Campobasso, il 22 ott. 1774 secondogenito di Francesco marchese di Sant'Angelo e Dorotea D'Auria.
Poco amato ed aspramente trattato [...] riprese a viaggiare e si recò nel Messico. Erano i giorni dei congresso di Panama e il D., spinto dal presidente del Senato messicano, iniziò dell'Ottocento, in parte ripercorsa durante il soggiorno americano, il D. era ormai estraneo al dibattito e ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] cinquantenario dell’Unità, in concomitanza con il primo congresso di etnografia a Perugia (Il primo congresso di etnografia italiana, in Lares, I [1912], uomo americano e più in generale tutta l’umanità derivavano da un comune progenitore americano, ...
Leggi Tutto
TUMIATI, Corrado
Roberto Cuppone
– Nacque a Ferrara il 9 settembre 1885, figlio di Gaetano, avvocato, e di Eda Ferraresi, ultimo di sei fratelli dopo Domenico, drammaturgo; Gualtiero, attore; Leopoldo, [...] Viaggio d’istruzione (Vetrine d’un mondo nuovo), memoriale americano – ricevette subito il premio Viareggio (Tumiati non poté includervi Maestretti; nel 1937 a Parigi partecipò al II Congresso internazionale di igiene mentale con una relazione su L ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...