MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] rivoluzionari, una strategia di lotta che nasceva dalla sua visione continentale del problema italiano: la soluzione del quale, coerentemente con ’Atto di fratellanza approvato poco prima nel congresso napoletano delle società operaie italiane da lui ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] della colonizzazione storica (18).
La più remota via continentale dei metalli, che dalle rive dell'Oceano - Trentino all'Alto Adriatico agli inizi del Trecento, in Atti del Congresso 'La regione Trentino - Alto Adige nel Medioevo', Rovereto 1984, ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] italiano avanzata dal botanico siciliano Filippo Parlatore e fatta propria dal congresso di Firenze.
Più oltre però non si poté andare e il applicative di punta (prima centrale termoelettrica continentale per l’illuminazione urbana e fondazione della ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] : adunate di massa sia regionali che nazionali (come i congressi del partito), manifesti, giornali e film, bandiere, uniformi e di Hitler avrebbe dovuto costituire la base della conquista continentale, Hitler riuscì come 'seconda scelta' a coinvolgere ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] il 1905 e il 1908, e fissò il suo programma nel Congresso sindacale di Amiens nel 1906; tale programma (conosciuto come Carta quegli aspetti che nella tradizione organizzativa dell'Europa continentale sono stati oggetto di amplissima legislazione. In ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Inoltre, nella Grecia sia insulare che continentale sono state individuate classi ceramiche confrontabili L. Godart - A. Sacconi (edd.), Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di micenologia, III. Archeologia, Roma 1996.
L. Vagnetti, Primi ...
Leggi Tutto
Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] them)". E MacArthur, nel discorso di congedo davanti al Congresso a Washington, disse che era ‟una nuova, finora in ultima analisi, se non la difesa della potenza continentale russa, altrettanto si potrebbe dire della politica militare mondiale ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] 139; G. Kourtessi-Philippakis, Le paléolithique de la Grèce continentale. Etat de la question et perspectives de recherche, Parigi 1986 Voudenì Achaias: L. Kolonas, in Atti del II Congresso Internazionale di Micenologia, Roma-Napoli 1991 (in corso di ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] che ne descrivono il perimetro. Nell'Europa continentale e nell'Italia comunale i possenti cantieri cristiano" nella tarda antichità e nell'alto medioevo, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Ancona 1985, pp. 31-48; L. Pani ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ad altri accurati studi sulla morfogenesi della piattaforma continentale e sul massiccio Sardo-Corso (è stata infatti D. Cocchi Genick (ed.), L’antica età del Bronzo. Atti del Congresso (Viareggio, 9-12 gennaio 1995), Firenze 1996.
E. Contu, La ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...