CASTROMEDIANO, Sigismondo
Luigi Agnello
Nato a Cavallino (Lecce) il 20 genn. 1811 da Domenico, duca di Morciano, e da Teresa dei marchesi Balsamo, discendeva da un'antica e illustre famiglia di origine [...] ideali liberali furono esaltati dalla partecipazione al settimo congressodegli scienziati italiani, nel quale egli presentò un ministeriale segreto ne dispose illegalmente la deportazione negli StatiUnitid'America. Imbarcato a Pozzuoli, il 15 genn. ...
Leggi Tutto
BERTI, Giuseppe
Francesco M. Biscione
Nacque a Napoli il 22 luglio 1901, da Angelo e da Evangelina Fasulo, in una famiglia di classe media, socialista e di confessione valdese. Trascorse la giovinezza [...] si sarebbe dovuto recare negli StatiUnitid'America, insieme con Ambrogio Donini, per continuare l'edizione di Stato operaio.
Vi giunse nel XX congresso inneschino un processo di revisione critica, che è altrettanto lineare e monolitico, degli errori ...
Leggi Tutto
POERIO, Carlo
Renata De Lorenzo
POERIO, Carlo. – Nacque a Napoli il 13 ottobre 1803 da Giuseppe, appartenente a una nobile famiglia calabrese (era barone di Belcastro), e da Carolina Sossisergio, figlia [...] dal dicembre 1822 e, infine, dopo il Congresso di Verona del 1823, a Firenze, dove cui Poerio, e di deportarli negli StatiUnitid’America. Imbarcati il 17 gennaio 1859, cognome Poerio fu aggiunto a quello degli Imbriani da Matteo Renato nel 1879 ...
Leggi Tutto
BARILLI, Giuseppe (pseudon. Quirico Filopanti)
Luigi Lotti
Nato il 20 apr. 1812 alla Riccardina di Budrio, nel Bolognese, da padre falegname, studiò a Bologna nel seminario arcivescovile e successivamente [...] e per qualche tempo anche negli StatiUnitid'America, vivendo poveramente dei proventi di , a Napoli, I'XI congresso delle Società operaie lo elesse membro aver avuto mai rilevanza politica, fu uno degli esponenti più noti del "radicalismo" bolognese ...
Leggi Tutto
ARESE LUCINI, Francesco
Nicola Carranza
Nato a Milano il 12 ag. 1805 dal conte Mirco, deputato lombardo ai Comizi di Lione del 18021 e da Antonietta dei marchesi Fagnani, amata dal Foscolo che la cantò [...] Luigi Bonaparte in esilio negli StatiUnitid'America dopo la fallita cospirazione abbandonò Milano poco prima dell'ingresso degli Austriaci e riparò a Genova. e nel 1874. Nel 1856, durante il congresso di Parigi, facilitò l'azione diplomatica del ...
Leggi Tutto
CIRONI, Piero
Ernesto Sestan
Nacque a Prato l'11 genn. 1819 da Clemente, archivista del comune, e da Giuseppa Conti, nativa di Coiano vicino a Prato, in una famiglia mediocremente agiata, che possedeva [...] specialmente sugli StatiUnitid'America e il d'Italia, l'inaugurazione della Associazione unitaria a Firenze e a Prato. Ma è strano che il C. non figuri nel congresso . C. (1846-49), in Riv. delle bibl. e degli arch., XXV (1914), pp. 110-130, 158-182; ...
Leggi Tutto
DI SOMMA, Tommaso
Vladimiro Sperber
Nacque a Napoli il 2 marzo 1737 da Gennaro Maria principe di Colle e Maria Spinelli dei marchesi di Fuscaldo; secondogenito, ereditò il feudo di Circello e il relativo [...] e l'indecorosa fuga degli alleati: i Russi si Per il periodo della Restaurazione: W. Maturi, Il Congresso di Vienna e la Restaurazione dei Borboni a Napoli pp. 93-164; V. Giura, Russia, StatiUnitid'America e Regno di Napoli nell'età del Risorgimento, ...
Leggi Tutto
BALABANOFF, Angelica (Anželika Isaakovna Balabanova)
Francesco M. Biscione
Nacque a Černigov, nei pressi di Kiev, il 4 ag. 1877 da famiglia ebraica benestante (il padre, Isaak, era proprietario terriero [...] (1900) poté seguire uno degli ultimi corsi universitari di Antonio Labriola trasferì nel 1936 negli StatiUnitid'America dove sarebbe restata , Novant'anni di pensiero e azione socialista attraverso i congressi del PSI, I-III, [Venezia] 1983, ad ...
Leggi Tutto
CAROTI, Arturo
Michele Fatica
Nato a Firenze, il 5 apr. 1875, da Elvira Volpi e da Leopoldo, uno dei massimi dirigenti locali di associazioni radical-repubblicane, maturò negli anni dell'adolescenza [...] romanzi, emigrò negli StatiUnitid'America, dove soggiornò fino . Iscritto al Sindacato degli scrittori sovietici, collaborò soprattutto alle pp. 86-96; Resoconto stenografico del XVII congresso naz. del Partito socialista italiano(Livorno, 15-20 ...
Leggi Tutto
GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] , StatiUnitid'America 1904-1906), Pistoia 1984.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centr. dello Stato, Ministero dell'Interno, Casellario politico centrale, b. 106, f. G. L.; Arch. di Stato di Torino, Questura, Sez. riunite, Categoria 1A, Comizi-congressi ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
convenzione
convenzióne s. f. [dal lat. conventio -onis «incontro, riunione; accordo, contratto», der. di convenire: v. convenire]. – 1. Accordo, patto stretto fra due o più persone, fra enti pubblici, fra stato e stato, mediante il quale...