'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] dell'isola verso la sfera d'influenza della C. continentale. Si va così delineando anche nei confronti di Taiwan del ricambio politico e generazionale venne formalizzata dal xvi Congresso nazionale del Partito comunista cinese, svoltosi nel novembre ...
Leggi Tutto
Una delle regioni storiche della Grecia continentale di SO. L'Etolia (Αἰτωκία, Aetōlia) era distinta dagli antichi Greci in due parti: la vecchia Etolia (ἡ ἀρχαία Αἰτωλία) e l'Etolia aggiunta (ἡ ἐπίκτητος [...] etolici dell'Elide avevano subito gravissime perdite. La pace fu stipulata a Naupatto, nel 217: anno della rotta al Trasimeno. Nel congresso per le trattative si levò la voce dell'etolo Agelao che ammoniva i Greci alla concordia e alla pace, come all ...
Leggi Tutto
UTRECHT (A. T., 44)
Adriano H. LUIJDJENS
Carlo MORANDI
Città olandese, capoluogo della provincia omonima, sul Kromme Rin, che entro la città si divide in Oude Rijn, Waartsche Rijn e Vecht. Poco fuori [...] il predominio in Europa, mentre si consolidano l'autorità continentale dell'Austria e l'egemonia marittima inglese. L' the Treaty of Utrecht, Oxford 1928; A. Bozzola, Venezia e Savoia al congresso di Utrecht, in Boll. st. bibl. subalpino, 1933, nn. 3 ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole situate nell'Oceano Atlantico a poca distanza dalla costa occidentale africana, fra 27° 37′ e 29° 30′ lat. N.; fra 13° 25′ e 18° 10′ long. O.; forma le due provincie spagnole di Las Palmas [...] la flora ci presenta anzitutto caratteri piuttosto continentali che insulari, data la proporzione che presentano ad O. di tutte, risale al 1634 e venne decisa da un congresso di matematici voluto dal Richelieu, a Parigi. Si credette per lungo tempo ...
Leggi Tutto
MONROE, James
Luca Pietromarchi
Quinto presidente degli Stati Uniti d'America nato il 28 aprile 1758 sulle rive del Monroe's Creek nella contea di Westmoreland (Virginia), morto a New York il 4 luglio [...] Monroe, il 2 dicembre 1823, in un messaggio al Congresso degli Stati Uniti, di alcune fondamentali direttive della politica alla dottrina di M. un significato e uno scopo continentale con il cosciente e volontario consenso delle nuove nazionalità. ...
Leggi Tutto
Asticciola per lo più in ferro, di forma allungata, appuntita ad un'estremità e con un ingrossamento, o testa, all'altra estremità.
Fabbricazione. - Esistono molte varietà di chiodi: la maggior parte di [...] rifornisce specialmente l'Inghilterra, alcuni paesi dell'Europa continentale e, per certi tipi, anche gli Stati Nat. Hist., XXVIII, 4).
Bibl.: A. de Montagu, in Atti del I congresso naz. delle trad. popol., Firenze 1930, p. 197 segg., con bibl.
I ...
Leggi Tutto
Vasta regione della parte sud-occidentale dell'America del Nord. Il nome, che risale al romanzo spagnolo Las Sergas de Esplandián (principio del sec. XVI), deriva probabilmente dall'immaginario paese di [...] infatti la California mandò i suoi rappresentanti al Congresso messicano. Ma in realtà, in tutti questi dell'America, tra la penisola della Bassa California (v.) e la massa continentale del Messico. È lungo 1200 km. e vasto circa 150.000 kmq. Ha ...
Leggi Tutto
Grecia. - La prima grande federazione di città greche fu quella che si strinse attorno a Sparta. Questa città nel sec. VI a. C., dopo la conquista della Messenia e la sconfitta di Argo, gettò le basi di [...] 'autonomia delle città partecipanti.
La maggior parte dei popoli della Grecia continentale nel corso del sec. III finì con l'aderire all'una o principal;, negli articoli 53-54 dell'atto finale del congresso di Vienna 9 giugno 1815 e posto cosi sotto ...
Leggi Tutto
. Periodo della storia della terra (era paleozoica) successivo al Devonico e anteriore al Permico. L'appellativo di carbonifero fu applicato per la prima volta da W.D. Conybeare nel 1821 al complesso degli [...] del sistema, in conformità coi risultati del Congresso internazionale di stratigrafia del Carbonico europeo tenuto nel regioni anche le condizioni propizie al formarsi di depositi continentali e (nel Carbonico superiore) di giacimenti di carbone; ...
Leggi Tutto
Regione della Grecia centrale. Dal 1900 al 1910 costituì un dipartimento amministrativo a sé con capitale Livadia (Lebadea, Levádeia); attualmente è unita all'Attica (v.) nel nomós di Attica e Beozia. [...] Kreusis).
Il clima della Beozia è di carattere più continentale di quello dell'Attica, per la conformazione speciale del solidarietà di fortuna sino dalla battaglia di Maratona; onde nel congresso tenuto a Sparta sotto gli auspici del re di Persia l ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...