MILANI, Luigi Adriano
Fabrizio Vistoli
– Nacque a Verona il 26 genn. 1854 da Albano, grande proprietario terriero dagli ampi interessi culturali, e da Rosa Libanti, figlia di un negoziante al dettaglio.
Rampollo [...] ampio studio Italici ed Etruschi, pubblicato nei Rendiconti del II Congresso della Società italiana per il progresso delle scienze (Roma 1909 di Creta, delle Isole Egee e della Grecia continentale, proprio in quel torno di tempo portati alla ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La guerra fredda è la fase successiva al secondo conflitto mondiale, contrassegnata [...] mondiale, con il conseguente emergere dell’URSS quale potenza continentale. Il suo fondamento è la divisione dell’Europa in due la sua denuncia dello stalinismo nel corso del XX Congresso del PCUS, il dinamismo sul piano degli armamenti sembrano ...
Leggi Tutto
PRINA, Giuseppe
Stefano Levati
PRINA, Giuseppe. – Nacque a Novara il 20 luglio 1766, secondogenito del notaio Giovanni e di Giustina Portigliotti, figlia di un architetto idraulico e civile.
La famiglia [...] esorbitanti spese imposte dai francesi, da un blocco continentale che non aveva condiviso e che probabilmente non 1802-1814), in L’Italia nell’età napoleonica. Atti del LVIII Congresso di storia del Risorgimento italiano, Milano... 1996, Roma 1997, ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Antonio
Fabrizio Vistoli
ZANNONI, Antonio. – Nacque a Faenza (allora appartenente allo Stato della Chiesa) il 29 dicembre 1833 dall’ingegner Nicola e da Vincenza Orges, entrambi di famiglia [...] sperimentali così maturato, e i numerosi viaggi compiuti nell’Europa continentale (Germania, Francia, Ungheria) «crearono in lui una nel 1871, per la quinta sessione del Congresso internazionale di antropologia e archeologia preistoriche), ma anche ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Franco Cardini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La NATO (North Atlantic Treaty Organisation) è la principale delle alleanze costituite [...] a qualsivoglia minaccia alla pace.
Nel maggio 1948 il congresso europeo, svoltosi all’Aja, pone le premesse della la Francia, preoccupata del carattere prevalentemente marittimo e non continentale che si profila.
Il trattato è siglato il 1° ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Orazio
Giovanni Assereto
Nato a Genova il 10 febbr. 1809 dal marchese Lazzaro Francesco e da Teresa Giustiniani, entrò ad undici anni nella R. Scuola di marina di Genova, dalla quale uscì [...] e perizia nautica.
In seguito fece parte del Congresso permanente della marina militare, poi fu nominato direttore Farini, da poco divenuto luogotenente generale per il Mezzogiorno continentale, annunciandogli la nomina del D. a comandante del ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Come tutti i fenomeni cui viene dato un nome a posteriori, il Biedermeier comprende [...] guerre napoleoniche e la grande depressione conseguente al blocco continentale imposto all’Inghilterra, nei Paesi di lingua tedesca delle monarchie, restituite ai rispettivi troni dal Congresso di Vienna, e una nuova società imprenditoriale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli assetti del mondo postbellico sono definiti a partire dal 1943 nel corso delle [...] con l’emergere in Europa dell’URSS come nuova potenza continentale. Nella conferenza di Bretton Woods sono posti i fondamenti del , sin dal 12 marzo 1947, Truman aveva esposto al Congresso la sua “dottrina”, fondata sulla convinzione che “la politica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento l’emergere di una fitta trama di rapporti fra libertà e rivoluzione [...]
Mutamenti politici e sviluppo industriale
La chiusura dei lavori del Congresso di Vienna (9 giugno 1815) segna per l’Europa l moderna è a uno stadio più avanzato rispetto all’Europa continentale, il problema dei costi umani e sociali diventa oggetto ...
Leggi Tutto
ZOTTO (Zottone)
Claudio Azzara
Duca longobardo di Benevento, vissuto nella seconda metà del VI secolo.
Le uniche, e assai scarne, notizie su di lui provengono dall’Historia Langobardorum di Paolo Diacono [...] includere pressoché tutto l’entroterra del Mezzogiorno continentale, e con qualche apertura anche verso I Longobardi dei ducati di Spoleto e Benevento. Atti del XVI Congresso internazionale di studi sull’alto medioevo, Spoleto-Benevento, 20-27 ottobre ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...