MARXISMO
Lucio Colletti
. La conclusione della seconda guerra mondiale apre un capitolo nuovo nella storia del marxismo. L'area della sua influenza ideologica e culturale si dilata improvvisamente, [...] l'impressione che i conti non tornino. Nel 1956, il xx Congresso del PCUS, il rapporto segreto di Chruščëv con la denuncia dei crimini e StatiUnitid'America aprono gravi crepe nel blocco, fino allora apparso monolitico, deglistati comunisti. ...
Leggi Tutto
Preistoria
Alessandra Manfredini
(XXVIII, p. 185; App. II, ii, p. 604)
Risale alla metà dell'Ottocento la formulazione del termine preistoria, intesa come studio del passato più antico dell'uomo, e [...] in cui l'attenzione generale degli studiosi era rivolta soprattutto a partire dagli anni Sessanta negli StatiUnitid'America, la New Archaeology, espressione stabile nell'ambiente lagunare di Maccarese (Roma), in Atti 13° Congresso UISPP, Forlì 1998. ...
Leggi Tutto
MOZAMBICO
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(XXIII, p. 992; App. II, II, p. 368; III, II, p. 176; IV, II, p. 535)
Dopo le vicende che hanno portato all'indipendenza dal Portogallo (1975) e alla [...] Comunità Europea e dagli StatiUnitid'America.
Fra le colture le basi operative dell'African National Congress sul proprio territorio. Il M. era prevedeva l'immediato cessate il fuoco, il ritiro degli eserciti stranieri e la creazione di un esercito ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Italia e storiografia (6°-20° secolo)
Giuseppe Galasso
Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità
Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] di una Storia della Guerra dell’indipendenza degliStatiUnitid’America (1809), e di una Storia d’Italia dal 1789 al 1814 (1824). forte contrazione negli anni della Restaurazione postnapoleonica. Il congresso di Vienna segnò da ogni punto di vista ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] eminentemente istituzionale, come, ad esempio, nel caso degliStatiUnitid'America. Per di più, mentre nell'India musulmana posizioni di rigida difesa dell'ordine internazionale sortito dal Congresso viennese del 1815 e solo nel XX secolo passata a ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] di creare conoscenza arrivò anche dove non ve ne erano. Nel 1825, nel suo primo messaggio
al Congresso come presidente degliStatiUnitid'America John Quincy Adams osservò che i circa centotrenta "fari dei cieli" in Europa, non avevano mai smesso ...
Leggi Tutto
storiche, eta
storiche, età
Epoche, periodi di durata secolare nei quali viene divisa la storia dell’umanità. Solitamente se ne individuano quattro: l’Età antica, quella medievale, quella moderna e [...] la madrepatria, alla Dichiarazione d’indipendenza (1776), alla nascita degliStatiUnitid’America e alla promulgazione di una di una fase nuova, l’età della Restaurazione, avviata dal Congresso di Vienna (1815), in cui le potenze vincitrici (Austria ...
Leggi Tutto
Pena di morte
Giorgio Marinucci
La pena di morte in bilico
Nel biennio 2007-08 la sorte della pena capitale è stata contrassegnata da profondi cambiamenti di segno opposto: eclissi totale in Europa, [...] di estradizione fra il Governo della Repubblica italiana e quello degliStatiUnitid’America firmato a Roma il 13 ottobre 1983; e in e nel Congresso, come le chiese Fondamentaliste e Pentecostali, i Mormoni, l’associazione nazionale degli evangelici, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giuseppe Mazzini
Nunzio Dell'Erba
Il pensiero politico di Giuseppe Mazzini si colloca nella storia del Risorgimento e s’intreccia con il movimento che condusse l’Italia all’unificazione nazionale. Fondamentale [...] dello stesso anno, Condizione politica ed economica degliStatiUnitid’America. Convincono Mazzini che il sistema federale non Prima Internazionale operaia.
Su scala italiana, tra l’XI congresso delle società operaie (Napoli, ottobre 1864) e quello ...
Leggi Tutto
CERRUTI, Marcello
Vincenzo Clemente
Giuseppe Pirjevec
Nato a Genova il 16 luglio 1808 da Michele e da Martina Gozo, passò la sua prima giovinezza in quella città dove ebbe compagno di studi G. Mazzini. [...] e ministro plenipotenziario presso il governo degliStatiUnitid'America (credenziali 27 maggio 1867), e Mazzini e gli Slavi dell'Austria e della Turchia, in Atti del XLVI Congresso di storia del Risorgimento ital. (Genova,24-28 sett. 1972), Roma ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...