PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] campo artistico nella nascita precoce, almeno nella P. continentale, di forme nuove o relativamente originali, fondamento di e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte C.I.H.A., Bologna 1979", ...
Leggi Tutto
FERMI, Enrico
Emilio Segrè
Nato a Roma il 29 sett. 1901, era il terzo figlio di Alberto, un impiegato delle Ferrovie, e di Ida De Gattis, una maestra elementare.
Il padre proveniva da Caorso vicino [...] nome neutrino è restato nell'uso comune internazionale.
Finito il congresso, il F. tornò a Roma e nei mesi successivi elaborò il suo mancato fattivo inserimento nell'ambiente della fisica continentale in occasione della sua prima borsa di studio all ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] il re, sollecitato dalla moglie, progettò la riconquista della parte continentale del Regno. Il suo, comunque, non fu un impegno nonostante la criticità del momento: prima per prendere parte al congresso di Verona (in cui non chiese, come sperato, il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Gramsci
Giuseppe Vacca
Antonio Gramsci «fu un teorico della politica, ma soprattutto fu un politico pratico, cioè un combattente» (come affermò Palmiro Togliatti al Convegno di studi gramsciani [...] alla fondazione del Partito comunista d’Italia e dopo il Congresso di Roma (marzo 1922) entrò a far parte dell’Esecutivo 1917 ‒, i cui protagonisti sono gli Stati moderni nell’Europa continentale dopo l’età napoleonica e, dopo il 1921, il fascismo. ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] , sul modello delle borse-valori dell'Europa continentale, ispirate allo stesso archetipo napoleonico e basate è stato ampiamente favorito dalla creazione, da parte del Congresso, di alcune società parastatali, come le ricordate Fannie Mae ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] Sicilie, ma senza più l'aggiunta del riferimento ai territori continentali. Il 16 agosto Roberto d'Angiò pose l'assedio al de Sicilia, in La società mediterranea all'epoca del Vespro. XI Congresso della Corona d'Aragona, II, Palermo 1983, pp. 447-459 ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Riccardo Faucci
Nacque a Palermo il 7 dic. 1810, da Francesco e Rosalia Alaimo. Protetto da Carlo Cottone principe di Castelnuovo, al cui servizio era il padre, poté attendere agli [...] commercio fra l'isola e la parte continentale del Regno dalle critiche del protezionista Ferdinando Malvica pensiero e nell'azione di F. F., in F. F. e il suo tempo. Atti del Congresso, Palermo, 27-30 ott. 1988, a cura di P. F. Asso - P. Barucci - ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Antonio Labriola
Alberto Burgio
Nato in una famiglia «patriottico-liberale», Antonio Labriola divenne socialista – poi comunista – «per il disgusto del presente ordine sociale» (così scrive nel 1889). [...] uno dei massimi dirigenti. La sua prospettiva si impone al congresso fondativo di Genova (agosto 1892), che Labriola diserta ma fondamentale nucleo tematico dei Saggi – nella prospettiva continentale definita dal suo maestro Spaventa. L’«Italia del ...
Leggi Tutto
Angelo Turco
Il Sahara appare oggi come una gigantesca bolla geopolitica, alimentata da spinte molteplici: politiche, economiche, umanitarie, terroristiche, emergenziali. Fortemente disomogenee per origine, [...] giugno 2014). Al contrario del vecchio Cgn (Congresso generale nazionale), dominato dagli islamisti, il con colossi come la Nigeria e il Sudafrica, con le organizzazioni continentali, con la Francia e l’intera comunità internazionale.
La pace con ...
Leggi Tutto
Bocce
Marco Impiglia
La storia
Origini ed evoluzione del gioco
Le prime tracce di un'attività ludica con le bocce possono essere fatte risalire al 7000 a.C., se si ritiene fossero impiegate per un gioco [...] secolo ci fu un fervore di iniziative in tutta l'area continentale mediterranea e in particolare nel Sud-Est della Francia e nel con i Mondiali di volo, si tenne a Nizza il congresso della FIB. Essa riuniva dieci nazioni (Francia, Italia, Monaco ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...