PERÚ
*
Alfredo Romeo
Antonio Melis
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXVI, p. 873; App. I, p. 927; II, II, p. 525; III, II, p. 392; IV, II, p. 764)
Nel 1991 le stime anagrafiche [...] solo il 27,4%. AP si aggiudicò anche le consultazioni per il Congresso (98 seggi alla Camera e 26 al Senato), seguita dall'APRA ( di Lima e di A.E. Ginastera al Centro latino-americano de altos estudios musicales dell'Istituto ''Di Tella'' di ...
Leggi Tutto
Medio Oriente
Marcella Emiliani
Nell'accezione geografica più ampia, la locuzione Medio Oriente indica quell'arco di Stati che - da ovest a est - va dal Marocco al Pakistan incluso, arrivando a comprendere [...] inglese, nel 1917, si era impegnato con il Congresso sionista mondiale a favorire "la creazione di un focolare Washington tra ̔Arafāt e Rabin sotto gli auspici del nuovo presidente americano B. Clinton. Sull'onda degli accordi di Oslo la Giordania ...
Leggi Tutto
Iran
Anna Bordoni
Giuseppe Smargiassi
Silvia Moretti
'
(App. IV, ii, p. 221; V, ii, p. 760; v. persia, XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, ii, p. 522; III, ii, p. 389)
Geografia umana ed economica
di [...] economia è stata minacciata dalle sanzioni decise nel 1995 dal Congresso degli Stati Uniti (v. oltre: Storia). A un grandi trasformazioni in atto fu la dichiarazione di stima al popolo americano resa da H̠atamī nel dicembre 1997 e ribadita meno di un ...
Leggi Tutto
Incoronato il 12 maggio 1937 in Westminster re di Gran Bretagna, dell'Irlanda Settentrionale, dei Dominî d'oltre mare, e imperatore delle Indie, Giorgio VI rinunziava, dieci anni dopo, al titolo imperiale [...] 'ex-sindaco di Calcutta ed ex-presidente del partito del congresso Subhas Chandra Bose, passato quindi ai Nipponici e da essi Parve a taluni, e allo stesso Churchill, che l'intervento americano celasse la possibilità d'una minaccia, e perciò nel suo ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] interno una serie di adempimenti politici e costituzionali: l'8° Congresso del partito Ba῾ṯ (gennaio 1985), la rielezione di -archeologiche di una équipe francese del CNRS e di una équipe americano-danese (F. Hole-I. Thuesen), il cui obiettivo è ...
Leggi Tutto
MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] anche Muḥammad Mrabet che, in collaborazione con lo scrittore americano P. Bowles, ha pubblicato nel 1989 The big mirror ) nella narrativa araba contemporanea del Marocco, in Atti del terzo congresso di studi arabi e islamici, Ravello 1967; I. Yetiv, ...
Leggi Tutto
Esplorazione. - L'impresa della nave canadese St. Rouch che nel 1944 compì l'intero Passaggio del Nordovest in soli 85 giorni (il passaggio in senso inverso della stessa nave effettuato nel 1942-43 aveva [...] con gli S. U. A. per la difesa del continente nord-americano, che trovò una ulteriore garanzia nel Patto Atlantico (4 aprile 1949). trattato di Whashington del 1932, non ratificato dal Congresso); in seguito, la pressione delle industrie siderurgiche ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] stessi anni la 'rivoluzione del radiocarbonio'. Uno studioso americano, W.F. Libby, aveva messo a punto il eneolitico Le Cerquete-Fianello: una comunità stabile nell'ambiente lagunare di Maccarese (Roma), in Atti 13° Congresso UISPP, Forlì 1998. ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] sue pubblicazioni MS, il primo periodico femminista americano che vende oggi centinaia di migliaia di copie comincia a estendersi in tutto il paese fino ad arrivare al primo congresso nazionale (Francoforte 1972) dove sono presenti 35 gruppi da più ...
Leggi Tutto
(I, p. 711; App. I, p. 56; II, I, p. 67; III, I, p. 35; IV, I, p. 48)
Secondo il censimento del giugno 1979 la popolazione dell'A. era di 13.051.358 ab., esclusi i nomadi (valutati intorno ai due milioni [...] S. Ali Behesti. Grazie alla Risoluzione Tsongas del Senato americano del 4 ottobre 1984 e alle decisioni del governo del di Partito della patria (Hezb-i-Watan) − nel suo secondo congresso del giugno 1990 − e il riferimento al suo ruolo dirigente ...
Leggi Tutto
(neo-dem), s. m. e f. inv. Nuovo democratico: negli Stati Uniti d’America appartenente a una corrente del Partito democratico; in Italia, appartenente all’area di ispirazione centrista e cattolica del Partito democratico. ◆ Un branco di «cani...
panamericano
agg. [dall’ingl. Pan-American, comp. di pan- e American «americano»]. – Che riguarda o comprende tutto il continente americano, cioè tutti gli stati dell’America Settentrionale, Centrale, Meridionale: Unione p.; congresso p.;...