GIULIANI, Alessandro
Angelo Antonio Cervati
Alessandro Nacque a Lecce il 20 sett. 1925 da Adolfo, magistrato, e da Livia Grassi, sorella del guardasigilli che firmò la costituzione della Repubblica [...] (in Legislazione. Profili politici e giuridici, Atti del XVII Congresso naz. della Società ital. di filosofia giuridica e politica ( , pp. 55-64; L. Gianformaggio, Elogio di un filosofo continentale pronunciato da una analitica, pp. 65-72; P. Stein, ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] subire gli attacchi del re d’Aragona nella parte continentale del Regno, dove Pietro si impadroniva di Nicotera e 305-407; La società mediterranea all’epoca del Vespro. Atti dell’XI Congresso di Storia della Corona d’Aragona, 1982, I-IV, Palermo 1983- ...
Leggi Tutto
Vedi EOLIE, Isole dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EOLIE, Isole (v. vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301)
L. Bernabò Brea
vol. III, p. 349 e S 1970, p. 301). - Preistoria. - Sono da segnalare la pubblicazione [...] le isole Eolie e i loro rapporti con le regioni tirreniche dell'Italia continentale dal neolitico alla colonizzazione greca, in Atti del V Congresso intemazionale di studi sulla Sicilia antica, Palermo-Etruria meridionale-Sardegna 1980 (Kokalos, XXVI ...
Leggi Tutto
FAPANNI, Agostino
Paolo Preto
Nato il 25 ag. 1778 ad Albaredo (od. frazione di Vedelago, provincia di Treviso), da Francesco, avvocato bresciano, e Augusta Tosetti, dopo i primi studi nel collegio comunale [...] sett. 1847, dalla commissione della sezione agronomica del IX congresso degli scienziati italiani, riuniti a Venezia (A. Fapanni, specifici: nel 1811, nel pieno del "blocco continentale" imposto da Napoleone, nella Memoria sulla coltivazione del ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. La Francia
Maria Isabella Marchetti
La francia
La denominazione Francia, utilizzata già dagli scrittori del IV sec. d.C. (Claud., [...] provincia romana della Britannia, causando un afflusso nell’area continentale di persone di origine celtica in fuga. La Bretagna France de 1954 à 1962, in Atti del VI Congresso Internazionale di Archeologia Cristiana (Ravenna, 23-30 settembre 1962 ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte (v. vol. III, p. 616)
E. Gubel
Nel corso degli ultimi decenni la ricerca scientifica ha intenzionalmente cercato di delimitare il quadro della [...] non toglie che i pochi esemplari provenienti dalla Fenicia continentale (Khalde, Sidone e Kamid el-Loz nella Beqā bibliografici; M. Delcor, Les trônes d'Astarté, in Atti del I Congresso ..., cit., pp. 777-788; M.-L. Buhl, Les sarcophages anthropoïdes ...
Leggi Tutto
marina
Nel mondo occidentale quelle di Creta ed Egitto furono le prime civiltà a disporre di veri mezzi di navigazione, che furono finalizzati ad attività commerciale, piuttosto che di predominio politico. [...] ribadita dagli inglesi a Trafalgar (1805). Il Congresso di Vienna (1815) riconobbe ancora implicitamente il , potenza militare ed economica di prima grandezza dell’Europa continentale, non nascondeva di aspirare anche al primato marittimo: di ...
Leggi Tutto
PIGORINI, Luigi
Fedra Alessandra Pizzato
PIGORINI, Luigi. – Nacque il 10 gennaio 1842 a Fontanellato (Parma) da Luciano, medico condotto, e da Lucia Marenghi. Dopo le scuole elementari nel paese natio, [...] ricerche nei principati danubiani e rappresentò il governo al IX Congresso internazionale che si tenne a Lisbona. Nello stesso anno Con le proprie convinzioni sulla preistoria nazionale e continentale egli contribuì, dunque, a diffondere nel senso ...
Leggi Tutto
MINIO PALUELLO, Lorenzo.
Francesco Santi
– Nacque a Belluno il 21 sett. 1907, da Michelangelo Minio e da Ersilia Bisson, in una nobile famiglia veneziana con antichi interessi per la scienza; dal 1929, [...] della numerosa colonia di intellettuali costretti alla fuga dall’Europa continentale. Quando, nel 1940, l’Italia entrò in guerra medievale e umanistica greca e latina nel secolo XX. Atti del Congresso internazionale, … 1989, Roma 1993, pp. 529-567; J ...
Leggi Tutto
CHIARIZIA, Ottavio Maria
Giuseppe Pignatelli
Nato a Sepino (Campobasso) il 22 ott. 1729, entrò nell'Ordine dei predicatori in giovane età. Portò a termine il noviziato e i primi studi nel convento di [...] Polemarchia, e promuovere l'Irenarchia nell'Europa o sia congresso de' più celebri politici che comparvero nel mondo incivilito Il C. crede che ciò sia agevole nell'Europa continentale, ove l'egemonia incontrastabile della Francia può garantire la ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...