TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] costituito una ben individuata unità politica sin dal primo dove l'esempio del duomo era stato raccolto da un buon numero di questi prestigiosi caposcuola e degli artisti con loro formatisi , "Atti del I Congresso di storia della miniatura italiana ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] a S dei Fiumi Uniti, le esplorazioni archeologiche degli ultimi decenni hanno messo A S e a S-E della chiesa è stato individuato un tratto delle mura urbiche, il cui tracciato Ravenna), "Atti del I Congresso internazionale di archeologia dell'Italia ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] d'ascesi degli orientali e degli Irlandesi e di impianto regolare sono stati rilevati da scavi presso le in epoca carolingia, vennero uniti in un quadrilatero. A nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte. C ...
Leggi Tutto
ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] degli evangelisti sono inserite in medaglioni a intrecci viminei, mentre in basso figurano uccelli e grifoni affrontati con al centro l'albero della vita. Lo stile di questa lastra è stato testo di Eutecnio, unita al trattato di Dioscoride Congresso ...
Leggi Tutto
FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] cui committenza è stata collegata da una parte degli studiosi (McClendon, 1987 romanesca (Supino Martini, 1987), uniti ai titoli tramandati da Gregorio e di S. Eutizio, "Atti del 9° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1982", ...
Leggi Tutto
GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] stata approntata dal G. in tutto (Bacchi) o in parte (Norris). Lo stile e la qualità degli e Mantova e furono forse uniti anche dalla comune pratica della G.C. Romano, scultore, in Atti del I Congresso nazionale di studi romani, Roma 1929, pp. 553- ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO
M. Crusafont i Sabater
(portoghese Portugal)
Stato europeo, con capitale Lisbona, situato nella parte occidentale della penisola iberica. Abitata prima della conquista romana da popolazioni [...] degli Svevi all'arianesimo e le sopravvivenze priscillianiste, unite Gelosias e Modilhões de Rolos, "Actas do Congresso internacional do IX Centenário da dedicação da Sé ebbe inizio con il fondatore dello Stato Alfonso I Henriques. Le prime emissioni ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Studies. Acts of the Third International Congress of Coptic Sudies (Warsaw, 20- i più frequenti sono: la tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria ed Eva, è stata il soggetto preferito dagli autori della Natura degli Arconti (Cod. II ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che il capomaestro dell'impresa sia stato Godefroid de Huy (v.), al Congresso nazionale di studi danteschi, Caserta e altrove 1965", Firenze 1966, pp. 169-215; id., La Croce degli fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] stata ascritta anche la c. dei c.d. salteri a figurazioni marginali, opere dal carattere polemico in cui le miniature degli eventi dell'Antico e del Nuovo Testamento sono unite , "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...