Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Petrignani, Gli architetti militari in Puglia, "Atti del IX Congresso nazionale di storia dell'architettura, Bari 1955", Roma 1959, 1-7.
G. Agnello, L'architettura angioina nell'Italia continentale, Archivio Storico Pugliese 15, 1962, pp. 175-204.
M ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] su questi fiumi. Quanto alla conoscenza dell'A. continentale, l'analisi dell'Introduzione geografica di Tolomeo ne e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di Storia dell'Arte, Bologna 1979", Bologna 1982, pp. ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] un sostanziale contributo alla ricerca sull'arte c. continentale (Beckwith, 1964; Kitzinger, 1964).Per quanto Cruz en el reino asturiano, Oviedo 1985; "Atti del 10° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano 1983", Spoleto 1986; V ...
Leggi Tutto
LEGATURA
J. Vezin
O. Mazal
P. Canart
M. Bernardini
Procedimento che conclude la lavorazione del libro, costituito da un assemblaggio di quaternioni cuciti e protetti da una copertura flessibile o [...] , dal monte Athos e da alcuni monasteri della Grecia continentale e di Cipro; in qualche caso si è giunti Un groupe de reliures crétoises (XVe siècle), "Atti del I Congresso internazionale di studi cretesi, Eraclion 1961", Κϱητιϰὰ Χϱονιϰά 15-16, ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] , tali da distinguerli dal panorama continentale. Le avvisaglie di questo nuovo linguaggio und 830, in Riforma religiosa e arti nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C.I.H.A., Bologna 1979", a ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] campo artistico nella nascita precoce, almeno nella P. continentale, di forme nuove o relativamente originali, fondamento di e l'Occidente nell'arte del XIII secolo, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte C.I.H.A., Bologna 1979", ...
Leggi Tutto
Alamanni
V. Bierbrauer
K. Bierbrauer
INQUADRAMENTO GENERALE
di V. Bierbrauer
Popolazione germanica, menzionata per la prima volta come gens populosa nell'anno 213 d.C. dalle fonti romane riguardo al [...] contenuto figurativo non fu del tutto compreso dall'orafo continentale e dunque non poté essere ulteriormente trasmesso nell'arte zwischen Main, Neckar und Rhein, "Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] thòloi.
Gli studiosi si sono posti un problema: come mai la Grecia continentale, dopo la povertà delle tombe medio-elladiche, abbia, a partire dal XVI , 1960, alla civiltà micenea. Nel i° Congresso Internazionale Cretologico a Iraklion (Creta), 22-28 ...
Leggi Tutto
Vedi PREISTORICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PREISTORICA, Arte
A. M. Radmilli *
P. Graziosi *
S. M. Puglisi
E. Castaldi
S. M. Puglisi
Gli argomenti trattati in questa voce riguardano principalmente [...] quale dipende in gran parte l'estensione dei ghiacciai continentali. In questa curva del Milankovitch, misurata in id., Problemi d'arte paleolitica, in Atti del VI Congresso Internazionale delle Scienze preistoriche e protostoriche, I, Roma-Firenze ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di c. dipinta, si sviluppano anche nella Grecia continentale, in Macedonia, Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ellenistica interamente verniciata: N. Lamboglia, in Atti del primo congresso internazionale di studi liguri, 1952, pp. 139-206.
(P ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...