L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] Studies. Acts of the Third International Congress of Coptic Sudies (Warsaw, 20- i più frequenti sono: la tessitura unita, con inserti di decorazioni a tappezzeria ed Eva, è stata il soggetto preferito dagli autori della Natura degli Arconti (Cod. II ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] che il capomaestro dell'impresa sia stato Godefroid de Huy (v.), al Congresso nazionale di studi danteschi, Caserta e altrove 1965", Firenze 1966, pp. 169-215; id., La Croce degli fa da pendente sul petto, uniti da placchette, realizzati in lamina ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] stata ascritta anche la c. dei c.d. salteri a figurazioni marginali, opere dal carattere polemico in cui le miniature degli eventi dell'Antico e del Nuovo Testamento sono unite , "17th International Byzantine Congress. Major Papers, Washington ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] così come è stata presentata dalla Chiesa, che presentano l'unità dell'Antico e statue-colonna dalla zona dei timpani e degli archivolti. La storia del Salvatore è nell'epoca carolingia, "Atti del XXIV Congresso internazionale di storia dell'arte, C.I ...
Leggi Tutto
CERAMICA
D. Lollini
M. T. Lucidi
M. T. Lucidi
D. Lollini
S. Bosticco
P. Mingazzini
V. Bianco
A. Stenico
La c., nata dalla scoperta che l'argilla umida mediante il calore perde il suo carattere [...] diversità degli aspetti locali, presenta una fondamentale unità ed i cui centri più importanti sono stati riconosciuti a ellenistica interamente verniciata: N. Lamboglia, in Atti del primo congresso internazionale di studi liguri, 1952, pp. 139-206.
...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] di luce e di ombra, uniti allo studio del nudo classico. evidente la mano degli allievi. Dev'essere stato intorno a questo periodo plagio, in Il Vasari storiografo e artista. Atti del Congresso internaz. nel IV centenario della morte… 1974, Firenze ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] stati utilizzati per sottolineare dettagli di una certa rilevanza iconografica. Nel m. nella cupola del battistero degli Ariani, il pallio di S. Pietro nella serie degli "Atti dell'VIII Congresso internazionale di studi al nero sono uniti ocra e rosso ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] uniti tra loro e alla chiesa da un muro di cinta che delimitava il complesso. Altre costruzioni monovano sono state , "Atti del 6° Congresso internazionale di studi sull'Alto degli scavi condotti all'interno e all'esterno della chiesa è stato ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] per eccellenza è stata quella classica. tratta di elementi che, uniti alla presenza di segni speciali storiografica, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1973", 12° e 13°, mentre in Asia centrale uno degli esempi più recenti è datato al 934 a.E ...
Leggi Tutto
MAUSOLEO
R. Hillenbrand
Costruzione isolata per uso funerario di carattere privato, generalmente dalle forme architettoniche monumentali e priva di funzione cultuale, il cui nome deriva dal colossale [...] della basilica dei Ss. Apostoli erano stati edificati due bracci porticati - vi pietra uniti a pp. 27-51; G. Bovini, Le tombe degli imperatori d'Oriente dei secoli IV, V e d'Italia, "Atti del 13° Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, ...
Leggi Tutto
congresso
congrèsso s. m. [dal lat. congressus -us «incontro, convegno», der. di congrĕdi «camminare insieme, incontrarsi», comp. di con- e gradi «camminare»]. – 1. a. Riunione solenne di rappresentanti di più stati per discutere e deliberare...
intervento
intervènto s. m. [dal lat. interventus -us]. – 1. L’atto di intervenire, di partecipare cioè a una riunione, a una cerimonia, ecc., di prendere la parola in una discussione, in un convegno e sim., o di intromettersi, di ingerirsi...