De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] in questi ultimi mesi», della Banca d’Italia, inizialmente favorevole, e all’esistenza di «una lista prestabilita di banche cattoliche, la caduta delle quali sarebbe stata decisa» anche presso il Ministero degli Interni. Né si mancava di sottolineare ...
Leggi Tutto
Orizzonti missionari, coloniali, terzomondisti
Massimo De Giuseppe
Impulsi missionari nella stagione liberale: i dilemmi della nazione e il rilancio dell’universalismo cattolico
Un tema per lungo tempo [...] StatiUniti, riscoprendo successivamente anche le mete di emigrazione europea (Francia in primis). Anche monsignor Bonomelli, vescovo di Cremona, fondò l’Opera di assistenza degli emigranti. Sempre al sostegno degli italiani nelle AmericheCongressod’ ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ai vari Stati dell'America del Nord prof. Elze, in un congresso della Società Romana di Storia un événement de grande importance; d'un mot, la rentrée en . Gli StatiUniti poi con sembra aver attirato molto l'attenzione degli studiosi. Si tratta di un ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] in America. Questa era d’altra parte anche l’intenzione degli stessi giugno del 1929 si celebrò il primo congresso cattolico internazionale della radio a Monaco di Baviera del collegamento in diretta con gli StatiUniti. Tra i servizi da mandare in ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] democratiche degli ultimi trent'anni, ma con esiti diversi. In alcuni paesi dell'America Latina con e 1983) ed Anthony D. Smith (v., 1971, 1991, 1996 e 1998). In seguito, è rapidamente cresciuto negli StatiUniti, con i lavori pionieristici ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] degli abitanti di Rochester d’origine italiana che si professava protestante ammontava al 19%52, una quota infinitamente superiore alla quota percentuale dei protestanti nella società italiana negli anni della grande emigrazione verso gli StatiUniti ...
Leggi Tutto
Metamorfosi della vita religiosa: frati e clero regolare
Daria Gabusi
Gli ordini religiosi nati sul territorio nazionale nei primi centocinquant’anni di vita dell’Italia unita, così come quelli più [...] Stato Pontificio»4.
Dopo il Congresso – e 15.000 alla fine degli anni Quaranta; nel 1967 erano 21 , StatiUniti, Ungheria, Albania, Sud-America. volumi, tra i quali l’Opera omnia di s. Tommaso d’Aquino.
23 G. Martina, Storia della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] termina con la caduta degliStati indipendenti di Israele e questi era Erode (73 a.C.-4 d.C.), che venne nominato re del regno Palestina".
Negli StatiUniti si formò Theological Seminary of America, fondato nel il primo Congresso sionista a Basilea ...
Leggi Tutto
Benedetto XIV
Mario Rosa
Prospero Lambertini nacque a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e Lucrezia Bulgarini. Educato dai Somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, si laureò [...] greco-uniti nel America Meridionale, B. prese posizione a favore dei diritti umani deglistato attuale degli pp. 356 s.; O. Capitani, Ballerini, Pietro, in D.B.I., V, pp. 575-87, in partic. in Atti del IX Congresso Tomistico internazionale, VI, ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] stata divisa «in distinti e spesso avversi settori politici, ostacoli tutti a fare d .
Di fatto l’unità della Chiesa italiana non , con il congresso di Torino, dell’azione politica della Cei degli anni Cinquanta. Non a provenivano dall’America latina, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...