CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] di c. dipinta, si sviluppano anche nella Grecia continentale, in Macedonia, Valacchia, Dobrugia, Moldavia, Bessarabia ellenistica interamente verniciata: N. Lamboglia, in Atti del primo congresso internazionale di studi liguri, 1952, pp. 139-206.
(P ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] cioè nei periodi in cui era forte l'influenza continentale. Nel complesso gli stili a. scandinavi sembrano essere di e Lombardia: aspetti di civiltà longobarda, "Atti del VI Congresso Internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Milano 1978", Spoleto ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] per la navigazione tra l’Asia Minore e la Grecia continentale; l’importanza commerciale della zona si impose fin dall Crete. The Cretan Koinon. New and Old Evidence, in XI Congresso Internazionale di epigrafia greca e latina (Roma, 18-24 settembre ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Vietnam
Charles F.W. Higham
Ian Glover
Fiorella Rispoli
Andreas Reinecke
William A. Southworth
Marielle Santoni
Pierre-Yves Manguin
Vietnam
di Charles F.W. [...] (ed.), Indo-Pacific Prehistory 1990. Proceedings of the 14th Congress of the Indo-Pacific Prehistory Association, I, Canberra 1991 ., penetrarono nelle valli fluviali del Sud-Est asiatico continentale.
Bibliografia
Hoang Xuan Chinh - Nguyen Ngoc Bich, ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] Inoltre, nella Grecia sia insulare che continentale sono state individuate classi ceramiche confrontabili L. Godart - A. Sacconi (edd.), Atti e Memorie del II Congresso Internazionale di micenologia, III. Archeologia, Roma 1996.
L. Vagnetti, Primi ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] che ne descrivono il perimetro. Nell'Europa continentale e nell'Italia comunale i possenti cantieri cristiano" nella tarda antichità e nell'alto medioevo, in Atti del VI Congresso Nazionale di Archeologia Cristiana, Ancona 1985, pp. 31-48; L. Pani ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] ad altri accurati studi sulla morfogenesi della piattaforma continentale e sul massiccio Sardo-Corso (è stata infatti D. Cocchi Genick (ed.), L’antica età del Bronzo. Atti del Congresso (Viareggio, 9-12 gennaio 1995), Firenze 1996.
E. Contu, La ...
Leggi Tutto
MURARIA, Arte
G. Lugli
A. Moretti
A) Tecniche e tipi di costruzione: 1. Mattoni crudi. - 2. Mura pelasgiche. - 3. Opus quadratum. - 4. Opus caementicium. - 5. Opus incertum. - 6. Opus quasi reticulatum [...] delle cosiddette "arenarie nubiane", di deposito continentale). Con questa arenaria sono prevalentemente costruiti Lazio. Materiali naturali da costruzione e da ornamento, in Atti II Congresso Naz. Studi Romani, Roma 1930; A. Gargana, La casa etrusca ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] in relazione con l’arrivo di nuove ondate di immigrati continentali. Mentre nell’area di Chania la vita continua senza système de pouvoir en Egée, in Atti e memorie del II Congresso Internazionale di Micenologia (Roma - Napoli, 14-20 ottobre 1991), ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Europa tra preistoria e protostoria
Daniela Cocchi Genick
Gli aspetti archeologici del culto dal neolitico all'età del bronzo
L'interpretazione del significato [...] e civiltà dell'Italia antica. 9, Protostoria dell'Italia continentale. La penisola italiana nell'età del bronzo e del ferro Genick (ed.), L'antica età del Bronzo in Italia. Atti del Congresso (Viareggio, 9-12 gennaio 1995), Firenze 1996, pp. 33-56 ...
Leggi Tutto
clima1
clima1 (ant. clìmate o clìmato) s. m. [dal lat. clima -ătis, gr. κλίμα -ματος (der. di κλίνω «piegare, inclinare») «inclinazione della terra dall’equatore ai poli», quindi «spazio, regione, zona geografica»] (pl. -i). – 1. In geografia...